Archivi della categoria: In evidenza Società

Caritas Diocesana

Un anno con Caritas 2022. RACCONTI. La creatività della carità

Un anno con Caritas 2022 COPERTINA

Anche per questa edizione di Un anno con Caritas, Caritas Diocesana sceglie di dar conto degli elementi caratterizzanti l’anno precedente privilegiando la dimensione del racconto.

Un anno con Caritas 2022 si articola infatti in una raccolta di 29 racconti, accomunati da una trama, quella della creatività della carità, indicata da Papa Francesco (2021) come terza via da percorrere, insieme a quella degli ultimi e del Vangelo, e alimentati da un sogno, quello della civiltà dell’amore, consegnato da San Paolo VI (1975) alla Chiesa e all’umanità.

Diversamente dalle edizioni precedenti, in cui i racconti erano accompagnati da immagini evocative e da pennellate di colore, Un anno con Caritas 2022 si presenta con una veste grafica minimale, che riserva il colore alla copertina (tondo cielo-terra, tra sogno e realtà), ai dettagli di alcune (poche) fotografie, ad alcune consapevolezze in formato “punto e a capo”. L’intenzione: far emerge l’essenziale delle narrazioni e della carità vissuta.

Tra gli elementi ricorrenti che punteggiano la raccolta di racconti e portano con sé l’invito in comune con il percorso fotografico a guardare il mondo una riga più in basso: che belle parole, i gesti.

Il cuore di Un anno Caritas 2022, nella conclusione di don Maurizio Rinaldi: “Se la Grazia è nei fatti, nelle fatiche e nei frutti, i racconti che abbiamo letti sono storie di carità tra cielo e terra, respiro di verità, narrazioni umane e umanizzanti di civiltà […] Questa raccolta di tracce narrate indica ancora il sogno da abitare, il percorso da compiere, nella speranza condivisa di una fede credente espressa in eucaristica gratitudine e generosità. Da qui, tutto è Vita, tutto è umanità compiuta, tutto è bellezza”.

Consulta la versione sfogliabile online.

Caritas Diocesana

Percorso fotografico “Rivolgere lo sguardo per ascoltare. Una riga più in basso”

Percorso fotografico "Rivolgere lo sguardo per ascoltare. Una riga più in basso"

Il percorso fotografico Rivolgere lo sguardo per ascoltare. Una riga più in basso, parte integrante del progetto diocesano La bellezza della carità. Fragilità, cura, cultura (BGBS2023) inaugurato a Bergamo il 15 aprile e a Brescia il 30 maggio in Duomo Vecchio, si snoda attorno ad almeno tre suggestioni: la poetica dei gesti, il punto di vista una riga più in basso, le parole nascoste.

I gesti. Il percorso fotografico nasce dall’intenzione di intrecciare la poetica dei gesti dello spettacolo teatrale “Il Sarto delle Parole. Per fare un fiore” con quelli della carità agita. Gli scatti fotografici sono stati realizzati da Adriano Treccani, photo reporter da sempre in tour con l’Associazione Il Carrozzone degli artisti, che ha fotografato con grande delicatezza azioni di carità agite in alcune delle opere-segno delle Caritas diocesane di Bergamo e Brescia e dell’Istituto delle Suore delle Poverelle di Bergamo e Brescia, partner del progetto. Nel mentre è stato anche a Trieste. Ha scelto il bianco e nero per restituire la forza e fragilità dei gesti.

Il punto di vista. Il percorso fotografico è fatto di 35 immagini, volutamente senza titolo, e accompagnato da poche parole, essenziali. Per essere colto e accolto, nella consapevolezza che “dal punto di vista da cui si guarda il mondo, tutto dipende”, il percorso fotografico si affida al punto di vista. Lo fa assumendo anche graficamente la prospettiva del “punto e a capo”, che porta con sé l’invito a guardare il mondo da una riga più in basso. È infatti una riga più in basso che “le cose di ogni giorno nascondo segreti a chi le sa guardare e ascoltare”, in silenzio.

Le parole. Nel loro intrecciarsi, gli scatti fotografici si svelano e si rivelano insieme, restituendo “la bellezza della carità”, quasi a dire “che belle parole, i gesti”. Bellezza, parola piumata; cura, parola donata; fragilità, parola… Tante le parole nascoste tra le pieghe degli scatti fotografici: parole abbracciate – parole dimenticate, parole appuntite – parole cucite, parole infinite… Una la Parola che svelano e rivelano: persona.

La proposta. Il percorso fotografico propone dunque di rivolgere lo sguardo, una riga più in basso, per ascoltare il silenzio (parlante) dei gesti. Un pannello bianco conclude il percorso: porta con sé l’invito a lasciare traccia della parola “vista/ascoltata”, facendo di ogni spettatore un “sarto delle parole”.

Nella prospettiva di richiamare l’attenzione sulla prevalente funzione pedagogica della Caritas, il percorso fotografico viene messo a disposizione delle parrocchie. Per info e prenotazioni: caritas@caritasbrescia.it –  tel. 030 37 57 746.

Scarica il volantino e le istruzioni per il montaggio.


Caritas Diocesana

Insieme per una civiltà dell’amore

Insieme per una civiltà dell'amore

“La Chiesa è da sempre abitata un sogno: il Regno di Dio. Mi chiedo: ci siamo disabituati a sognare? Ricominciamo a sognare, diceva Papa Francesco. Nella circostanza del 50° di fondazione di Caritas Italiana ricordiamo la figura di San Paolo VI ed attraverso di lui risentiamo il sogno della Chiesa di allora e di sempre: Sogniamo noi forse quando parliamo di una civiltà dell’amore? Il sogno nella sua evidenza antropologica e nella sua risonanza teologica è da sempre un cielo, una visione, una spinta, un appello, una via da percorrere.”

Don Maurizio Rinaldi, 5 novembre 2022

Insieme per… approfondire

Questa sezione di 50perTRE. Carità incipienti per una civiltà dell’amore raccoglie i materiali più significativi condivisi nel corso dell’Incontro Caritas Parrocchiali “Insieme per una civiltà dell’amore” (5 novembre 2022) e offre l’opportunità di continuare a riflettere sulla necessità e sulle modalità per osare il sogno della civiltà dell’amore.

SOGNI DI FRATERNITA’, SEGNI DI SPERANZA

A PARTIRE DALLE PALLINE DI ARGILLA

IL SOGNO: DIMENSIONE ANTROPOLOGICA E IMPULSI CREATIVI

IL DISCERNIMENTO: CONNETTERE SOGNO E REALTA’

LA CIVILTA’ DELL’AMORE: TRE INVITI

Per approfondire vedi:

Insieme per… riconoscere

Questa sezione di 50perTRE. Carità incipienti per una civiltà dell’amore, a partire dai materiali messi a disposizione nella sezione qui sopra (Insieme per… approfondire), offrirà la possibilità di un itinerario di discernimento come gruppo Caritas. L’itinerario prende le mosse dalla proposta condivisa nei tavoli di confronto dell’Incontro delle Caritas Parrocchiali (Cattedrale di Brescia, 5 novembre 2022).

Traccia per la condivisione in piccoli gruppi

La condivisione della proposta Nella creatività, carità incipienti si articola in tre incontri, guidati da un facilitatore: “in successione ritorneremo innanzitutto sui fondamentali di Caritas; continueremo con la lettura spirituale della Parola; in essa, concluderemo nella elaborazione creativa di una risposta in atto e in divenire alla vita che chiede” (don Maurizio Rinaldi).

Per attivazione percorso di accompagnamento contattare Caritas Diocesana: tel. 030 3757746 – caritas@caritasbrescia.it