S. Pasqua 2022

La campagna di comunicazione relativa al 5xmille in favore di Fondazione Opera Caritas San Martino, braccio operativo di Caritas Diocesana di Brescia, continua anche per il 2022 con una novità.
L’invito “Facciamo in cinque per …” da quest’anno si declina in favore di un altro progetto di Mano Fraterna: il Fondo Briciole Lucenti.
Dopo l’attenzione al progetto Mano Fraterna – Sostegno all’occupazione (fra il 2017 e il 2021 la destinazione del 5xmille ha permesso di raccogliere la somma di € 38.757,76 – relativa alle dichiarazioni dei redditi dal 2015 al 2020), l’invito a sostenere il Fondo Briciole Lucenti nasce dalla necessità di assicurare un ulteriore sostegno a parrocchie/caritas nel contribuire al pagamento di piccole spese relative a casa, scuola, salute in favore di persone/famiglie in difficoltà.
Per scegliere di devolvere la quota del 5×1000 a Fondazione Opera Caritas San Martino in sede di dichiarazione dei redditi è necessaria una firma nella casella “Sostegno delle onlus iscritte all’anagrafe” e la specificazione del codice fiscale di Fondazione Opera Caritas San Martino ramo Onlus: 98090360177.
In occasione del decimo anniversario, la Commissione Parrocchiale Caritas della comunità di Travagliato realizza la mostra fotografica “Lo zafferano e il DNA della carità”. Oltre a segnare dieci anni di attività, l’iniziativa si colloca nel solco dei 50 anni di Caritas Italiana (1971-2021) e del percorso “50perTRE. Carità incipienti” di Caritas Diocesana di Brescia.
L’incipienza della carità – sempre sul punto di partenza, in stato di avanzamento e con buoni margini di miglioramento – nella mostra è resa prendendo come immagine guida un bellissimo fiore, lo zafferano. Nella vita espressa dal creato, e in particolare nel fiore dello zafferano, è possibile ritrovare i passaggi principali e necessari per una crescita armoniosa della carità nella comunità.
Le immagini fotografiche dello zafferano sono accompagnate da brevi testi relativi alla specificazione dell’identità e del mandato di Caritas e dalla declinazione della bellezza della carità.
La mostra si compone di 13 pannelli autoportanti, stampati fronte e retro (dimensioni 80 x 180): a sottolineatura del DNA di Caritas, immagini e parole (lato A) trovano fondamento nell’Inno alla carità (lato B) scritto seguendo appunto lo sviluppo della struttura a doppia elica del DNA.
La mostra è a disposizione delle parrocchie. Per info e prenotazioni: 030 3757746
Il 28 febbraio la Chiesa bresciana rivolge un appello alle comunità affinché si rendano disponibili ad accogliere persone in fuga dalla guerra e in cerca di protezione.
Il 7 marzo presso il Centro Saveriano di Animazione Missionaria prende forma nella lingua dei segni l’accoglienza di 17 persone sordomute proventi dall’Ucraina. È questa la prima esperienza di accoglienza di profughi ucraini realizzata grazie a una cordata solidale a cui prendono parte, insieme a Caritas Diocesana e alla Cooperativa Kemay, i Missionari Saveriani, l’ENS (Ente nazionale sordi) di Brescia e il Comune di Brescia e che nel giro di pochi giorni catalizza la generosità di molti.
A dare loro il benvenuto da parte della Chiesa bresciana è presente anche il Vescovo Pierantonio Tremolada, che invita a continuare nella preghiera, lancia un appello ad “aprire le porte” e nel contempo riconosce la generosità operosa dei bresciani.
L’appello diventa così quello che ogni comunità operi per la pace mettendo a disposizione spazi, disponibilità, talenti e unisca le forze per realizzare esperienze di accoglienza diffusa, condividendo e organizzando in loco, con le amministrazioni comunali e le realtà del territorio, risposte creative, solidali e non estemporanee. Sono da considerare al riguardo le indicazioni date da ATS per l’assistenza sanitaria e dalla Questura per la dichiarazione di presenza/ospitalità. Per consulenza e informazioni al riguardo clicca qui.
Per segnalare la disponibilità di APPARTAMENTI AUTONOMI e STRUTTURE RICETTIVE, con gestione dell’accoglienza di profughi, in collaborazione con Caritas Diocesana e Cooperativa Kemay, da inserire nell’ambito del sistema Prefettizio CAS, vedi email/numero di telefono attivati ad hoc: emergenzaucraina@caritasbrescia.it – tel. 345 1446756.
“Caritas Italiana è infatti in costante collegamento con le Caritas in Ucraina, in coordinamento con Caritas Europa e Caritas Internationalis e resta accanto alla popolazione, confermandosi una presenza instancabile nell’emergenza, con una costante attenzione alle persone. Inoltre, a fianco e a supporto delle Caritas dei Paesi confinanti, si adopera per l’accoglienza delle persone in fuga dalla guerra. Si stima che nei prossimi giorni tra uno e cinque milioni di ucraini potrebbero cercare rifugio in Europa: l’intera rete delle Caritas diocesane su tutto il territorio nazionale sostiene le azioni necessarie per rispondere ai bisogni più urgenti della popolazione in sofferenza o in fuga e a contribuire all’accoglienza di quanti arriveranno in Italia” (CEI, 28 febbraio 2022).
Caritas diocesana di Brescia in cordata con la rete Caritas promuove una raccolta fondi
Causale: EMERGENZA UCRAINA
Come Caritas diocesana di Brescia siamo stati contattati in merito a raccolte di generi di prima necessità e medicinali. Al riguardo facciamo riferimento alle indicazioni di Caritas Italiana che ribadisce che, “in coordinamento con Caritas Europa e Caritas Internationalis, non organizza alcuna raccolta ed invii di generi di prima necessità, né ha dato mandato ad altri di farlo”.
Caritas_Italiana_Dossier_Ucraina_28feb2022
Per ulteriori aggiornamenti, vedi www.caritasbrescia.it
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile ha reso noto che è ulteriormente prorogato il termine ultimo per la presentazione delle domande al bando di Servizio Civile Universale. La nuova scadenza è fissata per mercoledì 9 marzo 2022 h. 14.00. Le domande presentate successivamente alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022 entro tale data sono ammesse con riserva.
Tutte le info sul bando sono disponibili a questo link.
Il bando di Servizio Civile Universale, inizialmente con scadenza il 26 gennaio, è stato prorogato a giovedì 10 febbraio 2022 h. 14.00. Con la pubblicazione della proroga, anche il finanziamento di ulteriori progetti, tra cui due presentati da YOUng Caritas Brescia per l’ambito MINORI e ORATORI. Tutte le info nella pagina dedicata.
Mentre si avvicina la scadenza del nuovo bando di Servizio Civile Universale (26 gennaio h. 14.00), ecco il nuovo numero de La Gazzetta del Servizio Civile, lo strumento scelto dai giovani di Young Caritas Brescia per raccontare le loro storie di impegno e di servizio. In questo numero: alcune info sul nuovo bando e tante testimonianze dei giovani in servizio. Per consultare i numeri precedenti: www.caritasbrescia.it/category/la-gazzetta-del-servizio-civile/
Ospiti e volontari del Rifugio Caritas hanno realizzato un presepe a partire da un vecchio tronco e da dei sassi bianchi. Alcune righe accompagnano l’opera: “Un vecchio tronco/scavato dal tempo e dalla vita/sassi bianchi/levigati dal tempo e dalla vita/il tronco si fa casa/i sassi si fanno strada/casa che accoglie/strada che conduce”.
Il presepe è esposto presso il Duomo Vecchio alla Mostra dei Presepi del Movimento Cristiano Lavoratori, visitabile fino al 9 gennaio in questi orari: da mercoledì a sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, domenica dalle 9 alle 10.45 e dalle 15 alle 18.
E’ stato pubblicato il nuovo bando di Servizio Civile Universale 2021. La scadenza per la presentazione delle domande è mercoledì 26 gennaio alle ore 14.00.
La proposta è destinata a giovani dai 18 ai 28 anni. Caritas Diocesana di Brescia propone 20 posti in servizi educativi e di assistenza in due ambiti: 1) sostegno di adulti in situazione di fragilità; 2) supporto delle persone con disabilità. Le sedi sono distribuite in Brescia e provincia.
Dopo le esperienze estive, non si fermano le proposte dei Campi di Servizio a Km0. Sono una quindicina i nuovi giovani volontari che, dalla fine dell’estate ad oggi, hanno cominciato la loro esperienza nell’iniziativa di YOUng Caritas Brescia per i giovani dai 16 ai 28 anni.
Oltre alle attivazioni dei singoli, è possibile la partecipazione a livello di gruppo. Da settembre sono arrivate richieste di partecipazione ai campi di servizio anche da alcune scuole secondarie di II grado.
Per info: volontari.young@caritasbrescia.it o tel. 345 071 2427.