Archivi

Buona Pasqua 2025

Buona Pasqua 2025

“Ecco, io faccio nuove tutte le cose”: è alle parole del libro dell’Apocalisse (21, 5) che l’Area Pastorale per la Società della Diocesi di Brescia consegna l’augurio per questi giorni di Pasqua.

La speranza cristiana

<Il titolo dell’Apocalisse giovannea è “Rivelazione di Gesù Cristo” (Ap 1,1): indica che esso non rivela nulla di più di quanto è stato rivelato “da” e “in” Gesù Cristo nell’evento pasquale e applica tale rivelazione all’intera storia umana.
“Ecco, io faccio nuove tutte le cose” risuona come Parola per sempre, espressione di una alleanza imprescindibile per la quale il Signore ha impegnato sé stesso nella donazione pasquale. Per questo Gesù è il principio e la fine-il fine di tutto, di un compimento in atto: “…sono compiute!”.
A chi vigilante attende nella sete di salvezza Gesù dona l’acqua, il dono dello Spirito, gratuitamente! La vittoria sarà essere “figli di Dio”!>

(don Maurizio Rinaldi)

In mezzo a noi

Ad accompagnare l’augurio, il dettaglio dell’opera fotografica “In mezzo a noi” di Nicola Zaccaria, parte del percorso visivo “Irradiazione. Nasce per mondo” proposto dell’Area Pastorale per la Società – Diocesi di Brescia e realizzato nel 2020.
Un dettaglio che rimanda alla vita nuova di quel chicco di grano che diventa spiga solo attraversando la morte.
La corolla di spighe si diffonde a raggiera per portare la Speranza dell’annuncio pasquale, racchiuso in un chicco di grano, fino ai confini della terra.


Impegno Sociale

Primo Maggio 2025: Giornata Diocesana del Lavoro

Primo Maggio 2025

Giovedì 1° maggio 2025, festa di S. Giuseppe Lavoratore, alle ore 16:00, il vescovo Pierantonio Tremolada presiederà la Santa Messa presso la FARCO Group in via Industria, 11 -Torbole Casaglia (BS).

In questo anno giubilare, che ci vede tutti pellegrini di speranza, i Vescovi italiani per la festa dei lavoratori hanno scelto il tema “Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza”.

La risposta alla domanda “perché lavorare?” la si può trovare solo insieme. Solo includendo il valore della relazione in quello del lavoro è possibile, attraverso il dialogo, la riconoscenza, la partecipazione, la collaborazione, alimentare la fiducia e condividere una visione che mette in moto le energie migliori di ciascuno per la costruzione del bene comune e di una società equa e solidale


Il Giubileo del Mondo del Volontariato: per far crescere la speranza

Giubileo del Mondo del Volontariato LOCANDINA

Il CESVOPAS e l’Area pastorale per la società della Diocesi di Brescia, con il coinvolgimento di diverse realtà del territorio, organizzano a Brescia un cammino per diffondere la conoscenza del Giubileo del Mondo del Volontariato, indetto nelle date 8-9 marzo 2025. Parole chiave per la preparazione di questo evento sono la gratitudine, la celebrazione, la restituzione del valore ricevuto, l’affidare, ma soprattutto la speranza.

Il percorso prende avvio lunedì 10 marzo alle ore 18:00 in Università Cattolica (sede di via Garzetta), con un primo momento di riflessione e preghiera e una presentazione del programma. L’incontro è condotto dalla prof.ssa Livia Cadei e don Mauro Cinquetti. A ciascun “pellegrino” che sceglie di provare a partecipare viene consegnato un “passaporto” che raccoglierà, come quello di un vero e proprio pellegrinaggio, un “timbro” per ciascuna delle tappe che il suo possessore sarà riuscito a fare. Il passaporto consente anche di prepararsi – con le proprie riflessioni e la propria esperienza – a ciascun incontro, per poi contribuirvi in maniera attiva, come protagonisti e non solo spettatori.

Seguono da marzo a giugno quattro incontri, in orario dalle 20:00 alle 21:30, in quattro luoghi del volontariato cittadino:

  • Lunedì 17 marzo …attraverso il MISTERO
  • Lunedì 7 aprile …attraverso l’INCREDULITÀ
  • Lunedì 5 maggio …attraverso l’IMBARAZZO
  • Lunedì 9 giugno …attraverso il DONO

Ogni incontro prevede un breve cammino con partenza dalla Cattedrale ed è animato da CESVOPAS, da un sacerdote e da realtà associative o di volontariato, con l’obiettivo di mettere in circolo un dialogo tra attori del territorio in chiave spirituale, per arricchire il dibattito e le domande che ciascuno si porta dentro e che ci poniamo come comunità, e per far crescere la speranza.

Il 28 giugno il cammino si conclude con un Pellegrinaggio da Rodengo Saiano a Adro, Santuario Madonna della Neve. “…attraverso il SO STARE”

Scarica la locandina.

Ascolta l’intervista di Livia Cadei a Radio Voce.


Giornata Diocesana del Malato 2025

Giornata Diocesana del Malato 2025_VISUAL A4

Domenica 9 febbraio 2025 è in programma la GIORNATA DIOCESANA DEL MALATO. Momento centrale: la celebrazione eucaristica giubilare per gli ammalati presieduta dal Vescovo Tremolada (ore 16.00, Cattedrale di Brescia), anticipata dalla preghiera del Santo Rosario (ore 15.30). Ai sacerdoti che desiderano concelebrare si chiede di segnalare la propria presenza scrivendo a prenotazione@diocesi.brescia.it o chiamando la Segreteria Generale al numero 0303722253. La celebrazione sarà trasmessa … Continua a leggere »

Famiglia, Salute

Giornata per la Vita 2025

Domenica 2 febbraio 2025 è in calendario la 47° Giornata Nazionale per la Vita, un appuntamento che si rinnova dal 1978 per decisione di San Paolo VI.

A livello Diocesano sono previsti tre appuntamenti:

  • Venerdì 31 gennaio alle ore 10.00 Benedire la vita: visita del Vescovo Pierantonio Tremolada all’Unità operativa di Neonatologia e Terapia intensiva Neonatale della Poliambulanza;
  • Venerdì 31 gennaio alle ore 20.30 In preghiera per la vita: veglia e adorazione presiedute da don Raffaele Maiolini presso la Cappella dell’Adorazione delle Suore Ancelle della Carità (via Moretto n.35, Brescia);
  • Domenica 2 febbraio alle ore 16.00 Santa Messa per la Vita: celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Pierantonio Tremolada in Cattedrale (in concomitanza con la Giornata per la Vita Consacrata). Ai sacerdoti che desiderano concelebrare si chiede di segnalare la propria presenza scrivendo a prenotazione@diocesi.brescia.it o chiamando la Segreteria Generale al numero 0303722253.

Il messaggio di questa edizione della Giornata per la Vita: «Trasmettere la vita, speranza per il mondo. “Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita”. (Sap 11, 26)». La Chiesa italiana lancia un appello urgente a ritrovare la speranza in un futuro segnato da sfide come le guerre, le migrazioni e il declino demografico. Il messaggio, pubblicato nel contesto del Giubileo, invita a riflettere sul valore della vita e sulla necessità di trasmettere ai giovani una visione positiva del futuro. Il messaggio, ispirato dalla bolla “Spes non confundit”, sottolinea l’importanza della speranza come forza trainante per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro migliore.

Per approfondire, ascolta l’intervista di Diane Lombardi a Radio Voce.


Impegno Sociale

Medio Oriente in cerca di pace: la speranza nel dialogo

Medio oriente in cerca di pace

Sabato 18 gennaio alle ore 17 nella Sala Bevilacqua di via Pace 10 ascolteremo l’esperienza di due donne, Shireen Najjar e Dorit Alon Shippin, che hanno deciso insieme ad altre persone che vivono nel villaggio Neve Shalom di continuare a parlarsi anche se i loro popoli sono in guerra.
Neve Shalom è un villaggio cooperativo fondato a Gerusalemme nel 1972 dal domenicano Bruno Hussar nel quale vivono insieme ebrei e palestinesi in una comunità basata sull’accettazione, il rispetto reciproco e la cooperazione. L’esperienza del villaggio ci racconta che la pace è un’arte, non si improvvisa ma va insegnata e la si impara andando incontro all’altro per abbattere i muri della paura, della diffidenza, dell’ignoranza, dell’incomprensione, dei pregiudizi e costruire ponti di fiducia, di rispetto, di reciproca comprensione e, se possibile, di amicizia.
Da ogni esperienza di pace possiamo imparare e muovere i nostri passi di pace.

Caritas Diocesana

Nuovo bando di Servizio Civile 2024

E’ uscito il nuovo bando di Servizio Civile Universale! Il servizio effettivo dura 12 mesi e richiede un impegno di 25 ore alla settimana per 5 giorni alla settimana. Le sedi di accoglienza sono dislocate su Brescia e provincia.
Caritas propone 56 posti in servizi educativi e di assistenza in quattro ambiti: fragilità adulta, oratori, minori e disabilità.

Scopri di più…


S. Natale 2024

buon natale 2024

Sono pastori accovacciati a terra,
ripiegati su se stessi e senza un volto,
stanchi e oppressi dall’indifferenza di una società che non li considera, semplicemente dimenticati.
Vegliano:
i rispettivi bastoni a terra, la sacca accanto e delle pietre
a rimarcare l’immobilismo (sociale ed emotivo) che li accomuna.
Nel buio della notte
all’improvviso
sono irradiati da quella luce,
quella del lieto annuncio che li condurrà a Betlemme.

E’ all’immagine dal titolo-provocazione “Dinamismo”, inserita nel ciclo “Irradiazione. Nasce per il mondo” che l’Area Pastorale per la Società della Diocesi di Brescia affida gli auguri di Buon Natale. Un augurio che poggia sulla certezza che “la speranza non delude” e che dispone a vivere l’anno giubilare. Dunque la Speranza è viva: Buon Natale.