Carissimi fratelli e sorelle nel Signore, illustrissime autorità, siamo riuniti per vivere un appuntamento caro alla nostra Chiesa e anche a tutta la cittadinanza. Nella solennità dell’Immacolata Concezione il nostro pensiero va alla città di Brescia e all’intero territorio bresciano, con la sua gente, che vogliamo affidare all’intercessione della Vergine santa. Abbiamo ascoltato, nel brano del Vangelo che la liturgia ogni anno propone per questa … Continua a leggere »
È molto suggestiva e anche molto bella questa immagine, la figura di questo cieco di nome Bartimeo che, ricevuta la vista, si mette subito a seguire il Signore. E molto avremmo da imparare da questa circostanza che ci viene raccontata nel Vangelo che la liturgia propone quest’oggi alla nostra meditazione. Quest’uomo che, appena riesce a vedere, viene attirato dal volto di Gesù e si mette … Continua a leggere »
Con questa solenne celebrazione diamo ufficialmente avvio nella nostra Diocesi al percorso sinodale, che intende preparare la celebrazione del Sinodo della Chiesa universale sulla sinodalità, previsto per il mese di ottobre dell’anno 2023. Ci sentiamo spiritualmente e affettuosamente uniti a papa Francesco, che la scorsa domenica – dieci ottobre – ha inaugurato questo stesso percorso e ha vivamente raccomandato alla nostra Chiesa italiana di vivere … Continua a leggere »
Carissimi fratelli e sorelle nel Signore, è con profonda gioia e con viva gratitudine che celebriamo questa solenne Eucaristia, nella quale sette giovani riceveranno l’ordinazione diaconale. Cinque di loro appartengono alla nostra Chiesa diocesana e due all’Ordine Carmelitano. Il ministero del diaconato che viene loro conferito, è donato loro in vista dell’ordinazione presbiterale, che – a Dio piacendo – riceveranno successivamente. La Chiesa … Continua a leggere »
“Per me il vivere è Cristo!” – abbiamo ascoltato nella seconda lettura della nostra solenne celebrazione. In questa frase l’apostolo Paolo ci svela il suo segreto, ci indica l’essenza della sua straordinaria esperienza di fede. L’energia di vita che traspare dalle sue lettere, la sua forte personalità, la sua acuta intelligenza, il suo carattere impetuoso, il suo rigore assoluto hanno trovato il giusto … Continua a leggere »
“Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola, perché tutti siano una sola cosa. Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato” (Gv 17,20-21). È questa la preghiera che Gesù rivolge al Padre durante l’ultima cena. Mentre il suo … Continua a leggere »
Cantiamo anche noi la nostra gioia, la cantiamo insieme agli Angeli di Dio, e insieme percorriamo anche noi quel tragitto, che hanno percorso le donne di Galilea, in particolare Maria di Magdala, La Maddalena quando il mattino il giorno dopo il sabato, si sono recate al sepolcro e l’hanno trovato vuoto. E non sapevano bene cosa pensare, come mai quel sepolcro, non conteneva più … Continua a leggere »
Voi cercate Gesù il Nazzareno, il Crocifisso, è Risorto, non è qui. È risorto. Il significa profondo di questa parola chi lo conosce, chi lo comprende fino in fondo. Che cosa vuol dire Signore che sei risorto? Che cosa vuol dire che hai vinto la morte? Che non semplicemente sei ritornato dai morti. Non abbiamo parole per spiegare che tutto questo sarebbero sempre … Continua a leggere »
Ascoltare la narrazione della passione di Gesù ci consente di entrare in un evento che sarà sempre per noi, pieno di mistero. Chi di noi può dire, in coscienza, di aver capito bene che cosa è successo sul Calvario? Oggi è Venerdì Santo. I Vangeli ci dicono che Gesù viene crocifisso a partire dalle nove del mattino e quindi rimane sulla croce, molte ore, … Continua a leggere »
Carissimi presbiteri e diaconi anche quest’anno la situazione che stiamo vivendo ci obbliga a limitare il numero delle presenze, qui nella nostra cattedrale, in occasione della Messa Crismale. Ci sentiamo tuttavia profondamente uniti, oltre i limiti dello spazio, in questa celebrazione che ci introduce al triduo santo e insieme ci fa sentire parte di una Chiesa diocesana viva e santa. Alle comunità che … Continua a leggere »