Archivio Tag: centro migranti

 

Giovedì 23 Gennaio 2025 alle ore 20.45 presso il Cinema Parrocchiale Lolek a Rezzato verrà proiettato il film “Francesca Cabrini”.

Il film racconta la vita straordinaria di Santa Francesca Cabrini, la “madre degli emigranti”, una figura centrale nella storia degli italiani che, alla fine dell’Ottocento, lasciarono il proprio Paese in cerca di un futuro migliore. Attraverso la sua opera instancabile, Francesca Cabrini ha dato speranza, dignità e sostegno a milioni di connazionali emigrati negli Stati Uniti, affrontando le sfide di un mondo che, allora come oggi, poteva essere ostile e pieno di difficoltà.

L’Italia di allora, terra di partenza, è oggi diventata terra di accoglienza.
Questa storia ci invita a riflettere su un viaggio che si ripete nei secoli: quello delle migrazioni umane. Se nell’Ottocento gli italiani erano coloro che partivano, lasciando la propria terra con valigie piene di speranze e paure, oggi il nostro Paese si trova dall’altro lato della storia, chiamato ad accogliere e sostenere chi arriva in cerca di opportunità e futuro.

Un film che parla di noi, ieri e oggi.
Un’occasione per riscoprire il valore della solidarietà, per comprendere che le storie di chi parte e di chi arriva sono profondamente intrecciate, e che ogni terra può essere al tempo stesso luogo di emigrazione e di accoglienza.

Il costo del biglietto è di € 5,00

Scarica la locandina

Scarica il trailer promozionale del film 


Brescia IN CON TRA l’Africa – Mostra fotografica

PRESENTAZIONE

“Brescia IN-CON-TRA l’Africa” è una mostra fotografica accompagnata dalla viva voce dei protagonisti degli stessi scatti fotografici; è un percorso che racconta l’incontro di Brescia con l’Africa, da una parte attraverso il cammino missionario che ci ha portato in Africa conoscendo popoli e nazioni con cui abbiamo stretto alleanze di fraternità, dall’altra si racconta il nostro incontro con l’Africa che invece da tempo vive con noi in modo stabile attraverso percorsi di migrazione.

Gli scatti sono raggruppati attorno a dieci nuclei tematici che permettono di gustare uno stesso tema visto in Africa o in Europa. Il percorso fotografico e le parole dei protagonisti permettono di gustare la capacità generativa di questo incontro con il continente africano, soprattutto in vista di un percorso interculturale in cui le nostre comunità sono sempre più coinvolte.

INDICAZIONI TECNICHE

N.20 pannelli + 1 introduttivo (misure 70 cm X 100 cm)

Ogni pannello è dotato di cavalletto treppiede per esposizione.

N.10 leggii con note esplicative e codici QR interattivi.

Spazio minimo necessario circa 50 mq

RIFERIMENTI PER RICHIESTE

Tel: 0303722350 – Email : migranti@diocesi.brescia.it

COSTO NOLLEGGIO

Il noleggio della mostra è gratuito, si chiede un’offerta libera che andrà per le attività interculturali promosse dalla diocesi di Brescia.

 



Giovedì 21 Novembre alle ore 18.00 presso il Museo Diocesano (Via Gasparo da Salò, 13 a Brescia) verrà presentato il 33° Rapporto Immigrazione 2024 Caritas – Migrantes  – “Popoli in Cammino”. 

Verranno illustrati dati e riflessioni sull’immigrazione in Italia e a Brescia con un’attenzione particolare al continente africano. La presentazione del rapporto rientra tra gli eventi del Festival della Pace, alla sua settimana edizione, che quest’anno ha come tema l’Africa.

 

INTERVENGONO

Simone Varisco – della Fondazione Migrantes e Redattore del Rapporto Immigrazione Caritas – Migrantes 2024

Don Graziano Gavioli – Sacerdote della Diocesi di Modena e autore del libro “La parrocchia diventa luogo ospitale”

Simon Ngomnan – Insegnante di un Istituto Superiore in provincia di Brescia e originario del Ciad.

 

MODERA  Franco Valenti – Cestim Verona

 

L’ingresso è libero 

Per Info: 030.3722350     areamondialita@diocesi.brescia.it

 

Link per scaricare la locandina del Rapporto Immigrazione

Link con la sintesi del XXXIII Rapporto Immigrazione 2024

Slide di Sintesi del XXXIII Rapporto Immigrazione 2024

 

 


XXXII Rapporto Immigrazione 2023 – Nessuno è estraneo alla cultura

Giovedì 23 Novembre 2023 alle ore 18.00 presso la Chiesa di S. Cristo in via Piamarta 9 a Brescia verrà presentato il XXXII Rapporto Immigrazione 2023 con un focus specifico sulla cultura.
A promuovere l’evento sono l’Ufficio di Pastorale per i Migranti, le Cappellanie Etniche, il Centro Migranti ETS, Caritas Diocesana di Brescia in collaborazione con Fondazione Migrantes e 8xmille della Chiesa Cattolica.

Nel corso dell’evento non solo verranno presentati i dati statistici circa la presenza di stranieri nella regione Lombardia, nella provincia e nella città di Brescia ma verrà dato un taglio culturale all’evento raccontando di come l’immigrazione passa anche attraverso altri linguaggi culturali come la poesia, la letteratura e il cinema.

Ad aiutarci a riflettere interverranno:
Simone Varisco, Fondazione Migrantes e redattore del Rapporto Immigrazione 2023
Cheikh Tidiane Gaye, romanziere, saggista e poeta e docente liceale a Milano di origine senegalese
a coordinare Anna della Moretta, giornalista del Giornale di Brescia.