Archivi

Giovani di Preghiera

Perché abbiano la vita (Gv 10,10) Percorso di preghiera per giovani nei 4 giovedì di Quaresima. Attraverso un ciclo di incontri itinerante, cercheremo di raggiungere i giovani di tutta la Diocesi e di pregare con loro, guidati dalle parole del Vescovo Pierantonio. Se vogliamo accogliere la pienezza della vita dobbiamo fare esperienza di lui riconoscendo la nostra fragilità, ritrovare il coraggio della sequela che ci … Continua a leggere »

Vocazione interculturale della scuola cattolica

Una riflessione di Ufficio per la Scuola e Area mondialità. Nella scuola bresciana più del 18% degli alunni è di provenienza migratoria. Come possiamo, in quanto scuole, partecipare alla realizzazione di una civiltà dell’amore nella quale culture e fedi siano in pace e in amicizia?

Una riflessione di Ufficio per la Scuola e Area mondialità.

Nella scuola bresciana più del 18% degli alunni è di provenienza migratoria. Come possiamo, in quanto scuole, partecipare alla realizzazione di una civiltà dell’amore nella quale culture e fedi siano in pace e in amicizia?


Il tempo sospeso

20 minuti di pausa per incontrarsi Desiderio – Relazioni – Libertà – Senso Durante la Quaresima, alcuni dei membri della Commissione per l’Università vivranno un momento di condivisione e di scambio, perché, attraverso una metodologia dialogica e interattiva con gli universitari partecipanti, possa essere uno spazio e un tempo di conversione per essere persone migliori, più capaci di vivere lo studio a servizio della vita … Continua a leggere »

Sapientia Crucis

Itinerario di Quaresima 2024 rivolto al mondo dell’Università Proseguono le iniziative per la Quaresima 2024 proposte dal Centro pastorale dell’Università Cattolica di Brescia, rivolte in modo particolare agli studenti, docenti e operatori. Il 13 marzo la dott.ssa Francesca Contessi, laureata in Filologia moderna, rifletterà sul tema “L’uomo-Dio immagine del Creato. Gesù Cristo secondo Ildegarda di Bingen”. La santa Messa in preparazione alla Pasqua sarà celebrata … Continua a leggere »

Prot.05.24 del 20 febbraio

Il 24 e il 25 febbraio l’Azione Cattolica vive la XVIII Assemblea Diocesana che arriva al termine del mandato triennale dell’attuale Presidenza. Il tema dell’Assemblea è “Qui e ora. Siamo sogno che trasforma la realtà”. Per presentare l’iniziativa alla quale parteciperanno anche diversi rappresentanti delle istituzioni è convocata una conferenza stampa per la giornata di mercoledì 21 febbraio alle 11.30 presso il Centro delle Comunicazioni … Continua a leggere »

Il 24 e il 25 febbraio l’Azione Cattolica vive la XVIII Assemblea Diocesana che arriva al termine del mandato triennale dell’attuale Presidenza. Il tema dell’Assemblea è “Qui e ora. Siamo sogno che trasforma la realtà”. Per presentare l’iniziativa alla quale parteciperanno anche diversi rappresentanti delle istituzioni è convocata una conferenza stampa per la giornata di mercoledì 21 febbraio alle 11.30 presso il Centro delle Comunicazioni Sociali Giulio Sanguineti in via Callegari 6 a Brescia.


S. Messa per il Sinodo e per le vittime delle guerre

Anche quest’anno, come nei tre anni precedenti, il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) propone di celebrare una Santa Messa per l’attuale Sinodo e per le vittime delle guerre che imperversano in Ucraina e in Terra Santa. La Conferenza Episcopale Italiana, aderendo all’iniziativa, propone di celebrare l’Eucaristia venerdì 1° marzo 2024. In quel giorno il Vescovo Pierantonio presiederà la celebrazione alle ore 8 in Cattedrale. … Continua a leggere »

Sussidi Liturgici per il tempo di Pasqua

Sussidi offerti dall'ufficio Liturgico Nazionale

Le nostre comunità si apprestano a intraprendere il cammino della Quaresima, itinerario spirituale che ci invita a riscoprire la bellezza del nostro battesimo, per rinnovare la scelta di seguire Cristo sulla via della croce e prendere parte alla vittoria pasquale. Per vivere con serietà l’ascesi quaresimale, siamo invitati ad assumere tre impegni: la carità, che accorcia le distanze tra i fratelli e rende attenti alle … Continua a leggere »

Le nostre comunità si apprestano a intraprendere il cammino della Quaresima, itinerario spirituale che ci invita a riscoprire la bellezza del nostro battesimo, per rinnovare la scelta di seguire Cristo sulla via della croce e prendere parte alla vittoria pasquale.
Per vivere con serietà l’ascesi quaresimale, siamo invitati ad assumere tre impegni: la carità, che accorcia le distanze tra i fratelli e rende attenti alle necessità dei poveri; la preghiera, che nel frastuono ritaglia spazi di silenzio e irriga l’esistenza dell’uomo; il digiuno, che ordina i sensi e contribuisce a dare il giusto valore alle cose.
L’amore operoso verso il prossimo, l’intimo dialogo con Dio e l’autentico digiuno quaresimale mirano alla trasfigurazione dei desideri e alla purificazione del cuore, per abbandonare il lievito vecchio, intriso di malizia e di perversità, e per celebrare la Pasqua del Signore con azzimi di sincerità e di verità.
I cinquanta giorni di Pasqua celebrano, nell’esultanza e nella gioia, la Risurrezione del Signore, che, come un tempo con i viandanti verso Emmaus, prende sul serio le nostre delusioni, aiuta a discernere la storia alla luce della Parola di Dio, ci lascia pieni di meraviglia dinanzi al Pane spezzato e sostiene la missione di annunciare la gioia del Vangelo.
Anche quest’anno, i tempi di Quaresima e di Pasqua saranno accompagnati dal sussidio frutto del lavoro d’insieme di alcuni uffici e servizi della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana, coordinati dall’Ufficio Liturgico Nazionale. I suggerimenti e le proposte di questo strumento pastorale possano essere accolti per crescere nell’arte del celebrare e per tradurre nella vita quanto nella liturgia abbiamo veduto e udito.

Prot.04.24 del 5 febbraio

La Compagnia dei Custodi delle SS. Croci propone, per i suoi Quaresimali, alcune meditazioni sul tema “Beati gli afflitti perché saranno consolati – Il cristiano di fronte al male”. Al fine di presentare le iniziative è indetta una conferenza stampa mercoledì 7 febbraio alle ore 11:30 presso il Centro delle Comunicazioni Sociali “Giulio Sanguineti” in via Callegari, 6 – Brescia

La Compagnia dei Custodi delle SS. Croci propone, per i suoi Quaresimali, alcune meditazioni sul tema “Beati gli afflitti perché saranno consolati – Il cristiano di fronte al male”. Al fine di presentare le iniziative è indetta una conferenza stampa mercoledì 7 febbraio alle ore 11:30 presso il Centro delle Comunicazioni Sociali “Giulio Sanguineti” in via Callegari, 6 – Brescia


Causa di Beatificazione di don Pierino Ferrari

Il Vescovo mons. Pierantonio Tremolada ha firmato in data 30 ottobre 2023 l’editto che porta a conoscenza il documento di supplica di inizio della Causa di Beatificazione del Servo di Dio don Pierino Ferrari, sacerdote diocesano, e dell’inchiesta diocesana sulla sua vita, virtù e fama di santità. Postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione del servo di Dio don Pierino Ferrari è Nicola Gori. Gli … Continua a leggere »

Il Vescovo mons. Pierantonio Tremolada ha firmato in data 30 ottobre 2023 l’editto che porta a conoscenza il documento di supplica di inizio della Causa di Beatificazione del Servo di Dio don Pierino Ferrari, sacerdote diocesano, e dell’inchiesta diocesana sulla sua vita, virtù e fama di santità. Postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione del servo di Dio don Pierino Ferrari è Nicola Gori. Gli amici e i fedeli sono invitati a comunicare scritti, notizie (manoscritti, diari, lettere, appunti) ed ogni altro documento (video o audio) che possano essere utili riguardo alla Causa, nonché a portare una loro testimonianza.


Progetti di Quaresima 2024

Nel nostro cammino di quaresima allargheremo l’orizzonte cogliendo il grido che sale da tutta l’umanità. Per questo anche quest’anno non mancherà una proposta per conoscere, ascoltare e sostenere 5 progetti che ci parlano di situazioni umane dove è forte la speranza di realizzare “un più di vita”. Di seguito è possibile cogliere luoghi e contesti nei quali i nostri missionari bresciani sono stati attenti a … Continua a leggere »

Nel nostro cammino di quaresima allargheremo l’orizzonte cogliendo il grido che sale da tutta l’umanità. Per questo anche quest’anno non mancherà una proposta per conoscere, ascoltare e sostenere 5 progetti che ci parlano di situazioni umane dove è forte la speranza di realizzare “un più di vita”. Di seguito è possibile cogliere luoghi e contesti nei quali i nostri missionari bresciani sono stati attenti a questo grido, non sono rimasti indifferenti, ma lo hanno fatto giungere fino a noi.

I progetti di aiuto ci parlano di vita e ci portano in Brasile, Rep. del Congo, Uganda, Palestina e Burundi.