Il movimento francescano vive un triennio di manifestazioni liturgiche e culturali intese a far memoria della figura di San Francesco, a partire dall’anniversario del presepio di Greccio, passando per quello delle stigmate per giungere a celebrare la “nascita al cielo”, avvenuta il 3 ottobre del 1226. La nostra Chiesa locale, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore grazie all’intuizione della prof.ssa Carla Bino, e all’interno delle celebrazioni per i 130 anni del settimanale diocesano La Voce del Popolo, desidera dare risalto a questi anniversari, insieme con tutto il “mondo francescano”, attraverso alcuni eventi che diano nuovo impulso alla conoscenza della santità di Francesco d’Assisi. Francesco ci aiuta a riappropriarci della vita e del creato come doni offerti da Dio all’uomo.
Venerdì 6 ottobre 2023 alle 20.30 nella chiesa cittadina di S. Francesco a Brescia inizia la manifestazione “CENTO VOCI PER FRANCESCO” con la lectio “La minorità ci interpella” a cura di padre Fabio Scarsato (O.F.M. Conventuale), a partire dalla Regola non Bollata.
Sabato 7 ottobre, sempre nella chiesa di S. Francesco dalle ore 9.30 alle 18, viene eseguita la Lettura continua della Vita Prima di S. Francesco scritta da Tommaso da Celano; alle ore 18.30 si conclude con la S. Messa. Saranno presenti i Ministri Provinciali dei tre Ordini Francescani (Minori, Cappuccini, Conventuali) e sarà presieduta dal Vicario Episcopale per la Vita Consacrata.
Per la partecipazione alla serata di venerdì e per la disponibilità dei turni di lettura, si chiede di confermare al numero 030 37 22 253 (Chiara Zanoni, Segreteria Generale della Curia) o di scrivere a prenotazione@diocesi.brescia.it