Archivio Tag: laudato sì

Caritas Diocesana, Impegno Sociale

L’ORTOC’E’ per la Cura del Creato

Giornata Diocesana per la Cura del Creato 2024

Anche per il 2024, nel Tempo del creato (1 settembre – 4 ottobre), la comunità Laudato Sì de L’ORTOC’E’. Laboratorio di OrtoCulture ospita la Giornata Diocesana per la Cura del Creato. L’appuntamento è per sabato 21 settembre (dalle 17.30 alle 19.30) in Via San Polo, 90 – Brescia.

La Comunità Laudato Sì de L’ORTOC’E’

Il laboratorio di OrtoCulture L’ORTOC’E’ si costituisce in Comunità Laudato Si’ il 21 giugno 2021. A sottoscrivere l’adesione: Caritas Diocesana di Brescia, Cooperativa Kemay, Ufficio Impegno Sociale – Area Pastorale per la Società della Diocesi di Brescia. L’ORTOC’E’ entra così a far parte della rete delle Comunità Laudato Si’ e si impegna a «diffondere e accrescere la sensibilità e l’educazione nei confronti delle tematiche della ecologia integrale, della tutela dell’ambiente e della casa comune», così come sono proposti e auspicati da Papa Francesco nella Laudato Si’.

La Giornata Diocesana per la Cura del Creato

“Spera e agisci con il creato”: è il tema della Giornata di preghiera per la Cura del Creato 2024. In questa prospettiva, la proposta della Comunità Laudato Sì de L’ORTOC’E’ intende contribuire a portare il messaggio: insieme, è possibile sperare e agire con la creazione. Diversi i momenti previsti, accomunati dal desiderio di condividere le tre culture che si coltivano nell’orto: l’incontro, il rispetto e la cura. Il 21 settembre è in programma la visita guidata dell’orto, la presentazione di ricette alternative e creative che valorizzano le parti, anche quelle apparentemente meno nobili, di tutti gli ortaggi, l’ascolto di musica d’ambiente. La Giornata Diocesana per la Cura del Creato è anche l’occasione di presentare un’iniziativa concreta, quella di “dare casa alle piante di nocciolo”.

Per approfondire, clicca qui.

Ascolta l’intervista di Radio Voce a suor Italina Parente, vice direttrice dell’Ufficio per l’Impegno Sociale.

Impegno Sociale

4° Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale

Caritas Italiana, Focsiv e Fondazione Lanza lanciano il quarto corso nazionale per accompagnare l’ecologia integrale nelle diocesi e sui territori da ottobre a dicembre 2024. A fronte dell’urgenza sociale e climatica che sta vivendo il nostro paese così come le popolazioni più povere e vulnerabili della casa comune, è necessario procedere a realizzare pratiche e politiche di cura delle persone e dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile.

In vista dell’avvio del corso è aperta l’iscrizione all’evento speciale Dopo Trieste, prendersi cura della democrazia, che si terrà online lunedì 16 settembre 2024 h. 17.30 – 19.30, con l’introduzione di Mons. Luigi Renna, arcivescovo di Catania, presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali, con i contributi di Sebastiano Nerozzi, Università Cattolica di Milano, e di Gabriella Calvano, Università di Bari. E’ possibile registrarsi qui: https://shorturl.at/aQJDU.

Il corso inizierà il 7 ottobre e sarà articolato in 6 incontri e in 3 aree tematiche. Quest’anno sarà dedicato a promuovere una cultura della cura quale “impegno comune, solidale e partecipativo per proteggere e promuovere la dignità e il bene di tutti” e quale via privilegiata per “debellare la cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro, oggi spesso prevalente” (Messaggio per Giornata Mondiale della Pace 2021).

Gli incontri si terranno di lunedì dalle 17.30 alle 19.30 online. Per partecipare è richiesta l’iscrizione cliccando qui: https://shorturl.at/LNeFp, e il versamento di una quota di partecipazione di 35€ come impegno di presenza e relativo minimo sostegno ai costi del corso. Per ulteriori dettagli, clicca qui.

Scarica la brochure: 4° corso ecologia integrale

Caritas Diocesana, Impegno Sociale

Giornata Mondiale dell’Acqua 2024

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024, la Comunità Laudato Sì de L’ORTOC’E’. Laboratorio di Ortoculture intende richiamare l’attenzione sull’importanza cruciale dell’acqua e sull’urgenza di agire collettivamente per proteggere questa risorsa vitale, troppo spesso data per scontata.

Leggi di più


Impegno Sociale

3° Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale

Focsiv ETS, Caritas Italiana e Fondazione Lanza organizzano e promuovono un ciclo di 6 incontri online – rivolti alle comunità e alle parrocchie – a partire dal 2 ottobre 2023 fino al 11 dicembre 2023 con cadenza quindicinale – su temi concreti di conversione ecologica e fratellanza universale volti alla custodia e alla cura dei territori per una partecipazione fattiva al cambiamento non solo necessario, ma anche socialmente desiderabile.

6 incontri che si svolgono i lunedì, ogni quindici giorni, dalle 17:30 alle 19:30, al cui centro sono tre tematiche inerenti la conversione ecologica, in particolare: verso sistemi alimentari sostenibili e politiche urbane per il cibo; verso comunità energetiche rinnovabili e solidali nello scenario della decarbonizzazione e, infine, verso la finanza etica e l’adozione di scelte di investimento e di risparmio sostenibili e responsabili.

Il primo incontro di lunedì 2 ottobre, è, eccezionalmente, aperto gratuitamente anche ai non iscritti.
Le iscrizioni sono aperte fino al 23 settembre, vedi: https://forms.gle/dso87Ks5NNPnQtip7

Scarica il programma del corso.

Caritas Diocesana

Giornata Diocesana per la Custodia del Creato 2022

Tempo del Creato 2022_17 settembre

Sabato 17 settembre 2022 presso L’ORTOC’E’ (via San Polo 90, Brescia) verrà celebrata la Giornata Diocesana per la Custodia del Creato, che quest’anno avrà come tema “Prese il pane, rese grazie. Il tutto nel frammento”.

In questa giornata sperimenteremo che tutto il creato è pane per me! Lo faremo grazie al mastro fornaio Armando Guerini con lo show cooking “Voglia di pane”, ci aiuteranno le visite guidate all’orto, il laboratorio per bambini, la mostra “Lo Zafferano e il dna della carità”.

Promosso da Caritas Diocesana di Brescia, in collaborazione con l’Ufficio Impegno sociale e la cooperativa Kemay, l’esperienza de L’ORTOC’E’. Laboratorio di OrtoCulture si costituisce come Comunità internazionale Laudato Si’.
Per saperne di più: tel. 345 5933849 (Silvia) oppure visita il sito della Cooperativa Kemay.