Archivi della categoria: BGBS 2023

Cento voci per Francesco

Il movimento francescano vive un triennio di manifestazioni liturgiche e culturali intese a far memoria della figura di San Francesco, a partire dall’anniversario del presepio di Greccio, passando per quello delle stigmate per giungere a celebrare la “nascita al cielo”, avvenuta il 3 ottobre del 1226. La nostra Chiesa locale, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore grazie all’intuizione della prof.ssa Carla Bino, e … Continua a leggere »

Donne sante & sante donne

Tra i prossimi appuntamenti due visite guidate dalla dott.ssa Mirka Pernis ed un seminario, alla scoperta di alcune figure femminili bresciane che hanno fatto la storia. Visite guidate: I luoghi della santità: alla scoperta delle donne sante bresciane. Sabato 23 settembre, ore 15: visita alla scoperta di S. Angela Merici, Elisabetta e Maddalena Girelli, al Santuario di Sant’Angela Merici e a parte del complesso della … Continua a leggere »

Il Lago, due storie, una cultura

Nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale della cultura e in occasione della Giornata per la Custodia del Creato, venerdì 1 settembre 2023, si terrà sul lungolago di Iseo una preghiera ecumenica alla quale sono invitati le autorità civili e religiose delle province di Bergamo e Brescia e dei comuni che si affacciano sul lago d’Iseo. Programma: Ore 17.00: Arrivo dei Vescovi con il battello delle delegazioni … Continua a leggere »

Apocalisse

Lettura-concerto sul ciclo pittorico di Lattanzio Gambara. Martedì 6 giugno 2023 alle ore 20.30 presso l’Abbazia Benedettina di Rodengo. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. La lettura-concerto di questa sera sarà preceduta da una preziosa introduzione di Don Flavio Dalla Vecchia, biblista, che preparerà alle immagini potenti e visionarie del testo neotestamentario dell’Apocalisse. Le letture, esclusivamente tratte dal testo biblico, seguono in maniera precisa i … Continua a leggere »

I tesori nascosti del Centro Storico

“Staffetta di concerti” in tutte le parrocchie del centro storico: ogni serata sarà dedicata ai luoghi nascosti di ogni parrocchia e prevederà più concerti, uno di seguito all’altro, spostandosi fra luoghi preziosi e solitamente non aperti al pubblico. Ogni concerto (20 minuti circa) sarà preceduto da visite guidate e/o lectio magistralis (20 minuti circa). Sarà possibile scoprire meravigliosi luoghi nel centro storico di Brescia, molti dei … Continua a leggere »

Tour delle Pievi

Per festeggiare i 130 anni di presenza sul territorio, il settimanale diocesano La Voce del Popolo in collaborazione con la Fondazione Provincia di Brescia Eventi propone il Tour delle Pievi: cinque appuntamenti in provincia alla scoperta di cinque luoghi significativi ricchi di storia, di arte e di fede. Il programma prevede la presentazione storico-artistica con aperitivo. Ritrovo in loco alle ore 9.30 nelle seguenti date: … Continua a leggere »

Sante Madri e madri santePresentazione mostra Sante madri e madri sante (11-21 maggio 2023)
La mostra documentale Sante madri e madri sante nasce dall’incontro di due progetti: il Progetto
Mater e il Progetto diocesano integratoDonne sante & sante donne. Il prendersi cura di una società
che cambia”.
Il prossimo giovedì 11 maggio, alle ore 17 presso l’Archivio storico diocesano, in occasione del
lancio del Progetto integrato verrà inaugurata anche la mostra: è un’esposizione di documenti che
presenta figure di donne che, tra fine Ottocento e primi del Novecento, fondarono congregazioni
religiose di vario tipo, spinte da una profonda spiritualità che si tradusse in un agire concreto di cura
e attenzione agli ultimi. Non furono solo religiose, ma fu un movimento di donne anche laiche che,
attraverso la loro azione, seppe rinnovare il tessuto sociale e culturale del tempo.
Queste donne furono madri spirituali, capaci di generare vita, non biologica, ma di spirito, di
pensiero, di cultura. La mostra quindi intende approfondire tutti i risvolti connessi a questa
maternità spirituale. Le sante di cui si parla sono: Vincenza Gerosa, Annunciata Cocchetti, Teresa
Eustochio Verzeri, Caterina Cittadini, Bartolomea Capitanio, Maria Crocifissa di Rosa, Vittoria
Razzetti, Elisabetta e Maddalena Girelli, Geltrude Comensoli, Elisa Baldo, Lucia Ripamonti,
Gianna Beretta Molla, Angela Merici.
A condurre la presentazione della mostra saranno gli studenti del Liceo classico Arici che hanno
svolto il loro PCTO in Archivio e presso la Biblioteca diocesana.
La mostra si colloca anche nel contesto delle Giornate per la valorizzazione del patrimonio
culturale ecclesiastico 2023.
Per chi fosse interessato, prima dell’inaugurazione, è possibile partecipare ad una visita guidata
gratuita al Palazzo vescovile appena restaurato. Ritrovo alle 16 davanti al cortile della Curia. Per la
visita bisogna prenotarsi in Curia, telefonando allo 030 3722226 oppure inviando una mail a
logisticaeventi@diocesi.brescia.it
Per la mostra (visitabile dall’11 al 21 maggio in orario di apertura dell’Archivio 9-12.30) non è
necessaria la prenotazione.
Info sulla mostra: tel. 030 3722312, mail archivio.segreteria@diocesi.brescia.it
Archivio Storico Diocesano, via Gabriele Rosa, 30 – 25121 Brescia

Fra gli eventi segno organizzati dalla Diocesi di Brescia nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, il Vescovo Pierantonio desidera offrire alla città un concerto in Duomo Vecchio sabato 20 maggio alle ore 20.45.

Introdurrà la serata l’opera multimediale Requiem 448 del duo artistico Nessun Dharma, seguita da Beethoven per Brescia, esecuzione del Musik zu einem Ritterballett e della Sinfonia n. 5 in do minore op. 67  da parte dell’Orchestra Giovanile di Brescia.

Requiem448, Nessun Dharma
Requiem448 è un’opera multimediale di arte generativa e data sonification creata numericamente dalla base dati Istat sulle vittime provocate dal Covid19 nelle province di Bergamo e Brescia. Nello sviluppo temporale del flusso audiovisivo ogni secondo dell’opera corrisponde ad un giorno, dal 1° gennaio 2020 al 18 marzo 2022, prima celebrazione della giornata nazionale istituita a memoria delle vittime della pandemia: il numero di eventi sonori e visivi al secondo è pari al numero di decessi in quel giorno. Nessun Dharma è un collettivo artistico fondato nel 2017 da Michele Zuccarelli Gennasi e Matteo Bonera, che indaga la materia sonora in relazione alla spiritualità e allo spazio naturale o architettonico.

Beethoven per Brescia, Orchestra Giovanile di Brescia
Composta da alcuni tra i migliori giovani musicisti diplomati, diplomandi e studenti dei corsi superiori di strumento presso istituti musicali d’eccellenza della città di Brescia e delle province limitrofe, l’Orchestra del M° Marco Fabbri sceglie di accostare, nel programma musicale di questa serata, due lavori di Beethoven profondamente differenti come il Ritterballet e la Sinfonia n. 5. Solitamente, le composizioni di Ludwig van Beethoven più note al grande pubblico sono le sue sinfonie, le sue ouvertures ed i suoi concerti. Questi lavori tuttavia costituiscono solo una parte della sua produzione orchestrale. Esistono, infatti, molte composizioni – specialmente giovanili – che furono scritte da Beethoven su committenza e nelle quali egli  si adattò alle regole del mercato musicale del tempo.

 


Caritas Diocesana

La bellezza della carità. Fragilità, cura, cultura

La bellezza della carità

Il tema: per una cultura della carità Caritas Diocesana Bergamasca e Caritas Diocesana di Brescia, in occasione dell’anno della capitale della cultura BGBS2023, attraverso diversi linguaggi espressivi, propongono un percorso comune che mette al centro i gesti e i vissuti di carità, vero e proprio capitale umano e relazionale, cifra distintiva di una comunità attenta alla persona. Spettacolo teatrale “Il Sarto delle Parole. Per fare … Continua a leggere »

Custodi della Bellezza Sacra

Le chiese del Centro Storico di Brescia sono scrigni che contengono le maggiori opere d’arte che costituiscono il nostro patrimonio artistico. L’unità pastorale delle parrocchie del Centro Storico, grazie al sostegno economico dell’Amministrazione Comunale, intende tenere aperte le chiese per l’Anno della Cultura. Nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre e dicembre, ogni sabato e domenica 24 chiese rimarranno aperte dal mattino fino … Continua a leggere »