Archivi

Esercizi spirituali per catechisti: Ho da dirti qualcosa (Lc 7,40)

Dal 24 al 26 febbraio 2023, presso l’Eremo di Montecastello (Tignale) si svolgeranno gli Esercizi spirituali per catechisti dal titolo: “Ho da dirti qualcosa” (Lc 7,40). 

Le giornate saranno guidate da don Faustino Guerini, responsabile dell’Apostolato Biblico diocesano.

Il contributo per la partecipazione è di 140 euro, dalla cena di venerdì al pranzo del sabato.

Si chiede ai partecipanti di portare la Bibbia.

Info e iscrizioni a catechesi@diocesi.brescia.it – tel. 030 3722245


Festa della Fede – StartUp 2023

Torna in presenza STARTUP – la FESTA della FEDE, l’immancabile appuntamento per i preadolescenti che hanno compiuto il cammino di ICFR. L’appuntamento è previsto per domenica 5 febbraio 2023, nei sei luoghi individuati in Diocesi*, indicativamente con i seguenti orari: dalle ore 15.00 alle ore 18.00, con la celebrazione della S. Messa. Piamborno (Valle Camonica, Sebino) Bovezzo (Valle Trompia, città e hinterland – zona nord) Roè Volciano (Valle Sabbia, Benàco) Chiari (Pianura occidentale) … Continua a leggere »

Celebrazione delle Cresime in Cattedrale

Riunendo un certo numero di parrocchie, il Vescovo amministra le Cresime in Cattedrale il sabato pomeriggio, all’interno di una Liturgia della Parola.

Il parroco chiede alla segreteria del Vicario Generale (0303722229-260 o cristinamolinari@diocesi.brescia.it) la possibilità di far partecipare i ragazzi a tale celebrazione, ogni celebrazione prevede una partecipazione massima di 100 cresimandi. Il criterio di accoglienza delle richieste tiene conto del numero dei cresimandi di ciascuna parrocchia e dell’ordine di arrivo delle richieste, ma anche di altre situazioni e opportunità.

Le date della celebrazione delle cresime per il prossimo autunno sono le seguenti:

  • sabato 7 ottobre 2023 alle ore 16.00
  • sabato 21 ottobre alle ore 16.00
  • sabato 28 ottobre alle ore 16.00
  • sabato 11 novembre alle ore 16.00

PREPARARSI ALLA CRESIMA

Itinerari di fede per giovani e adulti 2022-23

L’adulto (o il/la giovane con più di 14 anni) che desidera completare il cammino di Iniziazione cristiana con la celebrazione del sacramento della Cresima si rivolga al parroco della parrocchia di residenza, manifestando il proprio desiderio e le motivazioni che lo sostengono.

Nel dialogo con il parroco si verifichino le motivazioni di partenza e si concordi un adeguato percorso di accompagnamento e preparazione che, oltre a richiamare i contenuti fondamentali della fede, favorisca l’inserimento nella vita della comunità cristiana.

Qualora risultasse difficile offrire un cammino a livello parrocchiale o zonale, è possibile valutare l’iscrizione a uno dei tre percorsi dell’Ufficio per la Catechesi, ben descritti nel dépliant scaricabile in fondo alla pagina.


Catecumenato adulti 2022-23

Il percorso di preparazione per gli adulti che chiedono di essere battezzati e ricevere i sacramenti dell’Iniziazione cristiana avviene, per lo più, all’interno della comunità parrocchiale, secondo quanto previsto dal “Rito per l’Iniziazione cristiana degli adulti

Si tratta infatti di un inserimento nella vita cristiana che prevede momenti catechistici, celebrativi, di comunità, di servizio e di spiritualità, in cui centrale è l’incontro e l’ascolto della Parola di Dio.

È un itinerario di conversione progressivo, graduale e personale, da compiersi senza fretta e in piena libertà.

 

A livello diocesano i catecumeni e i loro accompagnatori sono invitati a partecipare agli appuntamenti annualmente previsti, così da condividere il cammino e le tappe celebrative.

 

Le date previste per gli incontri diocesani sono le seguenti,

  • 27 novembre 2022: incontro catecumeni e Rito di Ammissione al catecumenato.
  • 26 febbraio 2023: incontro catecumeni e Rito di Elezione.
  • 2 aprile 2023: incontro catecumeni.
  • 28 maggio 2023: incontro catecumeni.

Gli incontri hanno luogo presso il Centro pastorale Paolo VI (Via Gezio Calini, 30 – Brescia) dalle ore 15.00 alle 17.30.

 

Di seguito i moduli e i documenti utili all’iscrizione e al percorso di catecumenato.


Esercizi spirituali ignaziani per giovani

Conferenza Episcopale Lombarda e Centro Regionale Vocazioni

«Riconoscersi figli per imparare a vivere da fratelli» – prendendo spunto da «Voi dunque pregate così: “Padre nostro…” (Mt 6,9)» – è il tema del corso di esercizi spirituali ignaziani per giovani dai 18 ai 35 anni, predicati da padre Nicola Bordogna SJ, che il coordinamento dei Centri Diocesani Vocazioni della Lombardia (Crv) propone dal 24 al 29 agosto all’Eremo dei Santi Pietro e Paolo a Bienno (Brescia).

L’esperienza – promossa da Conferenza episcopale lombarda e Centro regionale vocazioni – è adatta a giovani che cercano un tempo speciale di preghiera, nel silenzio e nell’ascolto della Parola, con un accompagnamento guidato che favorisca il discernimento personale sulle scelte della vita.

Il costo è di 250 euro.

Informazioni e iscrizione (entro fine luglio): annafasola@tiscali.it

Esercizi ignaziani CRV Bienno 2022


Pellegrinaggio in preparazione all’Avvento

Pellegrinaggio presieduto dal vescovo di Brescia Pierantonio Tremolada

TRENTO
SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE LASTE
27 NOVEMBRE 2021
Pellegrinaggio in preparazione all’Avvento presieduto da Sua Eccellenza Mons. Pierantonio Tremolada, Vescovo di Brescia

Programma di viaggio:
Partenza in pullman da Brescia per Trento. Arrivo al Santuario della Madonna delle Laste, che sorge sulle colline a est di Trento, e le cui origini risalgono alla meta del XVI secolo.

A quell’epoca era custodito, in questo luogo di passaggio, un affresco della Vergine Maria con Bambino molto caro alla popolazione locale e a tutti i viaggiatori che passando di lì sostavano per una preghiera o atto di devozione. Questo affresco fu però oggetto, all’inizio del 1600, di atti sacrileghi che offesero l’immagine sacra all’altezza degli occhi. A seguito di questa triste vicenda, fu prima eretta un’edicola più sicura e poi un vero e proprio Santuario, oggi riconosciuto come “Santuario Mariano della città di Trento e della Diocesi”. Partecipazione alla Celebrazione penitenziale e all’Eucaristia presiedute dal Vescovo Pierantonio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata del Duomo di Trento (Cattedrale di San Vigilio) e della Chiesa di Santa Maria Maggiore, ove ebbero luogo le assemblee del Concilio di Trento. In serata partenza per il rientro a Brescia.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Euro 60,00

Scarica il volantino con i dettagli

PELLEGRINAGGIO DIOCESANO Trento 27 novembre 2021


V Giornata Mondiale dei Poveri

San Martino Km 0

Raccolta di San Martino 2021

Sabato 13 e domenica 14 novembre 2021

V GIORNATA MONDIALE DEI POVERI

“Tendi la tua mano al povero”

Raccolta viveri. Il tuo dono vale doppio.

San Martino è cambiato! Con il povero divide il mantello, ma divide anche il pane!
La Raccolta di San Martino non raccoglierà più indumenti, vestiti e scarpe, ma generi alimentari.
Questo tempo ci chiede che la carità e la generosità delle nostre comunità possa sperimentarsi nel “dar da mangiare all’affamato”, sia questo vicino o lontano.
San Martino “km 0” si concentra, come prima cosa, sulle persone in difficoltà nelle nostre parrocchie e, grazie alla tua generosità, potremo donare aiuto anche a chi scappa dalla propria terra a causa della guerra e alle popolazioni che accolgono.

Sabato 13 e domenica 14 novembre la Diocesi di Brescia sarà impegnata a rispondere a quelle situazioni di povertà che abitano i nostri paesi e le nostre città. Con la raccolta di viveri e il volontariato degli oratori potremo riempire le mani già generose delle nostre Caritas e delle realtà a noi vicine che si prendono cura della distribuzione alimentare ai bisognosi.


Apertura del Sinodo – 17 Ottobre 2021

Suggerimenti Liturgici per celebrare l’Apertura del Sinodo nelle Chiese locali

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Con questa convocazione, Papa Francesco invita tutta la Chiesa a interrogarsi sulla sinodalità: un tema decisivo per la vita e la missione della Chiesa.

La celebrazione dell’apertura del Sinodo il 17 ottobre nelle diocesi potrebbe essere una Liturgia Eucaristica, o prendere un’altra forma: quella di una Liturgia della Parola, di un pellegrinaggio, di un momento di preghiera meno formale etc

 

Scarica l’allegato di seguito