Archivi della categoria: Senza categoria

Preghiera al Santuario di Valverde

Cari aderenti a AdP diocesano, mercoledì 18 maggio proponiamo un momento di preghiera insieme presso il Santuario di Valverde a Rezzato. Ore 15 accoglienza – Rosario meditato – riflessione e condivisione – alle 17 è possibile partecipare alla s. Messa di orario del Santuario.

L'ascolto vissuto ai Tavoli sinodali in Diocesi ha avuto esiti sorprendenti

I Missionari dell’Ascolto si incontrano a conclusione dei Tavoli sinodali

I Missionari al Centro Pastorale Paolo VI - Sabato 9 Aprile

I Missionari dell’ascolto si incontrano Sabato 9 Aprile presso il Centro Pastorale Paolo VI a partire dalle 9.30 fino alle ore 16.00. Questo appuntamento è stato programmato e promosso dall’equipe del Cammino Sinodale al termine dell’esperienza dei tavoli vissuta in diocesi nelle settimane scorse. Gli esiti sono sorprendenti e per certi versi inattesi: 80 Missionari e Missionarie dell’ascolto coinvolti 142 tavoli organizzati e promossi in … Continua a leggere »

I Missionari dell’Ascolto sono chiamati a promuovere e accompagnare un Tavolo sinodale. Provengono dalle nostre comunità parrocchiali e ricevono il mandato di animare la fondamentale stagione dell’ascolto sinodale.

Sabato 5 Febbraio dalle ore 10.00 alle ore 12.30 presso il Centro Pastorale “Paolo VI” si è tenuto un importante momento formativo per sperimentare il metodo sinodale, e promuovere i “Tavoli Sinodali” per tutte le comunità che ne facciano richiesta.

Le parrocchie che non hanno individuato un proprio “Missionario dell’ascolto” potranno richiederlo all’equipe del Sinodo.

I tavoli sinodali si svolgeranno indicativamente dal 10 Febbraio al 31 Marzo.

Di seguito gli interventi dei relatori:

Apostolato della preghiera

Intenzioni primo semestre 2022

Anno 2022 INTENZIONE DEL VESCOVO PIERANTONIO  Perché la Parola che era in principio presso il Padre, a noi rivelata, trovi terreno fertile nel cuore dei cristiani per annunciare a tutti la bellezza e la novità del Regno di Dio   Puoi scaricare le intenzioni del Papa, dei Vescovi, per il Clero per i primi 6 mesi dell’anno 2022

Apostolato della preghiera

Rosario contemplativo

4 serate dedicate a un mistero della gioia in preparazione del Santo Natale

Lunedì 20/12 ore 20.45-21 1 Annunciazione Martedì 21/12 ore 20.45-21 2 Visitazione Mercoledì 22/12 ore 20.45-21 3 Natività Giovedì 23/12 ore 20.45-21 4 Offerta di Gesù al Tempio Le 4 serate si possono seguire in diretta su zoom: https://us06web.zoom.us/j/89310451570?pwd=QURtRGJuVHE3V25Dd1JpcmEzSWFZdz09 news Rosario Contemplativo

3 passaggi fondamentali

Le tappe

Sono previsti tre momenti specifici per approfondire il cammino sinodale delle chiese in Italia

La prima tappa: la fase narrativa La fase narrativa è costituita da un biennio in cui viene dato spazio all’ascolto e al racconto della vita delle persone, delle comunità e dei territori. Nel primo anno (2021-22) vengono rilanciate le proposte della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi per la XVI Assemblea Generale Ordinaria; nel secondo anno (2022-23) la consultazione del Popolo di Dio si concentrerà … Continua a leggere »

Come le Scritture sono un dono per la vita

Le iniziative della Diocesi di Brescia per l’Avvento 2021

 

SUSSIDI DI LITURGICI:

NOSTRA ATTESA È IL NOSTRO SALVATORE GESÙ CRISTO.

Scarica il sussidio liturgico con il rito del Lucernario per i sabati sera dell’Avvento.

 

ERO CRAS.

Sussidio di preghiera a cura dell’Ufficio per la Liturgia per la Novena di Natale 2021.

 

INIZIATIVE:

ESERCIZI SPIRITUALI PER GIOVANI
Nel cuore del mare

17-19 dicembre 2021, dalle ore 18 di venerdì al pranzo della domenica presso il Seminario Diocesano (via delle Razziche, 4 a Brescia).

 

VEGLIA ECUMENICA IN PREPARAZIONE AL NATALE

Martedì 21 Dicembre 2021 alle ore 20.45 presso la Chiesa di Santa Maria della Carità (Via dei Musei, Brescia) con il Vescovo.

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione», si aprirà solennemente il 9-10 ottobre 2021 a Roma e il 17 ottobre seguente in ogni Chiesa particolare. Una tappa fondamentale sarà la celebrazione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, nell’ottobre del 2023 , a cui farà seguito la fase attuativa, che coinvolgerà nuovamente le Chiese particolari (cfr. EC, artt. 19-21). Con questa convocazione, Papa Francesco invita la Chiesa intera a interrogarsi su un tema decisivo per la sua vita e la sua missione: «Proprio il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio» . Questo itinerario, che si inserisce nel solco dell’«aggiornamento» della Chiesa proposto dal Concilio Vaticano II, è un dono e un compito: camminando insieme, e insieme riflettendo sul percorso compiuto, la Chiesa potrà imparare da ciò che andrà sperimentando quali processi possono aiutarla a vivere la comunione, a realizzare la partecipazione, ad aprirsi alla missione. Il nostro “camminare insieme”, infatti, è ciò che più attua e manifesta la natura della Chiesa come Popolo di Dio pellegrino e missionario.

Il Vescovo promuove il Cammino Sinodale coinvolgendo gli organismi di comunione della Diocesi: consiglio Pastorale Diocesano e Consiglio Presbiterale. La prima fase del percorso prevedrà un ascolto significativo delle comunità cristiane, dei movimenti e associazioni, dei vari ministeri pastorali.

Le tappe del Sinodo

Un cammino che accompagna la Chiesa da oggi al 2023

Questo Sinodo pone la seguente domanda fondamentale: Una Chiesa sinodale, nell’annunciare il Vangelo, “cammina insieme”. Come sta avvenendo questo “ camminare insieme” oggi nella vostra Chiesa locale? Quali passi lo Spirito ci invita a fare per crescere nel nostro “camminare insieme”?

Il Vescovo aprirà il cammino sinodale della nostra diocesi  con una Celebrazione della Santa Messa Domenica 17 Ottobre alle ore 10.00 nella chiesa Cattedrale di Brescia
Le parrocchie potranno vivere l’apertura del Cammino Sinodale nelle proprie comunità in forme analoghe:  sono disponibili alcune indicazioni liturgiche.
Si apre così una “fase di ascolto” che coinvolgerà organismi e contesti plurimi:

  • Congreghe
  • Associazioni, gruppi, movimenti ecclesiali
  • 2 sessioni del Consiglio Pastorale Diocesano (Gennaio 2022 – Marzo 2022)