Archivi

La partecipazione vista dalle donne: parole, metodi, azioni

Le donne sono presenti e attive in molti ambiti. Venerdì 9 maggio alle ore 18:00 presso i padri della Pace dialogheremo con la prof.ssa Elena Granata in un incontro dal titolo “La partecipazione vista dalle donne: parole, metodi, azioni”. Il legame tra la partecipazione e la socialità della persona umana è fondamentale. Tutti hanno il diritto-dovere di coinvolgersi consapevolmente e responsabilmente nella vita sociale e politica in modo da contribuire al bene comune. Ognuno, in modo unico e irripetibile, in alleanza con ogni altro fratello e sorella.


Giornata di preghiera per la realtà del carcere

Nel calendario pastorale della Diocesi di Brescia è stata istituita una “Giornata di preghiera per la realtà del carcere”: ogni anno sarà celebrata in occasione della “Domenica della Divina Misericordia”. Nel 2025 essa si celebra domenica 27 aprile.

Al fine di vivere la “Giornata di preghiera per la realtà del carcere” nelle comunità parrocchiali della diocesi di Brescia, a cura dell’Ufficio Liturgico e del Cappellano del carcere Nerio Fischione, sono stati predisposti una locandina e un sussidio liturgico in formato fascicolo e in formato libretto.

Ascolta l’intervista di don Stefano Fontana a Radio Voce.

Per approfondire è possibile anche consultare il sussidio pastorale preparato dall’Ufficio Liturgico Nazionale e dall’Ispettorato dei Cappellani delle Carceri

La “Giornata di preghiera per la realtà del carcere” rientra nell’ambito di “via dei bucaneve, 25. La libertà trova casa”, una delle opere-segno della Diocesi di Brescia per il giubileo 2025, finalizzata al reinserimento di persone detenute nella comunità, attraverso casa e lavoro


In cammino con Paolo VI: la vita, un dono

Domenica 23 marzo 2025

Ore 14.30: La Vita come dono – Suor Monica Gianoli, Custode della Casa Natale di Paolo VI (Casa Natale via Rodolfo n. 24- Concesio-BS).

 

Per chi desidera salire a piedi da Concesio al Santuario della Stella:

Ore 15.00: Ritrovo e partenza presso Casa Natale di Paolo VI (via Rodolfo n. 24- Concesio-BS)

Arrivo per le ore 17 al Santuario della Madonna della Stella (via Stella n.27, Cellatica-BS)

 

Ore 17.30: Messa presso il Santuario della Madonna della Stella

Ore 18.30: Paolo VI “profeta” della vita – don Giorgio Comini, Rettore del Santuario della Stella. Introduce e modera: Elisabetta Pittino, Presidente di FederVitaLombardia- APS. Presso il Salone San Paolo VI del Centro di spiritualità famigliare del Santuario della Stella.

 

ITINERARIO Paolo VI
CREDENZIALE Itinerari per la Vita

Fragile: maneggiare con cura

Corso online sulla tutela delle persone vulnerabili nel mondo della salute.

Il presupposto di questo progetto formativo risiede nella considerazione della vulnerabilità estrema in cui si trova il sofferente allettato in ospedale o al proprio domicilio: è spesso immobile o comunque con poca autonomia, privo di indumenti, in posizione orizzontale, in condizione di solitudine. L’inermità del paziente allettato, maschio o femmina che sia, la sua implicita condizione di bisogno generata dalla sua malattia, lo rende un soggetto più facilmente esposto ad abusi e molestie di qualsiasi tipo, da cui va preservato e tutelato.


Benedizione dei Fidanzati

Anche quest’anno, nel fine settimana vicino alla festa di San Valentino, potremo vivere un momento speciale tutto dedicato ai fidanzati della Diocesi: domenica 16 febbraio alle ore 16.30 in Cattedrale, con il nostro Vescovo Pierantonio chiederemo la benedizione del Signore, perché possa accompagnare i futuri sposi e renderli lieti nella speranza, forti nelle difficoltà, solleciti per le necessità dei fratelli, premurosi nell’ospitalità.

Comunicate la vostra presenza alla mail: famiglia@diocesi.brescia.it


Corso interdisciplinare sulla famiglia

Il corso è rivolto agli studenti dello Studio Teologico ed è aperto a tutti coloro che sono interessati alla materia dal 10 Febbraio al 17 marzo 2025 presso la sede dello Studio Teologico Paolo VI
Via Bollani 20, Brescia.

È possibile la partecipazione on line per i soli studenti uditori. Coordinamento a cura della prof.ssa Monica Amadini (Professore ordinario di Pedagogia Generale presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Direttrice del Centro Studi di Pedagogia della Famiglia e dell’Infanzia).


“Incontriamoci a casa mia”: è questo l’invito che il Vescovo Pierantonio Tremolada rivolge agli operatori e assistenti sanitari. Un invito alimentato dal desiderio di vivere l’esperienza della Lettura spirituale condivisa della Parola. Un invito che si rinnova per sabato 13 aprile 2024 e che pone al centro la guarigione della suocera di Pietro – e si mise a servirlo (Mt 8.15)

La proposta di sabato 13 aprile si pone nel solco della precedente: il primo incontro (25 novembre 2023) ha posto al centro la guarigione del servo del centurione e ha fatto perno attorno a quel “Verrò e lo guarirò” (Mt. 8, 7). A questo link è possibile rileggere la meditazione proposta dal Vescovo.

L’appuntamento per il secondo incontro è dunque per sabato 13 aprile 2024, nel Salone dei Vescovi della Curia Diocesana di Brescia (via Trieste, 13), dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Leggi l’intervento del Vescovo.

Per ragioni organizzative, il Salone dei Vescovi verrà predisposto per accogliere i partecipanti attorno a tavoli di lettura e di ascolto spirituale della Parola, il numero massimo è di novanta persone. A tal fine è prevista l’iscrizione compilando il seguente modulo di iscrizione, entro il 10 aprile.

 


Figli in cielo 2024-2025

Calendario incontri

Incontri di meditazione e preghiera per le famiglie che hanno perso il figlio.

Da Settembre 2024 fino a Giugno 2025 dalle ore 16 alle ore 19 presso il Centro Pastorale Paolo Vi in via Gezio Calini, 30 (parcheggio interno)

2024

15 settembre
20 ottobre
17 novembre
15 dicembre (ore 10.30, S.Messa ore 11, poi eventuale pranzo)

2025

19 gennaio
16 febbraio
16 marzo
13 aprile
18 maggio
15 giugno (ore 10.30, S.Messa ore 11 poi eventuale pranzo)

Per informazioni: Teresa Ferlinghetti Bozza, responsabile diocesana, cel. 335 1607701; e-mail ferlitm@live.it


Da Camaldoli al futuro

Immaginare e costruire una società per l’Italia

In preparazione alla 50° settimana sociale dei cattolici in Italia “Al cuore della democrazia” che si svolgerà a inizio luglio a Trieste, l’Ufficio per l’Impegno Sociale propone un incontro che vuole porsi come spazio di confronto in cui pensare il futuro e costruire il bene comune a partire dal raccogliere la memoria storica che l’esperienza del Codice di Camaldoli ci consegna. L’incontro si terrà venerdì 14 giugno alle ore 18:30 presso i Padri della Pace di Brescia.

Il prof. Torresi ci presenterà il contesto storico in cui nacque il Codice di Camaldoli mettendo in luce i principi fondamentali di una nuova idea di società civile che sostenne la ricostruzione dell’Italia nel dopoguerra.

Don Bruno Bignami ci aiuterà a focalizzare l’attenzione su ciò che ci consentirà di immaginare un futuro condiviso in un tempo di crisi della democrazia e della partecipazione.