Archivi

«In qualunque genere di vita, non si vive senza queste tre propensioni dell’anima: credere, sperare, amare».

(Francesco, Spes non confundit, 3)

 

L’11 maggio 2025, IV Domenica di Pasqua, si celebra la 62^ Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni dal tema “Credere, Sperare, Amare”.

Pubblichiamo il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato per l’occasione ai Vescovi, ai sacerdoti, ai consacrati ed ai fedeli di tutto il mondo.

Papa Francesco, Messaggio 62^ Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni

In fondo alla pagina, trovate anche la locandina delle Chiese giubilari in preghiera per le vocazioni, una traccia per la Celebrazione Eucaristica e per la recita del Santo Rosario.


Convegno Biblico Diocesano: “Percorsi di pace e giustizia tra Antico e Nuovo Testamento”

Anche quest’anno è stato proposto, a cura dell’Apostolato Biblico diocesano, il Convegno Biblico che si è svolto sabato 7 giugno 2025, a partire dalle ore 14, presso il Polo Culturale Diocesano (via Bollani 20, Brescia): “Percorsi di pace e giustizia tra Antico e Nuovo Testamento“. La proposta ha previsto due momenti: una prima parte con il Prof. Dott. Ludwig Monti, che ha proposto riflessione e … Continua a leggere »

Sabato 17 maggio 2025, Casa Foresti.

Una premessa

Il richiamo alla stella appartiene ad un complesso lavoro di rivisitazione dei processi formativi a livello diocesano partendo da un’attenzione particolare alla realtà della Scuola di Teologia per i laici e cercando di intercettare la complessa esperienza di formazione attivata dalle aree della curia diocesana. Il fine del lavoro è stato quello di corrispondere al desiderio del vescovo di attivare dei cammini formativo integrati, ovverosia capaci di intercettare e far interagire le diverse dimensioni che appartengono alla formazione (dimensione intellettuale, spirituale, esperienziale). La stella, nella sua raffigurazione, permette di cogliere come un tema specifico possa essere indagato secondo l’angolatura propria di ciascuna “disciplina”, ma nel medesimo tempo rimanda alla necessità di custodire una visione integrale e reciprocamente arricchente.


TemaIL BATTESIMO

 Destinatari: equipe battesimali, accompagnatori dei gruppi famiglie, referenti per la catechesi dei Consigli pastorali, catechisti interessati, insegnanti di IRC.

Date e location: 17 maggio 2025 – Casa Foresti (via Giovanni Asti, 21 – Brescia).

Punte” della stella (ovverosia gli aspetti di attenzione):

  1. biblico-patristica;
  2. teologico-catechistica;
  3. pastorale-esperienziale;
  4. liturgico-comunitaria.

L’offerta formativa prevede un lavoro previo da parte dell’equipe di studio che permetta non solo la trasmissione di una serie di contenuti ma l’innestarsi dentro un processo “sapienziale”. Secondo questa logica la partecipazione da parte di quanti accompagnano la formazione è necessario che sia integrale in quanto la condivisione viene ad essere un aspetto fondamentale.

La scelta del tema (Il battesimo) è legata tanto alla proposta pastorale del Vescovo (lettera pastorale per l’anno 2024/25) quanto al processo di attuazione della rivisitazione dell’iniziazione cristiana.

L’articolazione delle “punte” e la strutturazione della dimensione comunitaria prenderà la sua forma propria all’interno dello scambio che avverrà tra i soggetti formativi coinvolti. Si avrà inoltre premura di fornire dei testi adeguati che possano preparare, accompagnare e seguire quanto sarà sviluppato nel momento formativo.

 

Sabato 17 maggio 2025

9.30 – Accoglienza.

10.00 – Primo approfondimento – Che cosa cambia tra l’essere battezzati e il non esserlo (cf. prima domanda della Lettera pastorale).

Vita nuova e primo annuncio: traiettorie bibliche e di evangelizzazione – don Andrea Regonaschi e suor Giada Gagni.

11.30 – Secondo approfondimento – Diario di viaggio.

Le tappe di un itinerario: le vie tracciate di vita battesimale (l’itinerario liturgico e catechistico) – don Andrea Gazzoli e don Gianmaria Frusca.

12.30 – Pranzo al sacco.

Tempo libero per lettura, confronto e condivisione.

14.00 – Terzo approfondimento – Un viaggio da costruire: le vie da aprire.

Narrazione di possibili vie di accesso alla riscoperta del battesimo per genitori e bambini – diacono Daniele Cingia e Equipe catechesi del Buon Pastore (Monticelli Brusati).

Tempo per domande e confronto.

16.00 – Celebrazione della memoria del Battesimo.

16.30 – Conclusione e saluti.

 

Costo: 2 euro a persona (da versare il giorno dell’evento).

 

Per iscriverti puoi inviare una mail a catechesi@diocesi.brescia.it indicando nome, cognome, parrocchia di appartenenza e contatto mail.

Le iscrizioni termineranno il 10 maggio.

 

Per maggiori informazioni:

catechesi@diocesi.brescia.it 

030. 37 22 245

Celebrazione delle Cresime in Cattedrale

Riunendo un certo numero di parrocchie, il Vescovo amministra le Cresime in Cattedrale il sabato pomeriggio. Il parroco chiede alla segreteria del Vicario Generale (0303722229-260 o cristinamolinari@diocesi.brescia.it) la possibilità di far partecipare i ragazzi a tale celebrazione, ogni celebrazione prevede una partecipazione massima di 100 cresimandi. Il criterio di accoglienza delle richieste tiene conto del numero dei cresimandi di ciascuna parrocchia e dell’ordine di arrivo delle … Continua a leggere »

Esercizi spirituali per catechisti

“Riponendo la mia speranza nel cielo” (2Mac 9,20) Anche quest’anno vengono proposte due occasioni di Esercizi spirituali per i catechisti guidati da don Faustino Guerini, responsabile dell’Apostolato biblico diocesano.   Da venerdì 7 a domenica 9 febbraio 2025 presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo a Bienno. Dalla cena del venerdì al pranzo della domenica. Il contributo previsto è di 140 euro. E’ consigliato portare … Continua a leggere »

Festa della Fede – StartUp 2025

Torna anche quest’anno StartUp – la festa della fede, l’immancabile appuntamento per i preadolescenti che hanno compiuto il cammino di ICFR. L’incontro è previsto per domenica 9 febbraio 2025, indicativamente dalle ore 14.30 alle ore 18.00, anche con la celebrazione della S. Messa, in uno dei quattro luoghi individuati in Diocesi*

Torna anche quest’anno StartUp – la festa della fede, l’immancabile appuntamento per i preadolescenti che hanno compiuto il cammino di ICFR.

L’incontro è previsto per domenica 9 febbraio 2025, indicativamente dalle ore 14.30 alle ore 18.00, anche con la celebrazione della S. Messa, in uno dei quattro luoghi individuati in Diocesi*


Esercizi spirituali domestici per giovani

Da lunedì 2 a domenica 8 dicembre 2024: l’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni della Diocesi di Brescia e il Seminario diocesano propongono per giovani dai 18 anni una settimana di esercizi spirituali domestici sul tema: “Il regno di Dio è in mezzo a voi!” (Lc 17,21).

Da lunedì 2 a domenica 8 dicembre 2024: l’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni della Diocesi di Brescia e il Seminario diocesano propongono per giovani dai 18 anni una settimana di esercizi spirituali domestici sul tema: “Il regno di Dio è in mezzo a voi!” (Lc 17,21).

I 10 Comandamenti – Dieci parole per dire amore

Dal 9 settembre in tre sedi diverse

Hai dei dubbi sulla tua vita? Ci sono delle questioni aperte che non trovano risposta? Le tue relazioni sono davvero sincere? Può sembrare incredibile, ma c’è una risposta proprio per te. Se hai la voglia di metterti in gioco e sei stanco della solita quotidianità, allora è il momento di fare il primo passo.

Hai dei dubbi sulla tua vita? Ci sono delle questioni aperte che non trovano risposta? Le tue relazioni sono davvero sincere?

Può sembrare incredibile, ma c’è una risposta proprio per te. Se hai la voglia di metterti in gioco e sei stanco della solita quotidianità, allora è il momento di fare il primo passo.


Domenica 21 aprile 2024 saremo invitati a unirci in preghiera per le vocazioni. Attraverso questa iniziativa la Chiesa ci invita a pensare alla nostra vita come una vocazione, una via originale e unica per seguire il Signore e collaborare al suo piano di salvezza per il mondo.

Papa Francesco ci ricorda che siamochiamati a seminare la speranza e a costruire la pace”. Lo scopo di ogni vocazione è diventare donne e uomini di speranza.

Messaggio per la 61a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2024 | Francesco (vatican.va)

L’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni quest’anno ci invita a “Creare casa”. La comunità cristiana è chiamata ad essere casa accogliente e custode di ogni vocazione.

Per vivere al meglio questa proposta l’Ufficio Oratori, Giovani e Vocazioni ha predisposto una rete di preghiera nei santuari e monasteri della diocesi e del materiale utile per favorire la preghiera in tutte le comunità parrocchiali.