Archivi della categoria: Cultura

Homo Viator

Una mappa artistica e spirituale per il Giubileo Nell’anno Santo nel quale il motto “pellegrini di speranza” accompagna i pellegrini nel corso del cammino giubilare, la nostra Diocesi – attraverso il Museo Diocesano, l’Archivio Storico Diocesano e la Biblioteca Diocesana – offrono alle parrocchie, ai gruppi e alle associazioni la possibilità di vivere il momento giubilare nelle chiese della città in maniera originale e affascinante, … Continua a leggere »

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Un nuovo piano di studi, con una diversa organizzazione delle lezioni e delle modalità di fruizione dei corsi: questa l’offerta formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) di Brescia per il 2025-2026. L’ISSR dell’Università Cattolica, infatti, propone un percorso triennale (Baccalaureato in Scienze religiose) per gli operatori pastorali, più un percorso biennale specialistico (Licenza in Scienze religiose) per chi è interessato all’insegnamento della religione cattolica. … Continua a leggere »

Al cuore dell’ecologia integrale

Partecipazione e cura della casa comune per un nuovo umanesimo. 2 – 30 maggio 2025, in presenza a Brescia e online. Il modulo formativo intende esplorare il paradigma dell’ecologia integrale a partire dai principi e dai fondamenti della dottrina sociale della Chiesa. Dopo una contestualizzazione del tema si desidera offrire ai partecipanti alcuni approfondimenti riguardanti tematiche di attualità del magistero sociale, suggerendo ricadute pratiche e … Continua a leggere »

Partecipazione e cura della casa comune per un nuovo umanesimo.

2 – 30 maggio 2025, in presenza a Brescia e online.

Il modulo formativo intende esplorare il paradigma dell’ecologia integrale a partire dai principi e dai fondamenti della dottrina sociale della Chiesa. Dopo una contestualizzazione del tema si desidera offrire ai partecipanti alcuni approfondimenti riguardanti tematiche di attualità del magistero sociale, suggerendo ricadute pratiche e possibili spunti per la progettazione pedagogico-educativa. Con particolare riferimento alle lettere encicliche, ai discorsi e ai messaggi di Papa Francesco i diversi relatori proporranno alcuni stimoli per attivare processi di inculturazione della fede per un nuovo umanesimo; alcuni argomenti trattati sono: cura della casa comune e promozione della pace, partecipazione sociale e impegno politico, solidarietà e sussidiarietà, povertà e disuguaglianze, tecnologia e sviluppo umano integrale, dialogo interculturale e interreligioso per il bene comune, Patto Educativo Globale ed Economy of Francesco.

Dilexit Nos. Sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo

Venerdì 28 febbraio al Centro pastorale Paolo VI è stata presentata l’ultima enciclica di Papa Francesco. Sono intervenuti, introdotti da mons. Raffaele Maiolini, don Guglielmo Cazzulani (Docente della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale) e suor Assunta Marini (Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù). Scarica gli interventi: Don Guglielmo Cazzulani – Il Cuore di Gesù e la maturazione dei nostri affetti Suor Assunta Marini – Nel … Continua a leggere »

Incontro di spiritualità per il mondo della scuola della Valle Camonica

Don Andrea Zani, parroco S. Giovanni Battista (Stocchetta) e cappellano della Missione con Cura d’anime per i fedeli migranti propone un momento di spiritualità in preparazione alla Pasqua rivolto al mondo della scuola della Valle Camonica, venerdì 11 aprile alle ore 16 al Centro di accoglienza e ascolto Caritas di Darfo Boario Terme (via Scura, 1). Alla meditazione seguirà la santa messa.

Intelligenza artificiale e annuncio del Vangelo

Giornate di integrazione Cultura – Ministero pastorale II Edizione Eremo di Bienno, 7-9 Aprile 2025 (dal tardo pomeriggio di Lunedì al pranzo del Mercoledì) La Formazione Giovane Clero e il Vicariato per la Cultura organizzano due giornate di conoscenza e approfondimento del tema dell’Intelligenza Artificiale, considerata dal punto di vista pastorale ed etico/teologico. La proposta include momenti di formazione sul tema, dialoghi, laboratori, accompagnati da … Continua a leggere »

Semi di speranza nell’avventura della scienza

Università Cattolica – Aula Magna, Via Trieste 17 (Bs) – 15 aprile 2025 – ore 15.00.  Viviamo in un’epoca di grandi progressi scientifici che aprono orizzonti fino a qualche anno fa impensabili, ma che contengono in sé anche diversi rischi e alimentano paure diffuse. In questo appuntamento dialogheremo con alcuni illustri rappresentanti del mondo della scienza su come i progressi della ricerca possano essere davvero … Continua a leggere »

Università Cattolica – Aula Magna, Via Trieste 17 (Bs) – 15 aprile 2025 – ore 15.00. 

Viviamo in un’epoca di grandi progressi scientifici che aprono orizzonti fino a qualche anno fa impensabili, ma che contengono in sé anche diversi rischi e alimentano paure diffuse.

In questo appuntamento dialogheremo con alcuni illustri rappresentanti del mondo della scienza su come i progressi della ricerca possano essere davvero orientati al bene comune contribuendo a ricucire la distanza tra il mondo scientifico e il resto della società.

Incontro di spiritualità in preparazione alla Pasqua rivolto al mondo della scuola e dell’università

Santi e testimoni dell’educazione a Brescia. Lunedì 14 aprile 2025 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 presso la chiesa di San luca (via S. Martino della Battaglia, 4 – Brescia).

Santi e testimoni dell’educazione a Brescia.

Lunedì 14 aprile 2025 dalle ore 17.30 alle ore 19.00 presso la chiesa di San luca (via S. Martino della Battaglia, 4 – Brescia).


Maturi al punto giusto

Incontro per i maturandi delle scuole bresciane sabato 1 marzo 2025 presso il Salone Vanvitelliano (Palazzo Loggia) – Brescia. Informazioni e iscrizioni www.maturialpuntogiusto.it

Incontro per i maturandi delle scuole bresciane sabato 1 marzo 2025 presso il Salone Vanvitelliano (Palazzo Loggia) – Brescia. Informazioni e iscrizioni www.maturialpuntogiusto.it

Il bello dei sacramenti: celebrare la vita con arte

Al via il primo dei tre moduli formativi per insegnanti di religione proposto da ISSR e Ufficio per la Scuola. Nel piano di aggiornamento dei docenti di religione, tra le iniziative di “Alta formazione” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sono proposti tre moduli formativi organizzati dall’ISSR (Istituto Superiore di Scienze Religiose), in collaborazione con l’Ufficio per la Scuola della Diocesi di Brescia. Tre i temi, … Continua a leggere »

Al via il primo dei tre moduli formativi per insegnanti di religione proposto da ISSR e Ufficio per la Scuola.

Nel piano di aggiornamento dei docenti di religione, tra le iniziative di “Alta formazione” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sono proposti tre moduli formativi organizzati dall’ISSR (Istituto Superiore di Scienze Religiose), in collaborazione con l’Ufficio per la Scuola della Diocesi di Brescia.
Tre i temi, di grande rilevanza, individuati: “Il bello dei sacramenti: celebrare la vita con arte” (novembre-dicembre 2024), “Identità sessuale e amore personale” (marzo-aprile 2025), “Al cuore dell’ecologia integrale: partecipazione e cura della casa comune” (maggio 2025).

Il primo modulo è condotto da don Raffaele Maiolini, Vicario episcopale per la Cultura, direttore dell’ISSR e docente di teologia fondamentale.