Un libretto mette in musica la speranza: per titolo lo stesso dell’opera segno del Giubileo della Diocesi di Brescia – Via dei Bucaneve, 25 – e per copertina l’immagine: Benvenuto Bucaneve.
Archivi della categoria: Link
Caritas Diocesana
Via dei Bucaneve, 25. La libertà trova casa
“Via dei Bucaneve, 25. La libertà trova casa” è una delle opere-segno della Diocesi di Brescia per il Giubileo. La proposta vede in cordata i Cappellani del Carcere Nerio Fischione (Canton Mombello) e del Carcere Verziano, Caritas Diocesana di Brescia, Vol.Ca (Volontariato Carcere) OdV Brescia.
Fragile: maneggiare con cura
Corso online sulla tutela delle persone vulnerabili nel mondo della salute.
Il presupposto di questo progetto formativo risiede nella considerazione della vulnerabilità estrema in cui si trova il sofferente allettato in ospedale o al proprio domicilio: è spesso immobile o comunque con poca autonomia, privo di indumenti, in posizione orizzontale, in condizione di solitudine. L’inermità del paziente allettato, maschio o femmina che sia, la sua implicita condizione di bisogno generata dalla sua malattia, lo rende un soggetto più facilmente esposto ad abusi e molestie di qualsiasi tipo, da cui va preservato e tutelato.
Caritas Diocesana
Nuovo bando di Servizio Civile 2024
E’ uscito il nuovo bando di Servizio Civile Universale! Il servizio effettivo dura 12 mesi e richiede un impegno di 25 ore alla settimana per 5 giorni alla settimana. Le sedi di accoglienza sono dislocate su Brescia e provincia.
Caritas propone 56 posti in servizi educativi e di assistenza in quattro ambiti: fragilità adulta, oratori, minori e disabilità.
Caritas Diocesana
PAROLE ANCORA: piccoli racconti in formato clip
“Le parole sono un ponte”: è per continuare ad alimentare questa consapevolezza, tanto più in chiave intergenerazionale, che i piccoli racconti contenuti in “Parole ancora” sono stati realizzati anche in formato clip.
Corso interdisciplinare sulla famiglia
Il corso è rivolto agli studenti dello Studio Teologico ed è aperto a tutti coloro che sono interessati alla materia dal 10 Febbraio al 17 marzo 2025 presso la sede dello Studio Teologico Paolo VI
Via Bollani 20, Brescia.
È possibile la partecipazione on line per i soli studenti uditori. Coordinamento a cura della prof.ssa Monica Amadini (Professore ordinario di Pedagogia Generale presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Direttrice del Centro Studi di Pedagogia della Famiglia e dell’Infanzia).
Caritas Diocesana
14 dicembre 2024: Incontro delle Caritas Parrocchiali
Sabato 14 dicembre 2024 (dalle 9.00 alle 14.00, con pranzo condiviso) sarà il Centro Polivalente di Castegnato ad ospitare l’Incontro delle Caritas Parrocchiali quale ulteriore tappa del percorso 50perTRE. Carità incipienti e del compleanno diffuso di Caritas Diocesana Brescia (1974 – 2024).
Caritas Diocesana
VIII Giornata Mondiale dei Poveri
È in calendario domenica 17 novembre 2024 la VIII Giornata Mondiale dei Poveri che ha come tema «La preghiera del povero sale fino a Dio» (cfr. Sir 21,5)
Caritas Diocesana
Incontro Caritas Parrocchiali 2024
Sabato 14 dicembre 2024 (mattina) sarà il Centro Polivalente di Castegnato ad ospitare l’Incontro delle Caritas Parrocchiali. Un appuntamento che segna un’ulteriore tappa del percorso 50perTRE. Carità incipienti e del compleanno diffuso di Caritas Diocesana Brescia (1974 – 2024).
Caritas Diocesana
Giornata del Pane 2024
Nel solco delle domande (di terra e di cielo, di esplorazione e di sviluppo) a cui Caritas Diocesana di Brescia ha affidato il cammino di risignificazione dell’identità Caritas, anche il tema della Giornata del Pane 2024 fa propria una domanda: quanti pani avete?