Archivi della categoria: News Società

Impegno Sociale

Fermiamo la guerra

Fermiamo la guerra 26 febbraio 2023

Anche l’Ufficio per l’Impegno Sociale partecipa alle iniziative in occasione del primo anniversario dello scoppio della guerra in Ucraina (24 febbraio 2022-24 febbraio 2023).

Domenica 26 febbraio l’iniziativa FERMIAMO LA GUERRA si aprirà con un cammino di pace per le vie del centro storico. A seguire, appuntamento alle 17.00 presso l’auditorium S. Barnaba con “Note e parole contro la guerra”.

Scarica la locandina.

Caritas Diocesana

Colletta nazionale terremoto Turchia e Siria

Terremoto Turchia e Siria colletta nazionale

Post terremoto: la mobilitazione della rete Caritas

Giorno dopo giorno continua drammaticamente a crescere il numero delle vittime accertate sia nel sud-est della Turchia che nel nord della Siria. Migliaia le persone ferite, mentre i sopravvissuti, che hanno bisogno di tutto, sono alle prese anche con le rigide condizioni climatiche.

In entrambi i Paesi gli operatori e i volontari di Caritas stanno distribuendo cibo, acqua, coperte, materassi agli sfollati accolti nei diversi centri, e stanno verificando i bisogni e le condizioni di sicurezza per la pianificazione di interventi più organici.

Caritas Siria è attiva con 295 operatori e volontari siriani ad Aleppo, Lattakia e Hama, all’interno dei vari centri che accolgono gli sfollati in scuole, chiese, moschee, palestre o campi spontanei. Particolarmente grave la situazione per i tanti anziani, più vulnerabili al freddo e al disagio nei centri di accoglienza, nonché al trauma di aver perso le proprie abitazioni. Un gruppo di volontari di Caritas Libano è partito da Beirut alla volta di Lattakia per affiancare Caritas Siria nell’aiuto alle popolazioni colpite. Si tratta di giovani volontari, formati grazie a un progetto sostenuto da Caritas Italiana.

In Turchia si mantiene un contatto costante con gli operatori di Caritas Italiana presenti a Istanbul in appoggio alla Caritas del Paese, che opera in continuo raccordo con le autorità locali per l’organizzazione degli aiuti.

Per approfondire, scarica le schede informative di Caritas Italiana

Domenica 26 marzo: la colletta nazionale

In Italia, facendo proprio l’appello di Papa Francesco dell’8 febbraio, la Presidenza della CEI, a nome dei Vescovi italiani, dopo un primo stanziamento di 500.000 euro dai fondi dell’8xmille per iniziative di carità di rilievo nazionale, ha indetto una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 26 marzo 2023 (V di Quaresima). Le offerte raccolte arriveranno alle popolazioni colpite tramite Caritas Italiana, a cui è affidato il coordinamento degli interventi locali e già attiva da anni in quei territori, in costante contatto con Caritas Turchia, Caritas Siria e la rete Caritas internazionale.

Quanto raccolto dalle parrocchie in occasione della colletta di domenica 26 marzo deve essere inviato al più presto a Caritas Diocesana di Brescia utilizzando esclusivamente queste coordinate: c/c bancario intestato a Diocesi di Brescia – Ufficio Caritas presso BPER BANCA, IBAN: IT 65 L 05387 11205 000042708650, causale: “Colletta Terremoto Turchia e Siria”

La raccolta fondi

È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza, attraverso i canali dedicati della Caritas Diocesana (causale: “Terremoto Turchia e Siria”):

  • c/c postale n° 10510253 intestato a Caritas Bresciana
  • c/c bancario intestato a Diocesi di Brescia – Ufficio Caritas presso BPER BANCA, IBAN: IT 65 L 05387 11205 000042708650
  • c/c bancario intestato a Fondazione Opera Caritas San Martino – ramo Onlus presso Banca Intesa Sanpaolo, IBAN: IT 82 C 03069 09606 100000002695. Effettuando il versamento tramite c/c bancario alla Fondazione Opera Caritas San Martino – ramo Onlus, l’importo sarà deducibile, per effetto dell’art. 1 D.L. 35 del 2005, dalla dichiarazione dei redditi. Se si necessita della certificazione delle offerte, invitiamo a contattarci (tel. 030 3757746 – email: caritas@caritasbrescia.it) per fornire i dati necessari (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

“Mi avete visitato” (Mt 25, 31 – 46): è a partire da questo brano di Vangelo che prende le mosse la proposta di Lettura spirituale condivisa della Scrittura in programma sabato 4 marzo, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso Villa Sant’Antonio (via della Garzetta, 61 – Brescia).

A guidare l’incontro con la Parola, il Vescovo Pierantonio Tremolada, che proprio a partire dall’esperienza della malattia offrirà una meditazione in ordine al valore di “porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità”.

L’incontro, promosso dall’Ufficio salute (Area pastorale della società – Diocesi di Brescia) è rivolto in particolare a operatori e assistenti sanitari.

 


Caritas Diocesana

Nella creatività, carità incipienti: proposta formativa

Nella creatività, carità incipienti_COPERTINA A4

Alla luce del discernimento di quanto emerso dai 35 tavoli di confronto dell’incontro delle Caritas Parrocchiali del 5 novembre 2022 (vedi Civiltà dell’amore, sogno condiviso), Caritas Diocesana di Brescia propone alle Caritas parrocchiali di continuare a rendere realtà il sogno di una civiltà dell’amore attraverso un itinerario di tre incontri guidati da un facilitatore.
L’itinerario formativo è ritmato dalla traccia “Nella creatività, carità incipienti” e si propone di ritornare sui fondamentali di Caritas, condividere la lettura spirituale della Parola, misurarsi sulla via della creatività.
Ogni itinerario si specificherà in ordine alla singola comunità/realtà caritas.

Per prendere parte alla proposta formativa e calendarizzare gli incontri (per i mesi di marzo, aprile, maggio) contattare Caritas Diocesana, tel. 030 3757746 – caritas@caritasbrescia.it

Alla pagina “Insieme per una civiltà dell’amore” trovi i materiali relativi a questa proposta formativa.


Benedizione dei Fidanzati

Anche quest’anno, nella domenica vicina alla Festa di San Valentino, potremo vivere un momento speciale tutto dedicato ai fidanzati della Diocesi: domenica 12 febbraio alle ore 16.30 in Cattedrale, con il nostro Vescovo chiederemo la benedizione del Signore, perché possa accompagnare i futuri sposi e renderli lieti nella speranza, forti nelle difficoltà, solleciti per le necessità dei fratelli, premurosi nell’ospitalità.

Comunicate la vostra presenza alla mail: famiglia@diocesi.brescia.it


XXXI Giornata Mondiale del Malato

Giornata Mondiale del Malato 2023_LOCANDINA

In occasione della Giornata Mondiale del Malato, il vescovo Pierantonio Tremolada rivolge un messaggio a tutti gli ammalati, ai loro familiari e a quanti sono impegnati nella pastorale della salute. Il tema della XXXI Giornata Mondiale del Malato è «Abbi cura di lui». La compassione come esercizio sinodale di guarigione L’11 febbraio 2023 ricorre la XXXI Giornata Mondiale del Malato: «Abbi cura di lui». La … Continua a leggere »

Impegno Sociale

In preghiera per la pace

L’Ufficio per l’Impegno Sociale propone una Veglia di preghiera da celebrare nella propria parrocchia nel mese di gennaio, mese dedicato alla riflessione e alla preghiera per la pace.

Il tema del messaggio di Papa Francesco per la 56° Giornata Mondiale della Pace è “Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace”.
Abbiamo bisogno di pace e abbiamo bisogno come umanità di percorrerne i sentieri.
La preghiera può aiutarci a non cedere alla tentazione dell’indifferenza di fronte alle tante famiglie che scappano dalla guerra e alle tante persone che soffrono a causa delle disuguaglianze e delle ingiustizie sociali.
La preghiera condivisa può ridare al nostro cuore la consapevolezza che ai problemi sociali si risponde solo con reti comunitarie.

Scarica i documenti:

 

Caritas Diocesana

Emergenza Ucraina: terza tranche di contributi per le parrocchie

EMERGENZA UCRAINA

E’ in arrivo una terza tranche di contributi a sostegno delle parrocchie attive nell’accoglienza nell’ambito dell’emergenza Ucraina.

Duplici le possibilità di contributo, da richiedere compilando e inviando l’apposito modulo a emergenzaucraina@caritasbrescia.it entro il 20 gennaio 2023.

  • Per l’accoglienza realizzata dalle parrocchie – in immobili di sua proprietà o utilizzati dalla parrocchia in comodato ad uso gratuito – al di fuori del sistema di accoglienza tramite bando (vedi: SAI, Bandi CAS Prefettura o Protezione Civile), Caritas Diocesana rinnova il sistema di compartecipazione alle spese sostenute, in rapporto al numero di persone accolte. Il contributo viene riconosciuto fino a un massimo di 5.000 euro (modulo A).
  • Per il sostegno assicurato dalla parrocchia a “persone/famiglie della comunità” che si sono attivate nell’accoglienza, Caritas Diocesana rinnova la compartecipazione al sostegno dato dalle parrocchie/caritas alle persone/famiglie accoglienti, in rapporto al numero di persone accolte. Il contributo viene riconosciuto fino a un massimo di 3.000 euro (modulo B)

Caritas Diocesana

Nuovo bando di Servizio Civile 2022

SCU_bando 2022_visual A4

Hai tra i 18 e i 28 anni? Hai voglia di metterti in gioco e vivere un’esperienza significativa?

Il Servizio Civile Universale è l’esperienza che fa per te!

ATTENZIONE! E’ uscito il nuovo bando

di Servizio Civile Universale.
La scadenza è stata prorogata
al 20 febbraio 2023 ore 14.00

Cosa è?

È una proposta del Ministero per le Politiche Giovanili e Servizio Civile che pubblica annualmente il Bando per il concorso di partecipazione.
È scegliere di dedicare alcuni mesi della propria vita nel volontariato e nell’impegno civile.
È una possibilità di crescita e di formazione personale e professionale.

Come funziona?

Il servizio effettivo dura 12 mesi e richiede un impegno di 25 ore alla settimana.

Caritas Diocesana di Brescia propone 59 posti in servizi educativi e di assistenza in quattro ambiti:

Le sedi dei centri operativi di Servizio Civile sono distribuite in Brescia e provincia.

Parteciperai a un percorso di formazione lungo tutta la tua esperienza. L’équipe di formazione Caritas non ti farà mai sentire solo/a.
È previsto un rimborso mensile di 444,30 €.
Conoscerai tanti altri giovani e affronterai nuove sfide che ti faranno crescere.
Ti affaccerai al mondo lavorativo e verso la fine del servizio sarai aiutato da un tutor a capire come valorizzare questa esperienza nel tuo percorso di studio e/o di lavoro.
Riceverai una certificazione delle competenze che hai acquisito facendo il Servizio Civile.

Chi può partecipare?

Requisiti di base:

  1. cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanne penali (vedere indicazioni specifiche contenute nel bando ordinario);
  4. non avere rapporti di lavoro con l’ente che realizza il progetto nell’anno precedente.

Come puoi candidarti al BANDO 2022?

Devi presentare la domanda di partecipazione attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

NB: nella compilazione fai attenzione alla sezione della domanda inerente alle esperienze perché verrà valutata ai fini della selezione. Indica tutte le esperienze di volontariato che hai svolto specificando per ognuna la durata dell’esperienza e l’ente presso il quale hai operato.

Per una scelta più adatta a te ti suggeriamo di prendere contatto con noi

Contattaci: young@caritasbrescia.it, 327 0320758 (whatsapp)
Ti richiameremo per capire meglio, insieme, quali sono le opportunità di servizio.
Compilerai questa scheda per un primo orientamento.
Potrai conoscere la sede prescelta, nel rispetto delle norme di prevenzione Covid-19, per conoscere in concreto come si svilupperà il servizio.
Dopo la scadenza del Bando ci sarà la selezione ufficiale. Le convocazioni per la selezione e i risultati saranno pubblicati su questo sito.

Per saperne di più

https://www.politichegiovanili.gov.it/
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/