Archivi della categoria: News Ufficio Migranti

In occasione del Giubileo dei Giovani, che si terrà a Roma dal 28 Luglio al 03 Agosto 2025, vogliamo portare al centro della nostra attenzione storie vere, semplici ma straordinarie.

Sono racconti di ragazze e ragazzi tra i 18 e i 30 anni, provenienti da ogni parte del mondo – dal Sud globale, ma non solo – che con coraggio, creatività e passione hanno scelto di non restare a guardare.

Questi giovani hanno agito per l’ambiente, per i coetanei, per gli emarginati, per gli orfani, per chi vive situazioni di povertà e marginalità.

In contesti spesso segnati da ingiustizie, guerre, disuguaglianze o disastri ambientali, si sono messi in gioco per restituire dignità, speranza, futuro. Hanno trasformato il dolore in azione, la difficoltà in sfida, il buio in luce.

Le schede che vi presentiamo raccontano queste storie. Sono piccole luci accese nel mondo, semi di Vangelo vissuto, testimonianze vive di una fede che si fa concreta, di un amore che diventa scelta quotidiana.

Sono inviti a non restare indifferenti, a scoprire che anche noi possiamo essere parte del cambiamento, oggi.

Nel cammino giubilare, queste vite ci ricordano che la santità è possibile, che la giovinezza è tempo di dono, e che il mondo ha bisogno di giovani che abbiano il coraggio di sognare e costruire un domani diverso.

PER CONOSCERE LE LORO STORIE CLICCA QUI SOTTO SULLE LORO IMMAGINI:

 

PRESENTAZIONE

“Brescia IN-CON-TRA l’Africa” è una mostra fotografica accompagnata dalla viva voce dei protagonisti degli stessi scatti fotografici; è un percorso che racconta l’incontro di Brescia con l’Africa, da una parte attraverso il cammino missionario che ci ha portato in Africa conoscendo popoli e nazioni con cui abbiamo stretto alleanze di fraternità, dall’altra si racconta il nostro incontro con l’Africa che invece da tempo vive con noi in modo stabile attraverso percorsi di migrazione.

Gli scatti sono raggruppati attorno a dieci nuclei tematici che permettono di gustare uno stesso tema visto in Africa o in Europa. Il percorso fotografico e le parole dei protagonisti permettono di gustare la capacità generativa di questo incontro con il continente africano, soprattutto in vista di un percorso interculturale in cui le nostre comunità sono sempre più coinvolte.

INDICAZIONI TECNICHE

N.20 pannelli + 1 introduttivo (misure 70 cm X 100 cm)

Ogni pannello è dotato di cavalletto treppiede per esposizione.

N.10 leggii con note esplicative e codici QR interattivi.

Spazio minimo necessario circa 50 mq

RIFERIMENTI PER RICHIESTE

Tel: 0303722350 – Email : migranti@diocesi.brescia.it

 

COSTO NOLLEGGIO

Il noleggio della mostra è gratuito, si chiede un’offerta libera che andrà per le attività interculturali promosse dalla diocesi di Brescia.

 

 

 

 

 


Il Grest si colora di meraviglia: il Circo Italiano dei Fratelli Grioni a disposizione degli oratori bresciani

Ogni Grest è un’occasione preziosa per seminare bellezza, entusiasmo e legami autentici tra i ragazzi e le comunità degli oratori.

Quest’anno, tra le proposte più originali e coinvolgenti realizzate in collaborazione con l’Ufficio per i Migranti, spiccano le attività circensi realizzate dal Circo Italiano dei Fratelli Grioni, una famiglia che ha fatto della gioia condivisa e dell’arte del circo uno stile di vita.

Il Circo Italiano non è solo uno spettacolo itinerante, ma una famiglia di artisti, i cui figli hanno la stessa età dei ragazzi che partecipano al Grest. Questo rende l’incontro ancora più speciale: i giovani non si trovano di fronte a “professionisti lontani”, ma a coetanei che condividono abilità, passione e voglia di mettersi in gioco, creando un clima immediato di empatia e curiosità.

La proposta si articola in due modalità, secondo quanto riportato nel volantino allegato e scaricabile:

  1. Il circo che arriva in oratorio: i membri del Circo portano la loro arte direttamente negli spazi del Grest, trasformando per un giorno l’oratorio in un piccolo tendone, dove si impara giocando. Le attività, sempre adatte all’età dei partecipanti, includono giocoleria, corsi di danza con hula hoop, magia, clownerie. Al termine spettacolo finale con acrobati, giocolieri, equilibristi, fantasisti e clown.
  2. La gita al circo: è possibile anche organizzare un’uscita direttamente presso il Circo Italiano, dove i ragazzi vivranno l’emozione di salire sul vero palco del circo, imparare nuove abilità dai circensi – compresi i loro coetanei – e sperimentare da protagonisti l’arte dello stupore. Una giornata speciale che unisce divertimento, scoperta e relazione.

L’esperienza del circo, con il suo linguaggio universale fatto di corpo, movimento e meraviglia, è profondamente educativa: insegna la collaborazione, l’autodisciplina, il rispetto dei tempi e delle capacità di ciascuno. È anche una straordinaria occasione di inclusione e valorizzazione dei talenti nascosti, in un clima di festa e leggerezza.

Come ci ricorda Papa Francesco, rivolgendosi ai circensi:

“Siete artigiani della festa, della meraviglia e del bello. Con il vostro stile portate sorrisi anche dove ci sono ferite e fatiche. Grazie per questo servizio alla gioia.”
(Papa Francesco, 2020)

Accogliere il Circo Italiano dei Fratelli Grioni negli oratori o fare visita al loro tendone significa aprire una porta nuova alla fantasia, alla fiducia e alla fraternità, proprio nel cuore della proposta educativa del Grest.

Per ogni informazione contattare la direzione artistica del circo:

TELEFONO: 351 6039476

MAIL: direzioneartisticagrioni@gmail.com

Scarica qui il volantino


Nella giornata di Sabato 8 Febbraio 2025 l’Ufficio per i Migranti della Diocesi di Brescia ospita il III Convegno Migrantes Lombardia.

Il tema del convegno è “Intercultura: il passo dei giovani”. La mission del convegno è parlare dei giovani, in particolare i giovani di seconda generazione , e dell’intercultura.

Di seguito il programma dettagliato della giornata:

PROGRAMMA

Ore 9.30
Accoglienza e registrazione

Ore 10.00
Saluti, mons. PIERANTONIO TREMOLADA, Vescovo di Brescia
Riflessione Biblica, mons. FRANCO AGNESI, Vescovo delegato CEL per la Pastorale Migranti
Intercultura: il passo dei giovani, visione del video reportage e descrizione del percorso realizzato nella Diocesi di Brescia, don ROBERTO FERRANTI, Coordinatore Area Pastorale per la Mondialità, Diocesi di Brescia

Ore 11.00
Giovani e intercultura: un’alleanza per la pastorale e per la vita comunitaria, alla luce del Magistero di Papa Francesco, card. FABIO BAGGIO, sottosegretario del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale
Testimonianze, N’DIAWAR GUEYE e SIMONE ZENDRA, giovani bresciani

Ore 12.30  
Pranzo

Ore 14.00
Tavola rotonda – Parrocchia e Oratorio alla prova dell’Intercultura don MARCO MORI, Parroco S. Polo in Brescia, DANIEL MASSA, educatore all’oratorio di San Faustino in Brescia e MICHELE OTTONELLO, educatore all’oratorio della Beata Vergine Addolorata in San Siro a Milano
Modera don ANDREA ZANI, coordinatore delle Cappellanie etniche, Diocesi di Brescia
Domande e dibattito con i relatori

Ore 16.00
Conclusioni, don ALBERTO VITALI, direttore Migrantes Lombardia

ISCRIZIONI INDISPENSABILI (entro il 04 Febbraio) cliccando al seguente link: https://forms.gle/2aWLJMVEpb3RkCHz6

Possibilità di parcheggio presso il Centro Pastorale Paolo VI (con accesso da Via Callegari 4bis, Brescia)

Per chi arriva con i mezzi pubblici, fermata della Metro Vittoria

Per info: migranti@diocesi.brescia.it   tel. 030.3722350

 

Scarica il volantino del Convegno Migrantes


 

Giovedì 23 Gennaio 2025 alle ore 20.45 presso il Cinema Parrocchiale Lolek a Rezzato verrà proiettato il film “Francesca Cabrini”.

Il film racconta la vita straordinaria di Santa Francesca Cabrini, la “madre degli emigranti”, una figura centrale nella storia degli italiani che, alla fine dell’Ottocento, lasciarono il proprio Paese in cerca di un futuro migliore. Attraverso la sua opera instancabile, Francesca Cabrini ha dato speranza, dignità e sostegno a milioni di connazionali emigrati negli Stati Uniti, affrontando le sfide di un mondo che, allora come oggi, poteva essere ostile e pieno di difficoltà.

L’Italia di allora, terra di partenza, è oggi diventata terra di accoglienza.
Questa storia ci invita a riflettere su un viaggio che si ripete nei secoli: quello delle migrazioni umane. Se nell’Ottocento gli italiani erano coloro che partivano, lasciando la propria terra con valigie piene di speranze e paure, oggi il nostro Paese si trova dall’altro lato della storia, chiamato ad accogliere e sostenere chi arriva in cerca di opportunità e futuro.

Un film che parla di noi, ieri e oggi.
Un’occasione per riscoprire il valore della solidarietà, per comprendere che le storie di chi parte e di chi arriva sono profondamente intrecciate, e che ogni terra può essere al tempo stesso luogo di emigrazione e di accoglienza.

Il costo del biglietto è di € 5,00

Scarica la locandina

Scarica il trailer promozionale del film 


Sabato 14 Dicembre 2024, alle ore 20.30 presso la Chiesa dei Santi Faustino e Giovita in via S. Faustino 74 a Brescia, l’Area Pastorale per la Mondialità invita al Concerto di Natale del Coro Interculturale di Brescia. 

Il concerto di Natale con il Coro Interculturale di Brescia rappresenta una straordinaria occasione di incontro tra diverse tradizioni musicali del mondo, unite dalla celebrazione universale del Natale.

In un’atmosfera di condivisione e fratellanza, il pubblico potrà ascoltare canti natalizi che spaziano dalle melodie più familiari alle sonorità di culture lontane.

Ogni brano racconta una storia, un’emozione e una visione del Natale, arricchita dalle voci e dalle tradizioni di popoli diversi.

Il Coro Interculturale di Brescia diventa così un simbolo di unione, un ponte tra le culture che celebra la diversità attraverso la musica. Un evento che va oltre la semplice esibizione, promuovendo il rispetto reciproco e la bellezza dell’incontro.

Un’occasione unica per riflettere sul significato profondo del Natale, celebrato non solo con le parole, ma anche con il linguaggio universale della musica.

Un’esperienza che saprà toccare il cuore di tutti, indipendentemente dalla provenienza.

 

 

Scarica la Locandina Concerto di Natale


“Intercultura: il passo dei giovani” è  un video reportage che parte e si sviluppa grazie allo stimolo offerto dal Vescovo Pierantonio nel 2020 quando affidò all’Area Pastorale per la Mondialità di porre attenzione al tema della migrazione in relazione alle comunità cristiane e in relazione ai giovani.

Una relazione che nasce dall’incontro, dalla conoscenza, dal coinvolgimento dei migranti nella comunità per giungere ad uno scambio vicendevole. Tali azioni trovano nell’intercultura la prospettiva a cui tendere.

Questi due stimoli hanno dato vita a un cammino di pastorale interculturale che troviamo descritto nelle Linee di Pastorale Migratoria Interculturale (pubblicato dalla Diocesi di Brescia nell’ottobre del 2023) e dal video reportage “Intercultura: il passo dei giovani”.

Giovani bresciani di seconda generazione e giovani bresciani autoctoni che attraverso i loro vissuti e le loro testimonianze fanno emergere come l’intercultura sia vissuta nel quotidiano, sia come “un intrigo di fili colorati intrecciati per dar forma a qualcosa”. 

Il video nasce da una collaborazione con la facoltà del Dams (Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) dell’Università Cattolica del S.C. di Brescia che ha affidato la realizzazione a due studentesse, Amina Zahhar e Teresa Perini, figlie di genitori con background migratorio.

 


 

 

Lunedì 4 novembre 2024, alle ore 10.00 presso la Sala della Gloria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia si terrà un incontro a partire dal video reportage Interculturale: il passo dei giovani.

All’incontro interverrà anche il Vescovo Pierantonio che dialogherà con Teresa Perini e Amina Zahhar, studentesse del DAMS le autrici del video reportage.

A seguire una tavola rotonda con Monica Amadini, professoressa ordinaria di Pedagogia sociale e interculturale, Anna Pozzi, giornalista e scrittrice e N’Diawar Gueye, Daniela Prida e Simone Zendra, tra i protagonisti del video reportage.

Moderatore della tavola rotonda, Gerolamo Fazzini, giornaliste e docente di Media e Informazione.

 

L’evento promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia è in collaborazione con l’Area Pastorale per la Mondialità della Diocesi di Brescia e la Fondazione Comunità e Scuola.

 

Link per scaricare la locandina dell’evento

 



Giovedì 21 Novembre alle ore 18.00 presso il Museo Diocesano (Via Gasparo da Salò, 13 a Brescia) verrà presentato il 33° Rapporto Immigrazione 2024 Caritas – Migrantes  – “Popoli in Cammino”. 

Verranno illustrati dati e riflessioni sull’immigrazione in Italia e a Brescia con un’attenzione particolare al continente africano. La presentazione del rapporto rientra tra gli eventi del Festival della Pace, alla sua settimana edizione, che quest’anno ha come tema l’Africa.

 

INTERVENGONO

Simone Varisco – della Fondazione Migrantes e Redattore del Rapporto Immigrazione Caritas – Migrantes 2024

Don Graziano Gavioli – Sacerdote della Diocesi di Modena e autore del libro “La parrocchia diventa luogo ospitale”

Simon Ngomnan – Insegnante di un Istituto Superiore in provincia di Brescia e originario del Ciad.

 

MODERA  Franco Valenti – Cestim Verona

 

L’ingresso è libero 

Per Info: 030.3722350     areamondialita@diocesi.brescia.it

 

Link per scaricare la locandina del Rapporto Immigrazione

Link con la sintesi del XXXIII Rapporto Immigrazione 2024

Slide di Sintesi del XXXIII Rapporto Immigrazione 2024