Archivi della categoria: News Crescita

Veglia delle Palme

Che (ne) farò di Gesù? (Mt 27,22). Sabato 1 aprile torna la tradizionale Veglia delle Palme in città! L’appuntamento è per tutti i giovani della Diocesi, specialmente per coloro che stanno compiendo il cammino di preparazione in vista della GMG di Lisbona. La Veglia delle Palme inizierà alle ore 20.00 a partire da 3 chiese della città: Basilica di S. Maria delle Grazie (ingresso da … Continua a leggere »

Maturi al Punto Giusto: edizione speciale nella casa della città

Il 25 marzo 2023 torna, in un’edizione speciale presso Palazzo Loggia a Brescia, Maturi al Punto Giusto. Un evento culturale-educativo e di orientamento rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado che affronteranno l’Esame di Stato nel giugno 2023. 140 studenti potranno interagire con 12 testimoni speciali ragionando di maturità attorno a quattro nuclei tematici: sapere, servire, lavorare, partecipare. FINALITÀ DEL PROGETTO > Proporre un evento simbolico, che per il … Continua a leggere »

Il 25 marzo 2023 torna, in un’edizione speciale presso Palazzo Loggia a Brescia, Maturi al Punto Giusto.
Un evento culturale-educativo e di orientamento rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado che affronteranno l’Esame di Stato nel giugno 2023.
140 studenti potranno interagire con 12 testimoni speciali ragionando di maturità attorno a quattro nuclei tematici: sapere, servire, lavorare, partecipare.

FINALITÀ DEL PROGETTO

> Proporre un evento simbolico, che per il maturando sia punto di arrivo e di “partenza per la vita”.
> Fornire un’occasione di orientamento di ampio respiro non focalizzata alla diretta scelta del percorso post scolastico.
> Riconoscere il lavoro fatto dal percorso scolastico e risvegliare la sensibilità per il mondo della scuola.
> Approfondire un dialogo con le scuole attento alle competenze e alla più complessiva maturità della persona.
> Offrire ai ragazzi percorsi percorribili su più aree della vita.
> Dare un messaggio alla città, perché sia attenta alla scuola, che ogni anno “consegna” migliaia di giovani cittadini alla comunità civile, sociale, politica.

 

Info ed iscrizioni: Maturi al punto giusto

Esercizi spirituali per catechisti: Ho da dirti qualcosa (Lc 7,40)

Dal 24 al 26 febbraio 2023, presso l’Eremo di Montecastello (Tignale) si svolgeranno gli Esercizi spirituali per catechisti dal titolo: “Ho da dirti qualcosa” (Lc 7,40).  Le giornate saranno guidate da don Faustino Guerini, responsabile dell’Apostolato Biblico diocesano. Il contributo per la partecipazione è di 140 euro, dalla cena di venerdì al pranzo del sabato. Si chiede ai partecipanti di portare la Bibbia. Info e … Continua a leggere »

Benedizione dei Fidanzati

Anche quest’anno, nella domenica vicina alla Festa di San Valentino, potremo vivere un momento speciale tutto dedicato ai fidanzati della Diocesi: domenica 12 febbraio alle ore 16.30 in Cattedrale, con il nostro Vescovo chiederemo la benedizione del Signore, perché possa accompagnare i futuri sposi e renderli lieti nella speranza, forti nelle difficoltà, solleciti per le necessità dei fratelli, premurosi nell’ospitalità. Comunicate la vostra presenza alla … Continua a leggere »

Con la lettera pastorale “Il tesoro della Parola” (luglio 2021) il Vescovo Pierantonio ci ha invitati ad un lavoro che intende “promuovere una condivisa rivisitazione dell’attuale proposta di iniziazione cristiana per i nostri ragazzi e ragazze, a diciotto anni dal suo avvio e a cinque dalla sua ultima verifica”.

Nel proporre alla Diocesi questo cammino di rivisitazione della proposta di ICFR abbiamo identificato tre fasi:

  • una prima fase di ascolto iniziata nell’aprile 2022 con lo “Strumento di Ascolto” e vissuta intensamente da maggio ad agosto del 2022;
  • una fase di confronto (appena conclusa) – CLICCA QUI per visionare il testo;
  • una fase dedicata agli orientamenti e alle scelte (che si aprirà nel gennaio del 2023).

La sintesi di quanto emerso nella prima fase è rintracciabile nel testo “Esito della lettura dei tavoli di ascolto”. A conclusione di questo testo sono stati proposti i cinque nodi che hanno guidato la fase di confronto (settembre – dicembre 2022).

Il confronto è stato vissuto in tre modalità principali:

  • le Assemblee Macrozonali dei Catechisti (8 Assemblee per un totale di 570 catechisti incontrati), che si sono concentrate soprattutto sui Nodi 1, 2, 3 e 5;
  • le Assemblee Macrozonali dei Presbiteri (8 Assemblee per un totale di 254 presbiteri incontrati), che si sono concentrate soprattutto sul Nodo 4 e sulle implicazioni pastorali dei cammini di iniziazione cristiana;
  • gli incontri con le Coppie del Cenacolo, il Consiglio Presbiterale e il Consiglio Pastorale Diocesano dedicati principalmente alle aspettative relative a questo cammino di rivisitazione e il parallelo approfondimento da parte della presidenza dell’Azione Cattolica diocesana e dei Capi dei gruppi Agesci di Brescia e del Sebino.

La sintesi relativa al confronto sui singoli nodi è offerta alle comunità cristiane e agli organi diocesani di partecipazione per sostenere l’ultima fase del processo di rivisitazione.

CLICCANDO QUI è possibile visionare la proposta di sintesi relativa al confronto sui singoli nodi e che mostra, in alcuni casi, alcune chiare vie di intervento da intraprendere; in altri, posizioni ancora molto differenti, sulle quali è necessario orientarsi e decidere insieme il cammino futuro.
Queste sintesi sono ora offerte alle nostre comunità cristiane e agli organi diocesani di partecipazione per sostenere l’ultima fase del processo in vista delle scelte necessarie per un aggiornamento pastorale dei cammini di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi bresciani.


Costruire il futuro con i migranti

L’Ufficio per la Scuola e l’Ufficio per i Migranti della Diocesi di Brescia, il Centro Migranti ETS, la Caritas Diocesana di Brescia e la Fondazione Comunità e Scuola, in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Brescia, presentano il XXXI Rapporto Immigrazione 2022 con focus sulla scuola e l’educazione dal titolo “Costruire il futuro con i migranti”. Chi propone: L’Ufficio per la Scuola – l’Ufficio per i Migranti della … Continua a leggere »

"Fa che ancora la nostra fede ti concepisca;
che la mente, libera dalla corruzione, ti partorisca;
che l’anima, sempre visitata dalla potenza dell’Altissimo, ti contenga"

Sacramentario mozarabico, Messa di Natale, preghiera iniziale

Il cammino di Avvento ridesta il senso dell’attesa e risveglia il desiderio spirituale. La Chiesa, madre sapiente, accompagna i nostri passi nei ritmi del tempo affinché la memoria degli eventi della Salvezza ci fanno crescere nella novità di Vita. Questi sussidi, curati da don Claudio Boldini, sono di aiuto alle comunità cristiane perché possano vivere nella comunione questi giorni benedetti e così assaporarne la ricchezza.

Notizie


Starlight 2022

Sabato 17 dicembre 2022 vi aspettiamo a Milano con i gruppi adolescenti (dal 2004 al 2008) per l’evento Starlight, così la vostra luce! (Mt 5,16). Una serata tra arte, incontro e fede nella città dove gli opposti si toccano: nuovo e antico, povero e ricco, umano e divino… come nel Natale.

Sabato 17 dicembre 2022 vi aspettiamo a Milano con i gruppi adolescenti (dal 2004 al 2008) per l’evento Starlight, così la vostra luce! (Mt 5,16).

Una serata tra arte, incontro e fede nella città dove gli opposti si toccano: nuovo e antico, povero e ricco, umano e divino… come nel Natale.

Esercizi Spirituali per Giovani

“E il Cielo si è chinato per un bacio” (Lc 7,36-50)   Dalle ore 18 di venerdì 2 dicembre al pranzo di domenica 4 dicembre presso il Seminario Diocesano (via Razziche, 4 – Brescia). Portare: Sacco a pelo o lenzuola + asciugamani; Bibbia e quaderno.   Per info e iscrizioni : don Lorenzo: 392 899 5494 Offerta libera

Iniziative Vocazionali per Giovani

Serate di spiritualità per Giovani in Seminario Proposta di preghiera e di ascolto della Parola preparata dalla comunità del Seminario Venerdì 21 Ottobre, alle ore 20.45 Venerdì 25 Novembre, alle ore 20.45 Venerdì 20 Gennaio, alle ore 20.45 Venerdì 17 Febbraio, alle ore 20.45 Venerdì 24 Marzo, alle ore 20.45 Venerdì 28 Aprile, alle ore 20.45 Venerdì 19 Maggio, alle ore 20.45 con la possibilità … Continua a leggere »