Archivi della categoria: News Ufficio Sociale

La partecipazione vista dalle donne: parole, metodi, azioni

Le donne sono presenti e attive in molti ambiti. Venerdì 9 maggio alle ore 18:00 presso i padri della Pace dialogheremo con la prof.ssa Elena Granata in un incontro dal titolo “La partecipazione vista dalle donne: parole, metodi, azioni”. Il legame tra la partecipazione e la socialità della persona umana è fondamentale. Tutti hanno il diritto-dovere di coinvolgersi consapevolmente e responsabilmente nella vita sociale e … Continua a leggere »

Primo Maggio 2025Giovedì 1° maggio 2025, festa di S. Giuseppe Lavoratore, alle ore 16:00, il vescovo Pierantonio Tremolada presiederà la Santa Messa presso la FARCO Group in via Industria, 11 -Torbole Casaglia (BS).

In questo anno giubilare, che ci vede tutti pellegrini di speranza, i Vescovi italiani per la festa dei lavoratori hanno scelto il tema “Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza”.

La risposta alla domanda “perché lavorare?” la si può trovare solo insieme. Solo includendo il valore della relazione in quello del lavoro è possibile, attraverso il dialogo, la riconoscenza, la partecipazione, la collaborazione, alimentare la fiducia e condividere una visione che mette in moto le energie migliori di ciascuno per la costruzione del bene comune e di una società equa e solidale.

Guarda la diretta della celebrazione:

Caritas Diocesana

Terzo anno per la Comunità Laudato Si’ L’ORTOC’E’

Il 21 giugno è una data significativa per la Comunità Laudato Si’ de L’ORTOC’E’. Laboratorio di OrtoCulture: il 21 giugno 2024 segna il compimento del terzo anno di attività. Continua la lettura

Il 21 giugno è una data significativa per la Comunità Laudato Si’ de L’ORTOC’E’. Laboratorio di OrtoCulture: il 21 giugno 2024 segna il compimento del terzo anno di attività.

Continua la lettura

Primo Maggio 2024

Mercoledì 1° maggio 2024, festa di S. Giuseppe Lavoratore, alle ore 15:00 il vescovo Pierantonio Tremolada presiederà la Santa Messa presso la Dall’Era Valerio S.R.L in via De Gasperi 11, Sabbio Chiese (BS). Il lavoro per la partecipazione e la democrazia” è il titolo del messaggio dei Vescovi italiani per la festa dei lavoratori del 1° maggio. Tre gli aspetti messi in luce: Lavorare è … Continua a leggere »

Impegno Sociale

Festival della Pace: Sarà giorno

FESTIVAL DELLA PACE Sarà giorno

Conosciamo la notte buia che il mondo sta attraversando. La realtà delle molteplici guerre ci addolora, ci sconvolge, ci interpella. A 60 anni dalla Pacem in Terris molte domande non hanno ancora trovato risposta. Raccogliamo il desiderio di disarmare le mani, ma anche le coscienze e i cuori, in una preghiera condivisa. Vorremmo ancora sentire la voce di quelle “sentinelle del mattino” che annunciano il … Continua a leggere »

 

Lunedì 1° maggio 2023, festa di S. Giuseppe Lavoratore, alle ore 15:00 il vescovo Pierantonio Tremolada presiederà la Santa Messa presso la Rete Cauto a Buffalora (BS).

“Giovani e lavoro per nutrire la speranza” è il titolo del messaggio dei Vescovi italiani per la festa dei lavoratori del 1° maggio. Sono diversi gli aspetti che preoccupano: disoccupazione, precarietà, aumento di chi non studia e non lavora, fatica ad incrociare domanda ed offerta, crisi demografica,..
Siamo invitati a nutrire la speranza, a ribadire con Papa Francesco che il lavoro è un’unzione di dignità e a sognare un’economia di pace, che si prende cura del creato, che non lascia indietro nessuno e si pone a servizio della persona, della famiglia e della vita.

Messaggio dei Vescovi per la festa dei lavoratori_PrimoMaggio_2023

Impegno Sociale

Di chi ti prendi cura?

Di chi ti prendi cura 2023

Siamo analfabeti nella cura! L’enciclica “Fratelli Tutti” così fotografa la nostra società: “Siamo cresciuti in tanti aspetti ma siamo analfabeti nell’accompagnare, curare e sostenere i più fragili e deboli delle nostre società sviluppate. Ci siamo abituati a girare lo sguardo, a passare accanto, a ignorare le situazioni finché queste non ci toccano direttamente”. Quando prestiamo attenzione agli altri non possiamo sottrarci dal sentici interpellati dalla … Continua a leggere »

Impegno sociale

Confronto con i candidati alla presidenza della Regione Lombardia

La carità politica presuppone di aver maturato un senso sociale che supera ogni mentalità individualistica. (FT182) e solo “la migliore politica, che nasce dall’amore politico”, può porsi come guida di “un’economia integrata in un progetto sociale, culturale e popolare che tende al bene comune” (FT 179). La Consulta Regionale Lombarda di Pastorale Sociale propone la via del dialogo e del confronto con i 4 candidati … Continua a leggere »

Impegno sociale

Di chi ti prendi cura?

Siamo analfabeti nella cura! È l’affermazione forte contenuta nell’enciclica “Fratelli Tutti” che così fotografa la nostra società: “Siamo cresciuti in tanti aspetti ma siamo analfabeti nell’accompagnare, curare e sostenere i più fragili e deboli delle nostre società sviluppate. Ci siamo abituati a girare lo sguardo, a passare accanto, a ignorare le situazioni finché queste non ci toccano direttamente”. Siamo sfidati a recuperare la nobiltà dell’atto politico: assumerci … Continua a leggere »