Archivi della categoria: News Società

Impegno Sociale

Festival della Pace: Sarà giorno

FESTIVAL DELLA PACE Sarà giorno

Conosciamo la notte buia che il mondo sta attraversando. La realtà delle molteplici guerre ci addolora, ci sconvolge, ci interpella. A 60 anni dalla Pacem in Terris molte domande non hanno ancora trovato risposta.
Raccogliamo il desiderio di disarmare le mani, ma anche le coscienze e i cuori, in una preghiera condivisa.
Vorremmo ancora sentire la voce di quelle “sentinelle del mattino” che annunciano il giorno della tanto desiderata pace.

Venerdì 17 novembre alle ore 18.00 presso il Duomo Vecchio, nell’ambito del Festival della Pace, un incontro di preghiera, riflessione e testimonianza promosso dall’Ufficio per l’Impegno Sociale e dalla CDAL.
Sarà presente il Vescovo Pierantonio Tremolada.

Scarica il Libretto per la veglia della pace 

Impegno Sociale

3° Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale

Focsiv ETS, Caritas Italiana e Fondazione Lanza organizzano e promuovono un ciclo di 6 incontri online – rivolti alle comunità e alle parrocchie – a partire dal 2 ottobre 2023 fino al 11 dicembre 2023 con cadenza quindicinale – su temi concreti di conversione ecologica e fratellanza universale volti alla custodia e alla cura dei territori per una partecipazione fattiva al cambiamento non solo necessario, ma anche socialmente desiderabile.

6 incontri che si svolgono i lunedì, ogni quindici giorni, dalle 17:30 alle 19:30, al cui centro sono tre tematiche inerenti la conversione ecologica, in particolare: verso sistemi alimentari sostenibili e politiche urbane per il cibo; verso comunità energetiche rinnovabili e solidali nello scenario della decarbonizzazione e, infine, verso la finanza etica e l’adozione di scelte di investimento e di risparmio sostenibili e responsabili.

Il primo incontro di lunedì 2 ottobre, è, eccezionalmente, aperto gratuitamente anche ai non iscritti.
Le iscrizioni sono aperte fino al 23 settembre, vedi: https://forms.gle/dso87Ks5NNPnQtip7

Scarica il programma del corso.

Famiglia

Un tempo per la coppia 2023/2024

Un Tempo per la Coppia 2023-2024

Anche per l’anno 2023/2024 l’Ufficio Famiglia propone il cammino di fede e condivisione per giovani coppie. Iscrizioni entro venerdì 15 settembre presso l’Ufficio per la Famiglia: tel. 030.3722232 – 338.1499577 – famiglia@diocesi.brescia.it

DOMENICA 22 OTTOBRE 2023
DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023
DOMENICA 14 GENNAIO 2024
DOMENICA 24 MARZO 2024
DOMENICA 28 APRILE 2024
DOMENICA 2 GIUGNO 2024

Gli incontri si terranno presso l’Oasi Sant’Antonio, Via Garzetta n. 61, Brescia dalle ore 10.00 alle ore 16 (pranzo incluso).

Un Tempo per la Coppia 2023-2024: scarica la locandina


Caritas Diocesana

Emergenza Ucraina: quarta tranche di contributi per le parrocchie

EMERGENZA UCRAINA

E’ in arrivo una quarta tranche di contributi a sostegno delle parrocchie attive nell’accoglienza nell’ambito dell’emergenza Ucraina.

Duplici le possibilità di contributo, da richiedere compilando e inviando l’apposito modulo a emergenzaucraina@caritasbrescia.it entro il 28 settembre 2023.

  1. Per l’accoglienza realizzata dalle parrocchie – in immobili di sua proprietà o utilizzati dalla parrocchia in comodato ad uso gratuito – al di fuori del sistema di accoglienza tramite bando (vedi: SAI, Bandi CAS Prefettura o Protezione Civile), Caritas Diocesana rinnova il sistema di compartecipazione alle spese sostenute, in rapporto al numero di persone accolte. Il contributo viene riconosciuto fino a un massimo di 5.000 euro (modulo A).
  2. Per il sostegno assicurato dalla parrocchia a “persone/famiglie della comunità” che si sono attivate nell’accoglienza, Caritas Diocesana rinnova la compartecipazione al sostegno dato dalle parrocchie/caritas alle persone/famiglie accoglienti, in rapporto al numero di persone accolte. Il contributo viene riconosciuto fino a un massimo di 3.000 euro (modulo B)

Caritas Diocesana

I giovani e l’abitare

WORKSHOP I giovani e l'abitare

Caritas Diocesana Brescia, in collaborazione con il CESVOPAS – Centro Studi sul Volontariato e la Partecipazione Sociale dell’Università Cattolica di Brescia, ha intesto focalizzare il tema del rapporto tra i giovani e l’abitare attraverso una ricerca dedicata.

Al fine di condividere il tema e gli elementi di ricerca emersi, è stato organizzato un workshop con un gruppo qualificato di enti e istituzioni interessati all’abitare, realtà pastorali, testimoni privilegiati, giovani aperti al dialogo.

Il workshop, in programma lunedì 25 settembre, si avvarrà della conduzione di esperti del CESVOPAS-UC e prevedrà un’apertura assembleare, una suddivisione in workshop paralleli (Pastorale, Sociale/Politico-Amministrativo e Giovanile) e un rientro in assemblea con l’obiettivo di costruire un pensiero condiviso, concreto e nuovo che consenta l’elaborazione di una linea guida e l’attivazione nuovi passi propositivi e formativi nel territorio bresciano e oltre.

Salute

Corso di perfezionamento in neurobioetica

L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum organizza per l’anno accademico 2023/2024 il corso di perfezionamento in neurobioetica “Neurobioetica: rimappando il territorio”.
Il corso si terrà a Roma e sarà trasmesso online in streaming.
Il corso vuole sensibilizzare l’attualità della riflessione neuroetica nei molteplici scenari della contemporaneità in cui viviamo, ci muoviamo e siamo. Il percorso formativo è rivolto a tutti coloro che vogliano prendere maggior consapevolezza sulla riflessione relativa alle neuroscienze e alle loro interpretazioni per autocomprenderci meglio e capire sviluppi e pericoli; in particolare: politici, ingegneri, medici, bioeticisti, filosofi, teologi, insegnanti e formatori.
Per info e iscrizioni: filosofia@upra.org – tel. 06 91689913

Nel mentre, anche a Brescia si sta formalizzando la costituzione di un gruppo di neurobioetica, di cui è referente don Pierantonio Bodini e di cui fa parte il dottor Giuliano Binetti, vice direttore dell’Ufficio per la Salute della Diocesi di Brescia.

Scarica la brochure.

Caritas Diocesana

Un anno con Caritas 2022 e percorso fotografico

Martedì 30 maggio 2023 sarà la suggestiva cornice del Duomo vecchio (Piazza Paolo VI, ore 20.30) ad accogliere, tra musica, immagini e parole, la presentazione di “Un anno con Caritas 2022” e l’inaugurazione del percorso fotografico “Rivolgere lo sguardo per ascoltare. Una riga più in basso”.
Il leitmotiv della serata: che belle parole, i gesti!

Racconti. UN ANNO CON CARITAS 2022

Nel solco della continuità con le pubblicazioni di Un anno con Caritas 2020 e Un anno con Caritas 2021, anche per il 2022 Caritas Diocesana di Brescia propone Un anno con Caritas nella versione RACCONTI, nella consapevolezza che “per non smarrirci abbiamo bisogno di respirare la verità delle storie buone: storie che edifichino, non che distruggano; storie che aiutino a ritrovare le radici e la forza per andare avanti insieme. Nella confusione delle voci e dei messaggi che ci circondano, abbiamo bisogno di una narrazione umana, che ci parli di noi e del bello che ci abita” (Papa Francesco).
Ventinove i racconti di Un anno con Caritas 2022, unica la trama: la carità tra sogno e realtà, nel solco della civiltà dell’amore (San Paolo VI).

Percorso fotografico. RIVOLGERE LO SGUARDO PER ASCOLTARE. UNA RIGA PIÙ IN BASSO

Il percorso fotografico RIVOLGERE LO SGUARDO PER ASCOLTARE. UNA RIGA PIÙ IN BASSO, come Un anno con Caritas, si sintonizza sulla necessità di “una narrazione umana, che ci parli di noi e del bello che ci abita” (Papa Francesco) restituendo per l’appunto “la bellezza della carità”. Il percorso fotografico impasta la poetica dello spettacolo teatrale Il Sarto delle Parole. Per fare un fiore con la poetica della carità agita e si affida al punto di vista, nella consapevolezza che “dal punto di vista da cui si guarda il mondo, tutto dipende”. La presentazione del percorso fotografico rientra tra le iniziative di Caritas Diocesana Bergamasca e Caritas Diocesana di Brescia realizzate in occasione dell’anno della Capitale della Cultura BGBS2023.

Caritas Diocesana, Impegno Sociale

L’ORTOC’E’ per i grest

L’ORTOC’E’ Laboratorio di OrtoCulture propone laboratori pratici ed esperienziali ed attività di gioco per entrare in contatto con la natura favorendo la conoscenza e la coltivazione degli ortaggi.
Le attività sono guidate da due operatrici della Cooperativa Kemay e si rivolgono a gruppi (max 25 persone) di bambini/ragazzi con i loro accompagnatori. Ogni laboratorio ha la durata di 2 ore e mezza.
Per info: tel. 345 5933849 – lortoce@kemay.it