Archivi della categoria: News Ufficio Salute

Salute

Incontri per operatori e assistenti sanitari

UFFICIO SALUTE_Incontri operatori sanitari 2025

A partire dal Messaggio del Santo Padre Francesco in occasione della XXXIII Giornata Mondiale del Malato (11 febbraio), memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, l’Ufficio Salute – Area Pastorale della Società Diocesi di Brescia mette a tema la fragilità e la sofferenza a partire dall’incoraggiamento: «La speranza non delude» (Rm 5,5) e ci rende forti nella tribolazione.

Due gli incontri in programma, che nella forma di tavoli di partecipazione, rivolti in particolare a operatori e assistenti sanitari, si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso l’Abbazia San Nicola, via Brescia, 83 – Rodengo Saiano (BS).

Sabato 7 giugno
SPERANZA NELL’INCONTRO
“all’Onnipotente vorrei parlare” (Giobbe 13,3)
Don Flavio Dalla Vecchia

Sabato 18 ottobre
SPERANZA NELLA CONDIVISIONE
“Gesù non ci abbandona nella sofferenza” (Papa Francesco, 33 GMM 2025)
Mons. Giacomo Canobbio

Per partecipare all’incontro del 7 giugno, è necessaria l’iscrizione compilando il seguente modulo entro il 30 maggio:


Giornata Diocesana del Malato 2025

Giornata Diocesana del Malato 2025_VISUAL A4

Domenica 9 febbraio 2025 è in programma la GIORNATA DIOCESANA DEL MALATO. Momento centrale: la celebrazione eucaristica giubilare per gli ammalati presieduta dal Vescovo Tremolada (ore 16.00, Cattedrale di Brescia), anticipata dalla preghiera del Santo Rosario (ore 15.30). Ai sacerdoti che desiderano concelebrare si chiede di segnalare la propria presenza scrivendo a prenotazione@diocesi.brescia.it o chiamando la Segreteria Generale al numero 0303722253. La celebrazione sarà trasmessa … Continua a leggere »

Famiglia, Salute

Giornata per la Vita 2025

Domenica 2 febbraio 2025 è in calendario la 47° Giornata Nazionale per la Vita, un appuntamento che si rinnova dal 1978 per decisione di San Paolo VI.

A livello Diocesano sono previsti tre appuntamenti:

  • Venerdì 31 gennaio alle ore 10.00 Benedire la vita: visita del Vescovo Pierantonio Tremolada all’Unità operativa di Neonatologia e Terapia intensiva Neonatale della Poliambulanza;
  • Venerdì 31 gennaio alle ore 20.30 In preghiera per la vita: veglia e adorazione presiedute da don Raffaele Maiolini presso la Cappella dell’Adorazione delle Suore Ancelle della Carità (via Moretto n.35, Brescia);
  • Domenica 2 febbraio alle ore 16.00 Santa Messa per la Vita: celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Pierantonio Tremolada in Cattedrale (in concomitanza con la Giornata per la Vita Consacrata). Ai sacerdoti che desiderano concelebrare si chiede di segnalare la propria presenza scrivendo a prenotazione@diocesi.brescia.it o chiamando la Segreteria Generale al numero 0303722253.

Il messaggio di questa edizione della Giornata per la Vita: «Trasmettere la vita, speranza per il mondo. “Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita”. (Sap 11, 26)». La Chiesa italiana lancia un appello urgente a ritrovare la speranza in un futuro segnato da sfide come le guerre, le migrazioni e il declino demografico. Il messaggio, pubblicato nel contesto del Giubileo, invita a riflettere sul valore della vita e sulla necessità di trasmettere ai giovani una visione positiva del futuro. Il messaggio, ispirato dalla bolla “Spes non confundit”, sottolinea l’importanza della speranza come forza trainante per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro migliore.

Per approfondire, ascolta l’intervista di Diane Lombardi a Radio Voce.


“Incontriamoci a casa mia”: è questo l’invito che il Vescovo Pierantonio Tremolada rivolge agli operatori e assistenti sanitari. Un invito alimentato dal desiderio di vivere l’esperienza della Lettura spirituale condivisa della Parola. Un invito che si rinnova per sabato 13 aprile 2024 e che pone al centro la guarigione della suocera di Pietro – e si mise a servirlo (Mt 8.15)

La proposta di sabato 13 aprile si pone nel solco della precedente: il primo incontro (25 novembre 2023) ha posto al centro la guarigione del servo del centurione e ha fatto perno attorno a quel “Verrò e lo guarirò” (Mt. 8, 7). A questo link è possibile rileggere la meditazione proposta dal Vescovo.

L’appuntamento per il secondo incontro è dunque per sabato 13 aprile 2024, nel Salone dei Vescovi della Curia Diocesana di Brescia (via Trieste, 13), dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Leggi l’intervento del Vescovo.

Per ragioni organizzative, il Salone dei Vescovi verrà predisposto per accogliere i partecipanti attorno a tavoli di lettura e di ascolto spirituale della Parola, il numero massimo è di novanta persone. A tal fine è prevista l’iscrizione compilando il seguente modulo di iscrizione, entro il 10 aprile.

 


Salute

Corso di perfezionamento in neurobioetica

L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum organizza per l’anno accademico 2023/2024 il corso di perfezionamento in neurobioetica “Questioni attuali di Neurobioetica”.
Il corso si terrà a Roma e sarà trasmesso online in streaming.
Il corso vuole sensibilizzare l’attualità della riflessione neuroetica nei molteplici scenari della contemporaneità in cui viviamo, ci muoviamo e siamo. Il percorso formativo è rivolto a tutti coloro che vogliano prendere maggior consapevolezza sulla riflessione relativa alle neuroscienze e alle loro interpretazioni per autocomprenderci meglio e capire sviluppi e pericoli; in particolare: politici, ingegneri, medici, bioeticisti, filosofi, teologi, insegnanti e formatori.

Per info e iscrizioni visita il sito dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum o scarica la brochure.

Per ulteriori indicazioni contatta don Pierantonio Bodini (pierantonio.bodini@gmail.com), referente del gruppo di neurobioetica di Brescia.

In rete per il diabete

Brescia ospiterà dal 18 al 24 maggio la prima edizione di “In rete per il diabete“, una settimana ricca di incontri e iniziative dedicata al tema del diabete in età pediatrica e patrocinata anche dal Servizio per le Persone con Disabilità e dall’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni della Diocesi di Brescia.

Obiettivo dell’evento è quello di sviluppare una sensibilità sul tema nella popolazione, di fornire conoscenze e strumenti al fine di migliorare la qualità della vita quotidiana dei più piccoli e facilitare la gestione familiare dei pazienti.

Consulta QUI il programma delle iniziative, tutte a ingresso libero e senza necessità di prenotazione.


Giornata Diocesana del Malato 2024 LOCANDINA

Accogliendo il messaggio del Santo Padre per la 32ª Giornata Mondiale del Malato sul tema: «Non è bene che l’uomo sia solo». Curare il malato curando le relazioni, ispirato al capitolo 2 del Libro della Genesi (Gen 2,18), domenica 26 maggio 2024 è in programma la Giornata Diocesana del Malato.
“Gli ammalati, i fragili, i poveri sono nel cuore della Chiesa e devono essere anche al centro delle nostre attenzioni umane e premure pastorali. Non dimentichiamolo! E affidiamoci a Maria Santissima, Salute degli infermi, perché interceda per noi e ci aiuti ad essere artigiani di vicinanza e di relazioni fraterne”: è in questa prospettiva che si colloca l’invito a vivere la proposta della Giornata diocesana del malato attraverso la recita del rosario e la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Pierantonio.

 

 

VAI ALLA FOTOGALLERY

Salute

Giornata Mondiale del Malato 2024

Giornata Mondiale del Malato 2024_Manifesto

“Non è bene che l’uomo sia solo. Curare il malato curando le relazioni” è il tema della riflessione di Papa Francesco per la XXXII Giornata Mondiale del Malato. istituita l’11 febbraio nella ricorrenza dell’apparizione della Madonna a Lourdes. Partendo da un passo della Genesi (Gv 5,7), Papa Francesco ricorda come Dio abbia creato l’uomo per stare in comunione e, per questo, abbandono e solitudine spaventano e sono dolorose. Una circostanza ancora più vera “nel tempo della fragilità, dell’incertezza e dell’insicurezza, spesso causate dal sopraggiungere di una qualsiasi malattia seria”.

Per approfondire i materiali della Giornata Mondiale del malato vedi

 

INIZIATIVE DIOCESANE

11 febbraio 2024 – Giornata Mondiale del Malato
ore 10.30 – Celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Pierantonio Tremolada
presso il Centro di Riabilitazione E. Spalenza – Don Gnocchi, Rovato

26 maggio 2024 – Giornata Diocesana del Malato
ore 16.00 – Celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Pierantonio Tremolada
presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta in Brescia

 

Ascolta l’intervista a Radio Voce di Giuliano Binetti, vice direttore dell’Ufficio per la Salute: clicca qui.

Incontriamoci a casa mia – 1

“Incontriamoci a casa mia” è questo l’invito che il Vescovo Pierantonio Tremolada rivolge agli operatori e assistenti sanitari. Un invito alimentato dal desiderio di vivere l’esperienza della Lettura spirituale condivisa della Parola. Il brano scelto per questo primo incontro è relativo alla guarigione del servo del centurione e fa perno attorno a quel “Verrò e lo guarirò” (Mt. 8, 7).

L’appuntamento è per sabato 25 novembre 2023, nel Salone dei Vescovi della Curia diocesana di Brescia (via Trieste, 13), dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

Leggi l’intervento del Vescovo

 

 


Giornata Diocesana del Malato - 14 maggio 2023L’Ufficio per la Salute promuove la Giornata Diocesana del Malato nella giornata di domenica 14 maggio 2023 presso la Cattedrale di Brescia.
Il ritrovo è alle ore 15.00; seguirà la recita del rosario e alle h. 16.00 la Santa Messa presieduta dal Vescovo Tremolada.
Alle associazioni si raccomanda di comunicare la propria partecipazione entro venerdì 5 maggio alla Segreteria Generale: tel. 030 3722253; salute@diocesi.brescia.it

Leggi il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Malato 2023