Archivi della categoria: News Catechesi

I Passi della fede

Lettera di presentazione della proposta di Iniziazione Cristiana per bambini, ragazze e ragazzi.

Carissimi sacerdoti e fedeli tutti,

l’accompagnamento nella fede dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi è uno dei compiti più importanti che la comunità cristiana è chiamata ad assumere. Investire le migliori energie in questo impegno cruciale è una scelta saggia e molto opportuna. Pensare ai ragazzi, poi, significa necessariamente coinvolgere i loro genitori, primi educatori dei loro figli a tutti i livelli […].

È quanto abbiamo voluto fare, attivando nella nostra diocesi un ascolto a tutti i livelli che ci ha impegnato per due anni, coinvolgendo ragazzi, genitori, catechisti, presbiteri. È stato un ascolto che possiamo definire sinodale, davvero molto efficace. E qui colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che lo hanno promosso e accompagnato con passione. Frutto di questo intenso lavoro è la proposta di Iniziazione Cristiana per bambini, ragazze e ragazzi che qui intendo presentare. Chiedo alla diocesi di assumerla con fiducia.

+ Pierantonio Tremolada, Vescovo di Brescia

È disponibile gratuitamente all’Emporio del Centro Oratori Bresciani la lettera di presentazione della proposta di Iniziazione Cristiana per bambini, ragazze e ragazzi presentata ufficialmente dal Vescovo Pierantonio ai Vicari Zonali martedì 12 settembre 2023.

La lettera sarà anche distribuita agli incontri di presentazione degli esiti del percorso di rivisitazione del cammino di ICFR.

 

Di seguito riportiamo le date di presentazione del Progetto di IC:

  • Martedì 12 settembre 2023 alle 20:30 presso il teatro di Bienno;
  • Mercoledì 13 settembre 2023 alle 20:30 presso il Centro Pastorale Paolo VI di Brescia;
  • Giovedì 14 settembre 2023 alle 20:30 presso il teatro di Ghedi;
  • Venerdì 15 settembre 2023 alle 20:30 presso il teatro di Salò.

 

È possibile scaricare la lettera del Vescovo cliccando QUI e lo Strumento di progettazione in formato digitale cliccando QUI.

 

Guarda la notizia sulla proposta di formazione macrozonale per catechisti cliccando QUI.


Celebrazione delle Cresime in Cattedrale

Riunendo un certo numero di parrocchie, il Vescovo amministra le Cresime in Cattedrale il sabato pomeriggio.

Il parroco chiede alla segreteria del Vicario Generale (0303722229-260 o cristinamolinari@diocesi.brescia.it) la possibilità di far partecipare i ragazzi a tale celebrazione, ogni celebrazione prevede una partecipazione massima di 100 cresimandi. Il criterio di accoglienza delle richieste tiene conto del numero dei cresimandi di ciascuna parrocchia e dell’ordine di arrivo delle richieste, ma anche di altre situazioni e opportunità.

Le date della celebrazione delle cresime per la prossima primavera sono le seguenti:

  • sabato 13 aprile 2024 alle ore 16.00
  • sabato 20 aprile alle ore 16.00
  • sabato 4 maggio alle ore 16.00
  • sabato 11 maggio alle ore 16.00
  • sabato 18 maggio alle ore 16.00

Formazione macrozonale per catechisti

I PASSI DELLA FEDE

Formazione sulla proposta di Iniziazione Cristiana per bambini, ragazze e ragazzi della Diocesi di Brescia

La Diocesi di Brescia, in particolare l’Ufficio per la Catechesi ha predisposto un itinerario di formazione per accompagnare sacerdoti, responsabili I.C. e catechisti a recepire e strutturare la nuova proposta di catechesi dei bambini, ragazze e ragazzi che potrà entrare in vigore

  • Incontro 1: Iniziare alla vita cristiana, un quadro di riferimento teologico per un cammino di IC.
  • Incontro 2: Cosa significa “fare esperienza della vita cristiana?”.
  • Incontro 3: Le tappe dell’Iniziazione Cristiana nel progetto “I passi della fede” e la figura del catechista.

 

Le date degli incontri:

  • Bienno (Eremo): lunedì 23 ottobre, 6 novembre, 20 novembre 2023;
  • Rovato – salone “Zenucchini”: giovedì 19, 26 ottobre, 9 novembre 2023;
  • Sarezzo (Oratorio): mercoledì 18 ottobre, 15 novembre, 29 novembre 2023;
  • Villanuova (teatro “Corallo”): martedì 24 ottobre, 7 e 21 novembre 2023;
  • Verolavecchia (teatro “G. Montini”): mercoledì 25 ottobre, 8 e 22 novembre 2023;
  • Brescia (Centro Pastorale “Paolo VI”): martedì 17 ottobre, 7 e 21 novembre 2023.

 

Gli incontri si terranno nelle sedi indicate la sera, con inizio alle ore 20.30 e termine alle ore 22.15.

 

É necessaria l’iscrizione dei partecipanti (specificando COGNOME e NOME, PARROCCHIA, INDIRIZZO MAIL e SEDE DEGLI INCONTRI) scrivendo a: 

catechesi@diocesi.brescia.it

tel. 030 37 22 245

 

Scarica QUI la locandina degli appuntamenti


Ministeri al servizio di una chiesa missionaria – Convegno regionale

Presentazione del documento dei Vescovi “Lettori, accoliti e catechisti istituiti. Orientamenti per le Diocesi lombarde” e prospettive pastorali

Si svolgerà il 16 settembre 2023 a Milano presso l’Istituto salesiano S. Ambrogio l’incontro di presentazione del documento dei Vescovi lombardi: “Lettori, accoliti e catechisti istituiti. Orientamenti per le Diocesi lombarde” e prospettive pastorali.

Il Convegno si celebrerà nella duplice modalità in presenza e online, secondo queste indicazioni:

  • In presenza (dalle 9.30 alle 15.30): solo per i membri delle Consulte Regionali per la Catechesi e per la Liturgia; i partecipanti alle équipe diocesane di discernimento/ formazione, le équipe degli uffici pastorali coinvolti.
  • Online (dalle 9.30 alle 12.30): per tutti i catechisti, coloro che operano in ambito liturgico, tutti gli interessati.

Programma della giornata
– Saluti e preghiera iniziale
– Consulta per la Catechesi e per la Liturgia: Presentazione del documento dei Vescovi lombardi
– L. Meddi (Università Pontificia Urbaniana): Ministeri al servizio di una Chiesa missionaria. Prospettive
– Pranzo
– Tavola rotonda a partire da alcune esperienze nascenti nelle diocesi lombarde

Maggiori informazioni e iscrizioni
entro l’11 settembre su catechesi.diocesidicomo.it
Le iscrizioni sono necessarie solo per coloro che saranno in presenza; per tutti coloro che parteciperanno online, il Convegno sarà trasmesso al link: https://www.youtube.com/@formazionecel


Convegno Biblico Diocesano

Sabato 17 giugno dalle ore 14 al Polo Culturale Diocesano.

Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, l’Apostolato Biblico della Diocesi di Brescia ripropone il tradizionale appuntamento del “convegno biblico diocesano”, un’occasione preziosa per gustare la bellezza della Parola e lasciarsi guidare dalla sua luce amica.

Il tema di quest’anno riguarda la speranza dinanzi alle sfide della storia, in particolare davanti al Male che, spesso, sembra prevalere. I libri apocalittici di Daniele e dell’Apocalisse di Giovanni aiutano a riscoprire le motivazioni più profonde che devono animare la speranza dei credenti, per non cedere alla tentazione del pessimismo e della paura.

Il programma prevede:

  • 14.00 accoglienza;
  • 14.30 prof. don Marco Settembrini: “Le bestie e il Figlio dell’uomo in Dn 7”
  • 16.00 pausa
  • 16.45 seconda relazione, prof. don Maurizio Marcheselli: “Il drago, la bestia e l’agnello (Ap 13-14)”
  • 18.15 conclusioni

Informazioni e iscrizioni: catechesi@diocesi.brescia.it , 0303722245


Esercizi spirituali per catechisti: Ho da dirti qualcosa (Lc 7,40)

Dal 24 al 26 febbraio 2023, presso l’Eremo di Montecastello (Tignale) si svolgeranno gli Esercizi spirituali per catechisti dal titolo: “Ho da dirti qualcosa” (Lc 7,40). 

Le giornate saranno guidate da don Faustino Guerini, responsabile dell’Apostolato Biblico diocesano.

Il contributo per la partecipazione è di 140 euro, dalla cena di venerdì al pranzo del sabato.

Si chiede ai partecipanti di portare la Bibbia.

Info e iscrizioni a catechesi@diocesi.brescia.it – tel. 030 3722245


Con la lettera pastorale “Il tesoro della Parola” (luglio 2021) il Vescovo Pierantonio ci ha invitati ad un lavoro che intende “promuovere una condivisa rivisitazione dell’attuale proposta di iniziazione cristiana per i nostri ragazzi e ragazze, a diciotto anni dal suo avvio e a cinque dalla sua ultima verifica”.

Nel proporre alla Diocesi questo cammino di rivisitazione della proposta di ICFR abbiamo identificato tre fasi:

  • una prima fase di ascolto iniziata nell’aprile 2022 con lo “Strumento di Ascolto” e vissuta intensamente da maggio ad agosto del 2022;
  • una fase di confronto (appena conclusa) – CLICCA QUI per visionare il testo;
  • una fase dedicata agli orientamenti e alle scelte (che si aprirà nel gennaio del 2023).

La sintesi di quanto emerso nella prima fase è rintracciabile nel testo “Esito della lettura dei tavoli di ascolto”. A conclusione di questo testo sono stati proposti i cinque nodi che hanno guidato la fase di confronto (settembre – dicembre 2022).

Il confronto è stato vissuto in tre modalità principali:

  • le Assemblee Macrozonali dei Catechisti (8 Assemblee per un totale di 570 catechisti incontrati), che si sono concentrate soprattutto sui Nodi 1, 2, 3 e 5;
  • le Assemblee Macrozonali dei Presbiteri (8 Assemblee per un totale di 254 presbiteri incontrati), che si sono concentrate soprattutto sul Nodo 4 e sulle implicazioni pastorali dei cammini di iniziazione cristiana;
  • gli incontri con le Coppie del Cenacolo, il Consiglio Presbiterale e il Consiglio Pastorale Diocesano dedicati principalmente alle aspettative relative a questo cammino di rivisitazione e il parallelo approfondimento da parte della presidenza dell’Azione Cattolica diocesana e dei Capi dei gruppi Agesci di Brescia e del Sebino.

La sintesi relativa al confronto sui singoli nodi è offerta alle comunità cristiane e agli organi diocesani di partecipazione per sostenere l’ultima fase del processo di rivisitazione.

CLICCANDO QUI è possibile visionare la proposta di sintesi relativa al confronto sui singoli nodi e che mostra, in alcuni casi, alcune chiare vie di intervento da intraprendere; in altri, posizioni ancora molto differenti, sulle quali è necessario orientarsi e decidere insieme il cammino futuro.
Queste sintesi sono ora offerte alle nostre comunità cristiane e agli organi diocesani di partecipazione per sostenere l’ultima fase del processo in vista delle scelte necessarie per un aggiornamento pastorale dei cammini di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi bresciani.


Festa della Fede – StartUp 2023

Torna in presenza STARTUP – la FESTA della FEDE, l’immancabile appuntamento per i preadolescenti che hanno compiuto il cammino di ICFR. L’appuntamento è previsto per domenica 5 febbraio 2023, nei sei luoghi individuati in Diocesi*, indicativamente con i seguenti orari: dalle ore 15.00 alle ore 18.00, con la celebrazione della S. Messa. Piamborno (Valle Camonica, Sebino) Bovezzo (Valle Trompia, città e hinterland – zona nord) Roè Volciano (Valle Sabbia, Benàco) Chiari (Pianura occidentale) … Continua a leggere »

Assemblee macro-zonali dei Catechisti

Sono disponibili le date di convocazione delle Assemblee macro-zonali dei Catechisti per proseguire la rivisitazione del Modello di ICFR.

Di seguito l’elenco completo degli appuntamenti:

  • Lunedì 19 settembre 2022, ore 20.30 – Bienno, per catechisti dalla zona I alla zona VII
  • Mercoledì 21 settembre 2022, ore 20.30 – Bornato, per catechisti dalla zona I alla zona VII
  • Lunedì 26 settembre 2022, ore 20.30 – Brescia, per catechisti dalla zona XXIII alla zona XXXII
  • Mercoledì 28 settembre 2022, ore 20.30 – Ghedi, per catechisti dalla zona VIII alla zona XIV
  • Mercoledì 5 ottobre 2022, ore 20.30 – Orzinuovi, per catechisti dalla zona VIII alla zona XIV
  • Mercoledì 12 ottobre 2022, ore 20.30 – Lumezzane, per catechisti dalla zona XV alla zona XXII
  • Mercoledì 19 ottobre 2022, ore 20.30 – Salò, per catechisti dalla zona XV alla zona XXII
  • Mercoledì 26 ottobre 2022, ore 20.30 – Ospitaletto, per catechisti dalla zona XXIII alla zona XXXII
Nessun campo trovato.

PREPARARSI ALLA CRESIMA

Itinerari di fede per giovani e adulti 2023-24

L’adulto (o il/la giovane con più di 14 anni) che desidera completare il cammino di Iniziazione cristiana con la celebrazione del sacramento della Cresima si rivolga al parroco della parrocchia di residenza, manifestando il proprio desiderio e le motivazioni che lo sostengono.

Nel dialogo con il parroco si verifichino le motivazioni di partenza e si concordi un adeguato percorso di accompagnamento e preparazione che, oltre a richiamare i contenuti fondamentali della fede, favorisca l’inserimento nella vita della comunità cristiana.

Qualora risultasse difficile offrire un cammino a livello parrocchiale o zonale, è possibile valutare l’iscrizione a uno dei tre percorsi dell’Ufficio per la Catechesi, ben descritti nel dépliant scaricabile in fondo alla pagina.