Archivi della categoria: In evidenza mondialità

Giornata del Migrante e del Rifugiato 2024

Il 29 Settembre 2024 la Chiesa celebra la 110^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Per tale ricorrenza il Papa ha scelto come titolo del suo messaggio e della Giornata stessa “Dio cammina con il suo popolo”.

Due sono i momenti significativi per celebrare questa giornata:
Domenica 29 Settembre alle ore 10.00 presso la Cattedrale di Brescia con la Celebrazione Eucaristica   presieduta dal Vescovo Pierantonio e animata dalle comunità cattoliche migranti e, per la prima volta, dal Coro Interculturale di Brescia.
Domenica 06 Ottobre alle ore 11.00 presso la chiesa di S. Giuseppe, in Vicolo San Giuseppe Brescia dove si celebrerà la Divina Liturgia in rito cattolico bizantino

Nel messaggio per la 110° Giornata del Migrante e del Rifugiato il Santo Padre ci ricorda che tutti noi, popolo di Dio, siamo migranti su questa terra, in cammino verso la “vera Patria”, il Regno dei Cieli. I migranti sono icona contemporanea di questo popolo in cammino, della Chiesa in cammino e, allo stesso tempo, è proprio in loro e in tutti i nostri fratelli e sorelle vulnerabili che possiamo incontrare il Signore che cammina con noi.

Su questa pagina è possibile trovare e scaricare il testo della Giornata su cui poter riflettere e tre video che possono aiutare le nostre comunità a interrogarsi a partire dalle parole di Papa Francesco.

Questa giornata è l’occasione non solo per saper accogliere ma anche per saper ascoltare la vita delle sorelle e i fratelli che oggi, venendo da altri paesi, vivono insieme a noi nelle nostre comunità; dobbiamo saper costruire insieme il futuro lasciandoci contaminare reciprocamente dalle nostre diversità: questa è l’intercultura.

 

È possibile scaricare:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


GIOVANI IN MISSIONE … SI RIPARTE!

Riprendiamo, accompagnati dall’Ufficio per le Missioni e in collaborazione con l’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni, il tradizionale percorso che aiuta i giovani ma anche gli oratori a pensare a un “viaggio di incontro con il mondo”. Viaggeremo e vivremo esperienze di fraternità con popoli e culture con cui i nostri missionari condividono la loro vita e il loro apostolato. Papa Francesco ci ha ricordato che “non possiamo affrontare la nostra vita da soli”…apriamoci e prepariamoci a viaggiare con il cuore e con la nostra passione per gli altri.

Se hai tra i 18 e i 30 anni…se hai voglia di aprire te stesso e il tuo cuore al mondo…se il tuo Oratorio vuole organizzare una esperienza di gruppo iscriviti mandando una mail a giovani.missione@diocesi.brescia.it, specificando nome e cognome, paese di provenienza, data di nascita. Se avete invece un gruppo nel vostro Oratorio basta che si registri il responsabile dell’attività. Oppure puoi completare il form che trovi a questo indirizzo:  https://forms.gle/1U2V5ww6X3X6Cz619

La presentazione del percorso avverrà il 22 Novembre alle ore 20.30 presso Casa Foresti.

Gli Oratori potranno camminare secondo un loro percorso definito dal responsabile mentre tutti gli altri condivideranno un percorso di formazione e condivisione a Casa Foresti .

Qui è possibile scaricare la locandina.


Giornata Missionaria Mondiale 2024 – “Un banchetto per tutte le genti”

“Un banchetto per tutte le genti” è il titolo scelto per l’animazione della Giornata Missionaria Mondiale 2024, che rimanda al titolo del Messaggio che papa Francesco ha scritto per l’occasione: “Andate e invitate al banchetto tutti (cfr Mt 22,9)”. Il papa ci invita a rinnovare il dinamismo missionario di ogni battezzato e ci spinge nuovamente ad essere una “Chiesa in uscita” per rendere accessibile a tutti la possibilità di partecipare al grande banchetto per tutti i popoli annunciato dal profeta Isaia (in Isaia 25,6, ndr). Il mese missionario di quest’anno cade in un momento storico particolare, in quanto è alla vigilia del Giubileo ordinario del 2025 che avrà come tema la Speranza. E già questo ottobre missionario può essere vissuto come un preludio: “La preghiera quotidiana e particolarmente l’Eucaristia fanno di noi dei pellegrini-missionari della speranza, in cammino verso la vita senza fine in Dio, verso il banchetto nuziale preparato da Dio per tutti i suoi figli” (dal Messaggio del papa per la GMM2024, ndr)».

Tra il materiale proposto, oltre al Messaggio integrale di papa Francesco per la GMM 2024, ecco anche due spunti di riflessione per l’anno pastorale 2024/2025 a disposizione di parrocchie, gruppi missionari, parroci, catechisti: il primo è una riflessione biblica di monsignor Gherardo Gambelli, neo arcivescovo di Firenze, per molti anni missionario fidei donum in Ciad; il secondo è una riflessione teologico pastorale di don Carlo Busiello, docente presso la Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Urbaniana.

Tra gli strumenti di animazione e preghiera: il “Rosario missionario” che vivremo anche come diocesi negli appuntamenti presso i monasteri di Clausura in diocesi, “l’Adorazione Eucaristica” da proporre liberamente nelle nostre comunità durante il mese e le schede per l’animazione liturgica delle domeniche del mese di Ottobre.

Appuntamento per tutti sarà come sempre la Veglia Missionaria diocesana in Cattedrale Sabato 19 Ottobre 2024 con il Vescovo Pierantonio.

Ricordiamo l’importanza de versamento della Colletta della GMM secondo le consuete modalità: o versamento diretto in Ufficio per le Missioni oppure tramite bonifico bancario IT02R0538711205 000042708664, intestato a “Diocesi di Brescia – Ufficio per le Missioni”, specificando nella causale del versamento: offerta GMM 2024, il nome del paese della parrocchia.  Potete poi inviare la contabile del versamento a missioni@diocesi.brescia.it


GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO 2024

L’Ecumenismo ha trovato in questi anni, nei temi della Salvaguardia del Creato, un tema sensibile di impegno comune tra tutte le chiese cristiane. Anche nel 2024 la celebrazione di questa giornata e di questo mese di settembre, vede unite le varie chiese secondo il tema comune: “spera e agisci con il creato”. E’ possibile scaricare la locandina nazionale della Giornata (promossa dall’Ufficio CEI per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso e dall’Ufficio per i Problemi Sociali del Lavoro), il messaggio per questa giornata per la riflessione.

Qui è possibile scaricare il materiale per l’animazione della giornata


Fino ai confini della terra – LabMissio 2024

Anche quest’ anno l’Ufficio per le Missioni, in collaborazione con le Ong “No one Out” e “Medicus Mundi”, propone una serata di testimonianze, musica e condivisione per aprire il nostro cuore al mondo. Metteremo in movimento la nostra passione per la missione aiutati dalla testimonianza dei giovani che in questo anno pastorale hanno vissuto il cammino di “Giovani in missione” sia nel percorso vissuto con l’ufficio e sia negli otto oratori che vivranno un’esperienza in missione. La disponibilità dei giovani alla partenza e alla condivisione di tre settimane estive in realtà missionarie diventa occasione per tutti noi di aprire il cuore al mondo.

L’appuntamento è per Sabato 25 Maggio alle ore 18.00 presso la Chiesa Parrocchiale “San Giacomo” a Ospitaletto, dove il Vescovo Pierantonio celebrerà la Messa con il mandato missionario; parteciperanno tutti i giovani in partenza insieme a coloro che li vogliono accompagnare delle loro famiglie, dei loro amici o delle loro comunità. A seguire, presso l’oratorio “San Giovanni Bosco” in piazza san Rocco 13 la possibilità di condividere la cena semplice per la quale è obbligatoria la prenotazione scrivendo a missioni@diocesi.brescia.it entro e non oltre Lunedi 20 Maggio 2024, indicando nome e cognome e numero delle persone; si riceveranno poi indicazioni per il pagamento.

Infine alle ore 20.45 presso il Teatro Agorà in piazza san Rocco 10 il Laboratorio Missionario accompagnati dal Coro Interculturale Elikya (in Lingala, lingua bantù del Congo, Elikya significa “speranza”). Il coro, composto da 40 elementi, coristi e musicisti di diverse nazionalità, ci aiuterà con una testimonianza musicale che ci aiuterà ad andare con i pensieri e con la nostra passione “fino ai confini della terra”.

Vi aspettiamo per accompagnare i nostri giovani verso le esperienze missionarie estive e per condividere la nostra passione missionaria per il mondo.

VAI ALLA FOTOGALLERY

 

Veglia per i Missionari Martiri

Domenica 24 Marzo alle ore 20.30 nella Parrocchia di Quinzano d'Oglio

Il 24 marzo 2024 segna la trentaduesima Giornata dei Missionari Martiri. L’evento ha origine nella commemorazione di Sant’Oscar Romero, ucciso nella stessa data nel 1980. La sua figura continua, anno dopo anno, ad incarnare il simbolo della vicinanza agli ultimi e l’incessante dedizione alla causa del Vangelo. Il suo impegno accanto al popolo salvadoregno, in lotta contro un regime elitario indifferente alle condizioni dei più deboli e dei lavoratori, continua a parlare ai giovani e non solo, richiamando alla necessità di una vita cristiana attenta alla preghiera tanto quanto alla cura della sorella e del fratello. Questo giorno, scelto in coincidenza con l’uccisione dell’Arcivescovo di San Salvador, è un’occasione per riflettere sul significato dell’eredità che ha lasciato e per onorare quanti, come lui, hanno sacrificato la propria vita nel servizio.

Per questa edizione, abbiamo scelto il titolo “Un cuore che arde”, un riferimento al brano dei discepoli di Emmaus che ha guidato il nostro cammino durante il mese missionario. Richiama la forza della testimonianza dei martiri che, come Gesù attraverso la condivisione della Parola e il pane spezzato, con il loro sacrificio accendono una luce e riscaldano i cuori di intere comunità cristiane, ispirando una nuova conversione, dedizione al prossimo e al bene comune.

In occasione dalla Giornata Missionaria Mondiale, che abbiamo celebrato il 22 ottobre, anche papa Francesco ha incoraggiato le donne e gli uomini a servizio del vangelo riconoscendo che il loro impegno è già un atto di donazione della propria vita: “Esprimo la mia vicinanza in Cristo a tutti i missionari e le missionarie nel mondo, in particolare a coloro che attraversano un momento difficile: il Signore risorto, carissimi, è sempre con voi e vede la vostra generosità e i vostri sacrifici per la missione di evangelizzazione in luoghi lontani. Non tutti i giorni della vita sono pieni di sole, ma ricordiamoci sempre delle parole del Signore Gesù ai suoi amici prima della passione: «Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!» (Gv 16,33)”.

Durante questa Giornata, e nel corso di tutta la Quaresima, uniamoci nella preghiera per tutti i missionari, soprattutto per coloro che hanno perso la vita nel servizio, e nel digiuno, offrendo un contributo concreto, come l’equivalente di un pasto, per sostenere i progetti di assistenza e sviluppo rivolti a coloro che necessitano di un futuro più luminoso e dignitoso.

Oltre a ricordare tutti i missionari bresciani che hanno perso la vita mentre testimoniavano il Vangelo, quest’anno vogliamo fare memoria del 40° anniversario della morte di Don Giuseppe Corsini, di Quinzano d’Oglio, morto nel 1984 a causa di un’aggressione. Ricorderemo Don Giuseppe nella veglia di preghiera che verrà presieduta dal Vescovo Domenica 24 Marzo alle ore 20.30 presso la chiesa parrocchiale di Quinzano D’Oglio.

É possibile scaricare la locandina.

 


Schede di formazione per gruppi missionari parrocchiali e di unità pastorale

Ispiera è un sottile raggio di sole che, penetrando attraverso una fessura in un ambiente buio, lo illumina. Il termine compare nel Codice Riccardiano 1341 come traduzione di un passo del vangelo apocrifo dello Pseudo Matteo in cui si narra un gioco d’infanzia di Gesù che cavalca l’ispiera del sole.

Carissimi amici, amiche sorelle e fratelli nella fede, questo piccolo opuscolo intende condividere quanto, a nostro parere, il Secondo Festival della Missione, vissuto a Milano a cavallo tra i mesi di settembre e ottobre 2022, ha offerto alle diocesi Italiane. Un piccolo raggio di luce, insieme ai molti altri che risplendono nelle nostre comunità: un raggio di luce, in questo tempo difficile di sfide e cambiamenti, per aiutare le nostre comunità ad alzare gli occhi e vedere i campi che già biondeggiano per la mietitura (cfr. Gv 4,35).

L’opuscolo non tocca tutte le tematiche affrontate durante il festival e non intende neppure offrire riflessioni esaustive sui temi indicati. Si tratta di piste semplicemente accennate, concrete direzioni del Vivere per dono che il festival ha voluto indicarci. Ciascuno (singoli, comunità, gruppi, parrocchie) potrà continuare sia il cammino di riflessione che l’apertura delle nuove piste.

Questo testo è frutto della sinergia di diversi attori: uffici missionari della regione Lombardia, membri delle consulte diocesane, animatori missionari delle nostre comunità. Esce a firma della COMMISSIONE MISSIONARIA REGIONALE, a indicare una ufficialità che non vincola ma invita a prendere in considerazione e a confrontarsi. Insieme alle schede formative, ci auguriamo possa essere un ulteriore strumento per animare i gruppi e le commissioni missionarie della diocesi.

Per chi lo desidera è possibile ritirare gratuitamente presso l’Ufficio per le Missioni il libretto cartaceo delle schede di formazione.

É possibile scaricare il documento per la stampa,  le tre schede formative  oppure visualizzare il il sussidio dove trovare i contenuti audio e video utili ad approfondire le tematiche proposte.


Torna anche quest’anno il Corso per l’Ecumenismo, giunto alla sua 17° edizione.

Un appuntamento rivolto a laici, sacerdoti, religiosi e religiose, membri dei consigli pastorali delle nostre comunità e insegnanti di religione, che desidera offrire una occasione di formazione e di conoscenza del mondo cristiano con una attenzione ecumenica. Quest’anno sarà il mondo dell’Ortodossia al centro della riflessione, in un tempo in cui, a causa del conflitto in corso, ha portato all’attenzione di molti il vissuto e la storia della chiesa Ortodossa nell’est Europa. Il corso permette di approfondire la storia in cui la tradizione bizantina è cresciuta, soprattutto in relazione anche al rapporto con le autorità civili. Molte situazioni dei nostri giorni trovano la loro spiegazione nella storia vissuta e nelle tradizioni cristiane di altre chiese.

In un tempo in cui l’orizzonte dell’Intercultura è sempre più importante anche per le nostre comunità e in un tempo in cui sul nostro territorio sono presenti molti fratelli e sorelle cristiani ortodossi e cristiani cattolici di rito bizantino, è sempre più importante anche per noi conoscere per saper capire e valorizzare queste loro presenze.

Il termine delle iscrizioni è il 19 Febbraio 2024, telefonando al numero 0303722350 o scrivendo a ecumenismo@diocesi.brescia.it

Ascolta l’intervista a don Claudio zanardini:


Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Anche nella nostra diocesi si rinnovano gli appuntamenti che ci permettono di condividere con fratelli cristiani di altre confessioni alcuni momenti di preghiera e di fraternità; sono occasioni da vivere come crescita spirituale e come occasione di fraternità. Sono semplici occasioni per costruire, nella condivisione con altri cristiani, il nostro essere credenti in questo tempo e in questa storia nella fedeltà alla Parola del Signore che ci accomuna.
In allegato i testi scaricabili del sussidio curato dalla CEI per questa settimana per organizzare la preghiera nelle nostre comunità, la locandina della settimana e la preghiera preparata per questa settimana; in allegato anche il sussidio per riflettere nella giornata di approfondimento del dialogo tra  cattolici ed ebrei del 17 gennaio 2024.