Archivi

Mercoledì 20, giovedì 21 e giovedì 28 settembre 2023 si terrà il Convegno del Clero sul tema “La via da osare – Cristianesimo e cultura”.

MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE, TEATRO S. GIULIA (VILL. PREALPINO – BRESCIA):
  • 9.30 Ora media. Saluto e introduzione di don Raffaele Maiolini, Vicario Episcopale per la Cultura
  • 10.00 “Lo spirito e la terra – Coltivare la fede”: intervento di mons. Giovanni Cesare Pagazzi, Segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione
  • 10.45 Coffee break
  • 11.15 “Mai senza l’altro – Il destino congiunto di cristianesimo e cultura”: intervento di don Giuliano Zanchi, Direttore de “La Rivista del Clero Italiano”
  • 12.00 Preghiera dell’Angelus
Sono disponibili i video degli interventi:

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE NELLE VARIE SEDI DELLE CONGREGHE ZONALI:
  • 10.00 Ora media
  • 10.15 Laboratori di dialogo e confronto con i preti nelle varie sedi delle Congreghe zonali
  • 12.00 Preghiera dell’Angelus
GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE, TEATRO S. GIULIA (VILL. PREALPINO – BRESCIA):
  • 9.30 Ora media. Saluto di don Angelo Gelmini, Vicario Episcopale per il Clero
  • 10.00 Intervento di S.E. mons. Pierantonio Tremolada
  • 10.45 Coffee break
  • 11.15 Presentazione del libro su Mons. Bruno Foresti a cura del CE.DOC
  • 11.30 Dialogo con il Vescovo
  • 12.15 Preghiera dell’Angelus


Intenzione – AGOSTO 2023

Intenzione del Papa Preghiamo perché la Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona aiuti i giovani a mettersi in cammino, testimoniando il Vangelo con la propria vita. Intenzione dei Vescovi Preghiamo per quanti svolgono attività presso le persone anziane e non autosufficienti: affinché siano capaci di entrare con delicatezza nell’intimità delle famiglie in cui lavoriamo e, a loro volta trovino in esse un ambiente accogliente e sereno. … Continua a leggere »

Convegno annuale ISSR

Orientarsi nella vita per orientarsi a scuola. Per un pensiero educativo sulle Linee guida per l’orientamento. Il convegno annuale ISSR intende offrire un contributo qualificato alla formazione permanente degli insegnanti di religione cattolica a temi di carattere pedagogico e didattico. Le relazioni fondamentali sono strutturate con un intervento del formatore e una parte di dibattito aperta ai corsisti, mentre gli approfondimenti tematici rivolgono un’attenzione particolare alla … Continua a leggere »

Orientarsi nella vita per orientarsi a scuola. Per un pensiero educativo sulle Linee guida per l’orientamento.

Il convegno annuale ISSR intende offrire un contributo qualificato alla formazione permanente degli insegnanti di religione cattolica a temi di carattere pedagogico e didattico. Le relazioni fondamentali sono strutturate con un intervento del formatore e una parte di dibattito aperta ai corsisti, mentre gli approfondimenti tematici rivolgono un’attenzione particolare alla didattica orientativa e laboratoriale, trasversale a tutti gli ordini e gradi di scuola.

Assemblea di inizio anno degli insegnanti di religione cattolica

La cura e la tutela dei minori a scuola. Sabato 2 settembre 2023. L’assemblea di inizio anno è l’appuntamento in presenza che segna l’inizio del percorso annuale di formazione degli insegnanti di religione cattolica della Diocesi di Brescia; l’incontro ha in particolar modo a tema “la cura e la tutela dei minori a scuola”, come parte essenziale del compito dell’insegnante, e intende rafforzare e migliorare … Continua a leggere »

La cura e la tutela dei minori a scuola.

Sabato 2 settembre 2023.

L’assemblea di inizio anno è l’appuntamento in presenza che segna l’inizio del percorso annuale di formazione degli insegnanti di religione cattolica della Diocesi di Brescia; l’incontro ha in particolar modo a tema “la cura e la tutela dei minori a scuola”, come parte essenziale del compito dell’insegnante, e intende rafforzare e migliorare la prassi educativa, al fine di prevenire e contrastare ogni forma di disagio e di abuso.

Il Perdon d’Assisi

In tutte le chiese parrocchiali e le chiese francescane sparse nel mondo si può ottenere l’indulgenza dal mezzogiorno del 1° agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno. L’Ordinario diocesano concede che anche la domenica seguente il 1° agosto si possa lucrare l’indulgenza plenaria, che può essere applicata a se stessi, oppure ai defunti in modo di suffragio, ma non ad altri che siano … Continua a leggere »

Prot.21.23 del 25 luglio

GMG 2023: dal 30 luglio all’8 agosto 1.747 giovani bresciani provenienti da circa 100 parrocchie vivranno l’esperienza della Giornata Mondiale della Gioventù che vedrà il suo culmine nell’incontro con Papa Francesco a Lisbona.

GMG 2023: dal 30 luglio all’8 agosto 1.747 giovani bresciani provenienti da circa 100 parrocchie vivranno l’esperienza della Giornata Mondiale della Gioventù che vedrà il suo culmine nell’incontro con Papa Francesco a Lisbona.


Meeting dei Chierichetti

Domenica 15 ottobre 2023, nella parrocchia di Piamborno, torna il Meeting dei Chierichetti della Diocesi. Il programma prevede l’accoglienza alle 10.15 e la S. Messa alle ore 11 con il Vescovo. Ci sposteremo poi a piedi verso la nuova comunità vocazionale “Circa le 4” della Valle Camonica (località Saletti) per il pranzo al sacco. Nel pomeriggio ci saranno attività, giochi e merenda. La conclusione è … Continua a leggere »

Il Lago, due storie, una cultura

Nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale della cultura e in occasione della Giornata per la Custodia del Creato, venerdì 1 settembre 2023, si terrà sul lungolago di Iseo una preghiera ecumenica alla quale sono invitati le autorità civili e religiose delle province di Bergamo e Brescia e dei comuni che si affacciano sul lago d’Iseo. Programma: Ore 17.00: Arrivo dei Vescovi con il battello delle delegazioni … Continua a leggere »

Vergini consacrate nella Chiesa locale, sentinelle di ascolto delle periferie esistenziali.

Incontro rivolto a donne consacrate, in formazione o che hanno interesse a conoscere questa forma di vita.

Domenica 24 settembre a Brescia, al Centro Pastorale Paolo VI in via G. Calini, 30 (ingresso carraio via Callegari 4, accesso al parcheggio dal secondo cancello a destra – libero accesso)

Programma
  • ore 9.00 – accoglienza;
  • ore 9.30 – saluti e celebrazione delle Lodi;
  • ore 10.00 – relazione/testimonianza di NIlde Marchesini e Silva De Luca, Vergini consacrate nella Chiesa locale, sentinelle di ascolto delle periferie esistenziali.
  • ore 11.15 – break;
  • ore 11.30 – Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo di Bergamo;
  • ore 12.45 – pranzo;
  • ore 14.30 – ripresa e lavori in piccolo gruppo;
  • ore 15.30 – restituzione dei lavori di gruppo alla presenza del Vescovo di Brescia;
  • ore 16.00 – celebrazione del Vespro;
  • ore 16.30 – breve assemblea
  • Saluti e partenze
Iscrizioni

Entro il 10 settembre 2023 compilando il form qui sotto.
Quota: € 30 (pranzo e spese di segreteria)
Referente: sig.ra Chiara Zanoni 030 3722253 – prenotazione@diocesi.brescia.it

Intenzione – LUGLIO 2023

Intenzione del Papa Preghiamo perché i cattolici mettano al centro della vita la celebrazione dell’Eucaristia, che trasforma in profondità le relazioni umane e apre all’incontro con Dio e con i fratelli.. Intenzione dei Vescovi Preghiamo per i nuovi italiani, nati o cresciuti nel nostro Paese: affinché la ricchezza delle loro culture di provenienza non venga smarrita, ma sia riconosciuta e valorizzata, e li renda lievito … Continua a leggere »