Archivi della categoria: News Ufficio Missioni

Un regalo di Natale che fa la differenza!

Con queste parole di Papa Francesco vogliamo provare a impegnarci a vivere un Natale con un cuore aperto al mondo, con una attenzione rivolta i missionari fidei donum direttamente inviati dal nostro Vescovo, laici e presbiteri. “Ringraziamo il Signore perché ci sono tanti uomini e donne che vivono la dedizione ai poveri e agli esclusi e la condivisione con loro; persone di ogni età e condizione sociale che praticano l’accoglienza e si impegnano accanto a coloro che si trovano in situazioni di emarginazione e sofferenza. Non sono superuomini, ma “vicini di casa” che ogni giorno incontriamo e che nel silenzio si fanno poveri con i poveri. Non si limitano a dare qualcosa: ascoltano, dialogano, cercano di capire la situazione e le sue cause, per dare consigli adeguati e giusti riferimenti. Sono attenti al bisogno materiale e anche a quello spirituale, alla promozione integrale della persona. Il Regno di Dio si rende presente e visibile in questo servizio generoso e gratuito; è realmente come il seme caduto nel terreno buono della vita di queste persone che porta il suo frutto (cfr Lc 8,4-15)” (Messaggio Giornata Mondiale del Povero 2023). Come di consueto di seguito sono riportate le modalità di donazione tramite bonifco oppure attraverso la piattaforma online con Carta di Credito.

 

Ricordiamo che è possibile sostenere i nostri progetti missionari inviando le offerte dei singoli o delle comunità in questi modi:

1 – Con un bonifico bancario al seguente iban intestato a “Diocesi di Brescia – Ufficio per le Missioni” : IT02R0538711205000042708664, specificando nella causale del versamento:

– La destinazione dell’offerta (SE PRIVATO)

– Il nome del paese della parrocchia e la destinazione dell’offerta. (SE ENTE O PARROCCHIA)

2 – Utilizzando il conto corrente postale n° 389254 intestato a “Diocesi di Brescia, via Trieste 13, 25121 Brescia”; causale: offerta per le missioni.

Potete poi inviare la  contabile del versamento a missioni@diocesi.brescia.it.

3 – Utilizzando carta di credito attraverso la piattaforma in fondo alla pagina


Giovani in missione! Si riparte!

Riprendiamo anche quest’anno, accompagnati dall’Ufficio per le Missioni e in collaborazione con l’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni, il tradizionale percorso che aiuta i giovani ma anche gli oratori a pensare a un “viaggio di incontro nel mondo”. Non vogliamo rinunciare ad allargare la mente e il cuore. Viaggeremo e vivremo esperienze di incontro con popoli e culture che ormai vivono anche … Continua a leggere »

Ottobre Missionario – “Cuori ardenti, piedi in cammino”

In questo mese vivremo una preghiera itinerante in 4 monasteri di Clausura per sostenere l’operato di tutti i nostri missionari; l’invito è che le comunità parrocchiali dei territori vicini ai monasteri si sentano invitate a partecipare a questi appuntamenti di preghiera. Durante la preghiera del Santo Rosario, ricorderemo i missionari che operano nel mondo. Sarà l’occasione di ascoltare anche la testimonianza dell’esperienza missionaria di oggi

  • Venerdì  6 Ottobre ore 20.30 – Monastero delle Visitandine di Salò
  • Venerdì 13 Ottobre ore 20.30 – Monastero delle Clarisse di Lovere
  • Venerdì 20 Ottobre ore 20.30 – Monastero delle Clarisse Cappuccine di Brescia (con la presenza del Vescovo e dei missionari Fidei Donum laici e presbiteri della nostra Diocesi)
  • Venerdì 27 Ottobre ore 20.30 – Monastero del Buon Pastore a Brescia

Insieme al nostro Vescovo e ai missionari bresciano celebreremo insieme la veglia missionaria Sabato 21 Ottobre alle ore 20.30 presso la Cattedrale. Durante la veglia saranno presenti tutti i missionari Fidei Donum laici e presbiteri della Diocesi di Brescia e verrà consegnato il crocifisso ai missionari partenti

Dal 20 al 26 ottobre la nostra Diocesi vivrà un’occasione di confronto e riflessione importante: i presbiteri e i laici Fidei Donum si ritroveranno a Brescia, nella città da cui sono partiti, per un momento di incontro con il vescovo Pierantonio, ma anche con tutta la nostra Chiesa diocesana, per condividere quello che stanno vivendo e che stanno ricevendo dalla missione. Non sarà un incontro chiuso: il desiderio è che tutti possano gustare quello che la missione continua a donare alla nostra Chiesa attraverso il servizio dei nostri missionari. È un’occasione
per sentire sempre più nostro quello che questi fratelli e sorelle vivono nelle realtà missionarie dove sono stati inviati. Si può partecipare per incontrare, conoscere e condividere. In modo particolare, giovedì 26 ottobre, “Giornata Missionaria Sacerdotale”, ascolteremo le testimonianze delle Chiese in cui siamo presenti nel mondo. Siamo tutti invitati a queste giornate di amicizia e fraternità.

E’ possibile inoltre scaricare il materiale per l’animazione delle nostre comunità; presso l’Ufficio per le Missioni può essere ritirato in cartaceo e possono essere prenotati i predicatori missionari per le domeniche di Ottobre. É possibile scaricare il materiale per l’animazione delle celebrazioni di questo mese.


LabMissio 2023 – Per un più di Vita

Anche quest’ anno l’Ufficio per le missioni e le realtà che promuovono i “Giovedì della Missione” in collaborazione con le ong “No one Out” e “Medicus Mundi”, propongono una serata di testimonianze e musica.

L’appuntamento è per Venerdì 19 Maggio alle ore 20.30 presso il Cinema Sereno in  Traversa Dodicesima 158 al Villaggio Sereno, Brescia.

Ascolteremo le testimonianze di Mariagrazia Zambon, in collegamento dalla Turchia, e di Suor Eleonora Reboldi, comboniana in missione a Chipene in Mozambico.

Mariagrazia vive in Turchia come fidei donum della diocesi di Milano e dal 2022 si trova a Konya, una città di due milioni e mezzo di abitanti nel cuore dell’Anatolia che oggi è un crocevia di diversi gruppi di profughi scappati da Siria, Iran e Afganistan, che spesso sostano anche lunghi anni in questa “terra di mezzo”. Inoltre è sede di uno dei più importanti poli universitari della Turchia frequentato da numerosi giovani stranieri (e quindi anche cristiani) provenienti soprattutto dall’Africa.

Suor Eleonora, da anni in Mozambico ed ora in Italia, oltre alla sua esperienza missionaria ci racconterà l’attacco terroristico di settembre 2022 costato la vita a suor Maria De Coppi e di come lei ne è sopravvissuta.

Modera la serata Gabriele Colleoni, vicedirettore del Giornale di Brescia, mentre la parte musicale sarà curata dalla band acustica “Daddy’s Gotta Go”.

Sarà ancora una volta un’occasione per incontrare la missione, ascoltarne i testimoni ed assaporarne le tante sfumature che la rendono una via concreta di vivere il Vangelo.


Raccolta delle offerte della Quaresima 2023

É possibile consegnare le offerte per la Quaresima in due modi:

1 – Con un bonifico bancario al seguente iban intestato a “Diocesi di Brescia – Ufficio per le Missioni” : IT02R0538711205000042708664, specificando nella causale del versamento:

Quaresima 2023 – Parrocchia di XXXXXXXX  – Comune di XXXXXXXX

2 – Consegnare le offerte a Brescia in via Trieste 13b, presso l’Ufficio per le Missioni tutti giorni dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00

 

Per ogni informazione è possibile  scrivere a missioni@diocesi.brescia.it o telefonare al numero 030.3722350

 


IL TUO AIUTO PER LE MISSIONI

OFFERTE A SOSTEGNO UFFICIO PER LE MISSIONI

A nome dei nostri missionari e delle nostre missionarie, vogliamo ringraziare per quanto è stato raccolto dalle offerte della nostra Diocesi nel 2022.

Quanto  donato è stato così distribuito:

€ 54.230,00 a favore delle missioni in Africa – € 44.900,00 per i progetti in America Latina

€ 5.900,00 a favore delle missioni in Europa – € 2.300,00 per i progetti in Asia

Ricordiamo che è possibile sostenere i nostri progetti missionari inviando le offerte dei singoli o delle comunità in questi modi:

1 – Con un bonifico bancario al seguente iban intestato a “Diocesi di Brescia – Ufficio per le Missioni” : IT02R0538711205000042708664, specificando nella causale del versamento:

– La destinazione dell’offerta (SE PRIVATO)

– Il nome del paese della parrocchia e la destinazione dell’offerta. (SE ENTE O PARROCCHIA)

2 – Utilizzando il conto corrente postale n° 389254 intestato a “Diocesi di Brescia, via Trieste 13, 25121 Brescia”; causale: offerta per le missioni.

Potete poi inviare la  contabile del versamento a missioni@diocesi.brescia.it.

3 – Utilizzando carta di credito attraverso la piattaforma in fondo alla pagina

 

LASCITI E DONAZIONI PER L’UFFICIO PER LE MISSIONI

Lasciti testamentari possono aiutare i nostri missionari a promuovere nei paesi più poveri progetti in ambito religioso/pastorale, sociale, sanitario e scolastico.

Queste le formule da utilizzare:

Se si tratta di un legato
a) di beni mobili “… lascio a titolo di legato per le opere missionarie la somma di € … [o titoli] alla Diocesi di Brescia, con sede a Brescia in via Triste 13, nella persona del Vescovo pro tempore.

b) di beni immobili “… lascio l’immobile sito in… alla Diocesi di Brescia, con sede a Brescia in via Triste 13, nella persona del Vescovo pro tempore, al fine di sostenere le opere missionarie”.

Se si tratta invece di destinare ogni sostanza alla Diocesi di Brescia per opere missionarie:

“Io sottoscritto…, nato a… il…, residente a… nel pieno possesso delle mie facoltà mentali così dispongo di tutti i miei beni per il tempo successivo alla mia morte. Revoco ogni disposizione testamentaria avessi fatto prima d’ora. Nomino mia unica erede universale la Diocesi di Brescia, nella persona del Vescovo pro tempore, e desidero che tutto [o in percentuale] il mio
patrimonio venga destinato ad opere missionarie. [luogo e data] [firma per esteso].

N.B. Il testamento deve essere scritto per intero dal testatore di propria mano.


Giornata Missionaria dei ragazzi

Il 6 Gennaio, oltre alla solennità dell’Epifania, celebreremo la Giornata Missionaria dei Ragazzi, il primo appuntamento missionario dell’anno. Il tema è “La missione si fa insieme”, in linea con il tema missionario dell’anno pastorale 2022/2023, “Di me sarete testimoni”, che abbiamo ricordato anche nella Veglia Missionaria celebrata in Cattedrale lo scorso 23 ottobre.

Dal messaggio del Papa per la Giornata missionaria Mondiale 2022 : “Ogni battezzato è chiamato alla missione nella Chiesa e su mandato della Chiesa: la missione perciò si fa insieme, non individualmente, in comunione con la comunità ecclesiale e non per propria iniziativa. E se anche c’è qualcuno che in qualche situazione molto particolare porta avanti la missione evangelizzatrice da solo, egli la compie e dovrà compierla sempre in comunione con la Chiesa che lo ha mandato.”

Presso l’Ufficio per le Missioni potete ritirare gratuitamente le immaginette con la preghiera per questa giornata, il poster e il sussidio per animazione.

Se desiderate sostenere i nostri progetti missionari potete  portare le offerte presso l’Ufficio per le Missioni (Via Trieste 13/b  – Brescia)  o inviarle con un bonifico bancario al seguente iban: IT02R0538711205000042708664, intestato a “Diocesi di Brescia – Ufficio per le Missioni”, specificando nella causale del versamento il nome del paese della parrocchia e aggiungendo “offerte giornata missionaria ragazzi”. É possibile inviare la contabile del versamento a missioni@diocesi.brescia.it

ALCUNE NOTE PER 6 GENNAIO 2023

A partire dal 2019 la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, su decisione di Papa Francesco, viene spostata dalla prima domenica dopo l’Epifania all’ultima domenica di Settembre; la decisione nasce su richiesta di diverse conferenze episcopali del mondo che non riuscivano a celebrare in tale data una ricorrenza cosi significativa perché collocata in periodo di riposo (senza attività pastorali, infatti per molte regioni del sud del mondo è periodo del riposo estivo come per noi luglio e agosto). Cosi si è espresso Papa Francesco il 14 gennaio 2018, all’ Angelus: “d’ora in poi, per motivi pastorali, la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato sarà celebrata l’ultima domenica di settembre. La prossima, cioè la centocinquesima, sarà domenica 8 settembre 2019”. La decisione oggi di cambiare data arriva anche dopo una serie di aggiustamenti nel corso della storia di questa giornata che ha conosciuto almeno 5 collocazioni diverse a partire dal 1915 quando veniva celebrata la prima domenica di Quaresima.

Per Brescia, questa giornata, era identificata con la celebrazione della Messa delle Genti nella Solennità dell’Epifania (che precedeva immediatamente la data effettiva della Giornata). Seguendo queste indicazioni e facendo tesoro del cammino percorso, in accordo con il Vescovo Pierantonio, già dal 2020 si era deciso di spostare all’ultima di settembre sia la Festa dei Popoli che la Messa delle Genti, creando una serie di eventi per dare rilievo a questo appuntamento. Purtroppo la pandemia non ha mai permesso di dare rilievo e visibilità a questo nuovo appuntamento che comunque abbiamo sempre celebrato. Cosi sarà nel 2023; abbiamo già iniziato un percorso di preparazione con le diverse comunità etniche e con le nostre comunità per un appuntamento di Festa dei Popoli e Messa delle Genti in Settembre.

La giornata dell’Epifania non perde comunque la sua connotazione di messaggio di universalità; in tale data infatti la Chiesa celebra dal 1950 la Giornata Missionaria dei Ragazzi.  Le sue origini sono da ricercare in Francia, quando, a metà dell’Ottocento, il vescovo di Nancy, monsignor Charles de Forbin-Janson, rimase colpito dalle notizie che arrivavano dalla Cina sui numerosi bambini che morivano di fame e di stenti, senza aver ricevuto il Battesimo. Rammaricato di non poter partire personalmente come missionario, ebbe l’idea di offrire degli aiuti coinvolgendo i più piccoli, chiedendo loro “un’Ave Maria al giorno e un soldino al mese” perché potessero sostenere i loro coetanei cinesi. Era il 19 maggio 1843. In breve tempo molti Paesi aderirono all’iniziativa e le comunità cristiane si resero conto della forza missionaria dei bambini. La crescita di questo movimento missionario spinse Pio XII ad istituire, il 4 dicembre del 1950, la Giornata Mondiale della Santa Infanzia, dichiarando come data per la celebrazione il giorno dell’Epifania, ma lasciando ad ogni nazione la libertà di adattarla alle esigenze locali. Da sempre questa giornata è stata caratterizzata dalla sensibilizzazione di carità in favore dei bambini di tutto il mondo.

In Cattedrale ci sarà la Messa presieduta dal Vicario Generale, nella celebrazione si pregherà per i bambini del mondo, sarà distribuita la preghiera predisposta a livello nazionale, verranno raccolte offerte per la Pontifica Opera dell’Infanzia Missionaria e al termine della celebrazione, con i Magi, simbolo del mondo che incontra il Signore, verrà venerato il presepio.


Giovani in Missione 2023

Riprendiamo anche quest’anno, accompagnati dall’Ufficio per le Missioni e in collaborazione con l’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni, il tradizionale percorso che aiuta i giovani ma anche gli oratori a pensare a un “viaggio di incontro nel mondo”. Non vogliamo rinunciare ad allargare la mente e il cuore. Viaggeremo e vivremo esperienze di incontro con popoli e culture che ormai vivono anche nella nostra terra. Papa Francesco ci ha ricordato che “non possiamo affrontare la nostra vita da soli”…apriamoci e prepariamoci a viaggiare con il cuore e con la nostra passione per gli altri.

Il cammino di questo anno avrà come contenuto anche la riflessione sul messaggio per la prossima GMG di Lisbona 2023, per essere in comunione con i giovani di tutto il mondo.

Se hai tra i 18 e i 30 anni…se hai voglia di aprire te stesso e il tuo cuore al mondo…se il tuo Oratorio vuole organizzare una esperienza di gruppo iscriviti mandando una mail a giovani.missione@diocesi.brescia.it, specificando nome e cognome, paese di provenienza, data di nascita. Se avete invece un gruppo nel vostro Oratorio basta che si registri il responsabile dell’attività.

Oppure puoi completare il il form che trovi a questo indirizzo: https://forms.gle/vTKWrYKmTewcvoi77 

Al primo appuntamento presenteremo il cammino e poi il calendario delle proposte.

Gli Oratori potranno camminare secondo un loro percorso definito dal responsabile mentre tutti gli altri condivideranno un percorso di formazione e condivisione a Casa Foresti .

Qui è possibile scaricare la locandina.

Qui è possibile vedere il video di presentazione


Ottobre Missionario 2022

Il mese di ottobre, nella Chiesa italiana, è particolarmente dedicato alla preparazione e alla celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale che ricorre sempre nella penultima domenica del mese. Ogni anno questo appuntamento vuole alimentare la fraternità universale della Chiesa, ossia la comunione con tutte le Comunità Cristiane sparse nel mondo, oltre all’impegno di solidarietà con le Chiese di più recente formazione, con quelle che vivono nei paesi più poveri e con quelle che soffrono persecuzione.
Inoltre, dal punto di vista pastorale, il “mese missionario” diventa l’occasione per aiutare le nostre comunità cristiane e i tutti i credenti ad alimentare la propria “missione” nella Chiesa e nel mondo.

«Di me sarete testimoni» – La chiamata di tutti i cristiani a testimoniare Cristo

È il punto centrale, il cuore dell’insegnamento di Gesù ai discepoli in vista della loro missione nel mondo. Tutti i discepoli saranno testimoni di Gesù grazie allo Spirito Santo che riceveranno: saranno costituiti tali per grazia. Ovunque vadano, dovunque siano. Come Cristo è il primo inviato, cioè missionario del Padre (cfr Gv 20,21) e, in quanto tale, è il suo “testimone fedele” (cfr Ap 1,5), così ogni cristiano è chiamato a essere missionario e testimone di Cristo. E la Chiesa, comunità dei discepoli di Cristo, non ha altra missione se non quella di evangelizzare il mondo, rendendo testimonianza a Cristo. L’identità della Chiesa è evangelizzare.

Queste parole appartengono all’ultimo colloquio di Gesù Risorto con i suoi discepoli, prima di ascendere al Cielo, come descritto negli Atti degli Apostoli: «Riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra» (1,8). E questo è anche il tema della Giornata Missionaria Mondiale 2022, che come sempre ci aiuta a vivere il fatto che la Chiesa è per sua natura missionaria.

Rimane sempre valida l’osservazione di San Paolo VI: «L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni» (Evangelii nuntiandi, 41). Perciò è fondamentale, per la trasmissione della fede, la testimonianza di vita evangelica dei cristiani. D’altra parte, resta altrettanto necessario il compito di annunciare la sua persona e il suo messaggio. Infatti, lo stesso Paolo VI così prosegue: «Sì, è sempre indispensabile la predicazione, questa proclamazione verbale di un messaggio. […] La parola resta sempre attuale, soprattutto quando è portatrice della potenza di Dio.

Le proposte diocesane per il mese missionario sono la recita del rosario presso alcuni monasteri di clausura della diocesi e la veglia missionaria.

 


Di me sarete testimoni – Veglia Missionaria 2022

La Giornata Missionaria Mondiale 2022 trova il suo principale riferimento tematico nel messaggio di Papa Francesco, pubblicato il 6 gennaio scorso, che porta il titolo «Di me sarete testimoni» (At 1,8). Il Papa ci dice: «Come Cristo è il primo inviato, cioè missionario del Padre (cfr Gv 20,21) e, in quanto tale, è il suo “testimone fedele” (cfr Ap 1,5), così ogni cristiano è chiamato a essere missionario e testimone di Cristo. E la Chiesa, comunità dei discepoli di Cristo, non ha altra missione se non quella di evangelizzare il mondo, rendendo testimonianza a Cristo. L’identità della Chiesa è evangelizzare».

Siamo tutti invitati a partecipare alla Veglia Missionaria che si svolgerà Sabato 22 Ottobre alle ore 20.30 in Cattedrale, in cui verrà consegnato il crocifisso ai missionari partenti.

Ricordiamo che un’altra proposta diocesana per il mese missionario è la recita del rosario presso alcuni monasteri di clausura della diocesi.