Archivi della categoria: News Liturgia

Ministri Straordinari della Comunione Eucaristica 2025

Corso per i nuovi Ministri Straordinari della Comunione Eucaristica a maggio 2025: per iscrivere i nuovi ministri il parroco deve compilare l’apposito modulo.

Il modulo per l’iscrizione dovrà essere firmato dal parroco stesso e avere il timbro della parrocchia, e deve essere consegnato presso l’Ufficio per la Liturgia o in Segreteria Generale, oppure a:  liturgia@diocesi.brescia.it. Il contributo per il corso è di € 10 per ciascun ministro, da consegnare durante il corso.

Anche quelli che hanno svolto il servizio come Ministri straordinari della Comunione Eucaristica prima del 2017, se desiderano rinnovare il proprio servizio, sono tenuti a iscriversi al Nuovo Corso

Il percorso consta di tre incontri serali (giovedì 8, 15 e 22 maggio 2025) e di un pomeriggio di ritiro che si concluderà con la celebrazione eucaristica d’istituzione presieduta dal Vescovo Pierantonio in Cattedrale sabato 20 settembre.

Per favorire la partecipazione a quanti risiedono nelle zone periferiche della diocesi gli incontri formativi (8, 15 e 22 maggio) saranno erogati in presenza presso il Polo Culturale Diocesano e in diretta streaming presso le sedi dell’Eremo dei Ss. Pietro e Paolo di Bienno e dell’oratorio di Villanuova sul Clisi.


Giornata di preghiera per la realtà del carcere

Nel calendario pastorale della Diocesi di Brescia è stata istituita una “Giornata di preghiera per la realtà del carcere”: ogni anno sarà celebrata in occasione della “Domenica della Divina Misericordia”. Nel 2025 essa si celebra domenica 27 aprile.

Al fine di vivere la “Giornata di preghiera per la realtà del carcere” nelle comunità parrocchiali della diocesi di Brescia, a cura dell’Ufficio Liturgico e del Cappellano del carcere Nerio Fischione, sono stati predisposti una locandina e un sussidio liturgico in formato fascicolo e in formato libretto.

Per approfondire è possibile anche consultare il sussidio pastorale preparato dall’Ufficio Liturgico Nazionale e dall’Ispettorato dei Cappellani delle Carceri

La “Giornata di preghiera per la realtà del carcere” rientra nell’ambito di “via dei bucaneve, 25. La libertà trova casa”, una delle opere-segno della Diocesi di Brescia per il giubileo 2025, finalizzata al reinserimento di persone detenute nella comunità, attraverso casa e lavoro


Pellegrinaggio a Sotto il Monte

Martedì 18 marzo 2025 presso il Centro Pastorale Paolo VI si è vissuto il ritiro spirituale con alcuni membri dell’Unione Diocesana S. Costanzo, con il Presidente Giuseppe Sinopoli e un gruppo di sacristi della nostra Diocesi.

Tema dell’Incontro: il dono dell’indulgenza giubilare, relatore l’Assistente ecclesiastico diocesano don Pierantonio Bodini. È seguita la S. Messa e il pranzo.

La Celebrazione Eucaristica è stata condivisa con alcuni membri del gruppo “Familiari del Clero” sempre della nostra Diocesi. Questo ha permesso di dare il via ad una collaborazione e una programmazione che vede le due realtà unite in alcuni percorsi di formazione, di preghiera e di presenza nelle nostre parrocchie.

Una prima proposta condivisa è l’adesione alla giornata regionale giubilare a Sotto il Monte (BG) il 15 maggio 2025 che vedrà la presenza dell’Arcivescovo di Milano (si veda il volantino). Per l’adesione dei sacristi rivolgersi al Presidente g46sinopoli@gmail.com, oppure scrivendo un messaggio WatsApp al numero 3407779459.


Ritiro spirituale sacristi e addetti al culto

Martedì 18 marzo, dalle 9 al Centro pastorale Paolo VI, è in programma il ritiro spirituale per i sacristi e gli addetti al culto. La meditazione è a cura di don Pierantonio Bodini.

Alle 11.30 viene celebrata la Santa Messa. La mattinata è promossa dall’Unione Diocesana San Costanzo di Brescia che è presieduta da Giuseppe Sinopoli.

La Celebrazione Eucaristica è stata condivisa con alcuni membri del gruppo “Familiari del Clero” sempre della nostra Diocesi. Questo ha permesso di dare il via ad una collaborazione e una programmazione che vede le due realtà unite in alcuni percorsi di formazione, di preghiera e di presenza nelle nostre parrocchie.

ENBIFF (Ente Bilaterale Faci Fiudac/s) ha comunicato l’inizio dei corsi di formazione professionale dedicati ai sacristi, ora accessibili online attraverso una piattaforma e-learning all’avanguardia. Questa soluzione tecnologica consente di seguire le lezioni comodamente e di ottenere una certificazione ufficiale che attesta la partecipazione e il completamento del corso. Si tratta del primo modulo di una serie di percorsi formativi progettati nell’ambito del CCNL 2022/2025, con l’obiettivo di accumulare i Crediti Formativi indispensabili per avanzare nel proprio livello contrattuale e migliorare le proprie competenze professionali.

I corsi non sono riservati unicamente ai neoassunti, ma sono aperti a tutti i sacristi, indipendentemente dal fatto che siano dipendenti o volontari. Questa iniziativa mira a offrire un’opportunità formativa estesa, coinvolgendo un’ampia platea di partecipanti. Al termine di ogni corso, i partecipanti riceveranno un attestato ufficiale, sul quale sarà riportato il numero di Crediti Formativi acquisiti, a testimonianza del percorso svolto e delle competenze apprese.

La partecipazione ai corsi prevede un contributo economico che varia a seconda della categoria di appartenenza: per gli iscritti a FIUDAC/S che versano regolarmente la trattenuta contrattuale a ENBIFF, il costo minimo è di € 10,00 (per i volontari è sufficiente essere regolarmente iscritti). Per gli altri partecipanti, il contributo può arrivare fino a un massimo di € 200,00. Tutti i dettagli relativi ai corsi, incluse le modalità di iscrizione e i programmi, sono disponibili nella sezione dedicata sul portale ENBIFF, accessibile tramite il seguente link: https://enbiff.eu/home.asp?context=corso_online


Intenzioni di preghiera per il Santo Padre Francesco

La Presidenza della CEI ha invitato le comunità ecclesiali a pregare per Papa Francesco, ricoverato da venerdì 14 febbraio al Policlinico A. Gemelli. L’Ufficio Liturgico Nazionale ha preparato alcune intenzioni di preghiera da inserire nelle Celebrazioni Eucaristiche e nella Liturgia delle Ore, un sussidio per l’adorazione Eucaristica e uno per la preghiera del Rosario.

Le Chiese in Italia, dunque, invocheranno il Signore affinché “Papa Francesco, con l’aiuto della sua misericordia, trovi sollievo nella sua sofferenza”, sperimentando “la solidale vicinanza della comunità cristiana”, e perché “ristabilito in salute, continui la sua missione a servizio della Chiesa”.


Giornata del Seminario

Nel contesto della solennità di Cristo Re dell’Universo, la nostra chiesa bresciana celebra la giornata diocesana del Seminario. Siamo invitati a pregare per le vocazioni, particolarmente per quelle al  presbiterato. Il Signore della messe, che mai si stanca di chiamare operai, bussi al cuore di molti giovani e questi corrispondano generosamente al dono della vocazione.

Preghiere dei fedeli

Fratelli e sorelle, eleviamo al Padre le nostre preghiere, fiduciosi che saranno accolte. Diciamo insieme: Ascoltaci, Signore!

  1. Per la Chiesa. Sia  sempre a  servizio dell’annuncio  del  Regno di  Dio, mostrando a tutti il volto di un Dio misericordioso che ci chiama a vivere in fraternità. Preghiamo.
  2. Per i potenti della terra. Infondi in loro, Signore, pensieri di pace, perché possano cooperare a livello internazionale per costruire la civiltà dell’amore. Preghiamo.
  3. Per il Seminario diocesano  di  Brescia.  Concedi  ancora, Signore,  alla nostra Chiesa vocazioni di speciale consacrazione; accompagna i seminaristi  e i loro educatori,  perché possano vivere  un’esperienza  di discernimento e formazione per il bene loro e di tutta la  Chiesa. Preghiamo.
  4. Per la nostra comunità. Concedi a noi un cuore umile, perché possiamo riconoscerti  come Signore  della nostra vita  e desiderare  di  compiere, come il tuo Figlio Gesù, la tua volontà. Preghiamo.

Accogli, o  Padre, le preghiere  che ti  eleviamo  nello Spirito  Santo. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. Amen.

Preghiera per il Seminario

Padre Santo,
Tu che disponi
ogni cosa con sapienza
e nella tua bontà provvedi
alla Tua Chiesa,
donaci, per la Tua maggior gloria,
vocazioni al ministero ordinato,
e fa’ che i seminaristi di oggi
siano domani sacerdoti santi.
Te lo chiediamo per Cristo,
Tuo Figlio, nostro Signore.
Amen.

Santa Maria,
Vergine Immacolata,
prega per noi.


Orari di apertura delle chiese del Centro Storico di Brescia

 

Chiesa Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Note
CATTEDRALE 7,30 – 11,45 7,30 – 11,45 7,30 – 11,45 7,30 – 11,45 7,30 – 11,45 7,30 – 11,45 8 – 13
14,30 – 18,45 14,30 – 18,45 14,30 – 18,45 14,30 – 18,45 14,30 – 18,45 14,30 – 19,30 14,30 – 19,30
DUOMO VECCHIO 9,30 – 10,45 9,30 – 10,45 9,30 – 10,45 9,30 – 10,45 9,30 – 10,45 9,30 – 10,45 9,30 – 11.50
14,30 – 17,50 14,30 – 17,50 14,30 – 17,50 14,30 – 17,50 14,30 – 17,50 14,30 – 17,50 14,30 – 17,50
S. CLEMENTE CHIUSO 15 – 17 15 – 17 15 – 17 15 – 17 16 – 18 CHIUSO
S. FAUSTINO IN RIPOSO (S. RITA) 8,30 – 12 8,30 – 12 8,30 – 12 8,30 – 12 8,30 – 12 8,30 – 12 CHIUSO
14,30 – 18 14,30 – 18 14,30 – 18 14,30 – 18 14,30 – 18 14,30 – 18 CHIUSO
S. MARIA DELLA CARITÀ CHIUSO 9,30 – 17 9,30 – 17 9,30 – 17 9,30 – 17 16,30 – 18 CHIUSO
S. CRISTO (SAVERIANI) 7 – 18,30 7 – 18,30 7 – 18,30 7 – 18,30 7 – 18,30 7 – 18,30 7 – 18,30
S. MARIA DELLE CONSOLAZIONI CHIUSO CHIUSO CHIUSO CHIUSO CHIUSO 15,30 – 18 15,30 – 18
S. PIETRO IN OLIVETO (CASTELLO) 7,15 – 11,30 7,15 – 11,30 7,15 – 11,30 7,15 – 11,30 7,15 – 11,30 CHIUSO CHIUSO
16 – 18,30 16 – 18,30 16 – 18,30 16 – 18,30 16 – 18,30 16 – 18,30 16 – 18,30
SS. FAUSTINO E GIOVITA 7,30 – 19,30 7,30 – 19,30 7,30 – 19,30 7,30 – 19,30 7,30 – 19,30 7,30 – 19,30 7,30 – 19,30
S. GIOVANNI EVANGELISTA CHIUSO 8 – 11,30 8 – 11,30 8 – 11,30 8 – 11,30 8 – 11,30 8 – 11,30
CHIUSO 15 – 17,30 15 – 17,30 15 – 17,30 15 – 17,30 15 – 17,30 15 – 17,30
S. GIUSEPPE 8,30 – 17,30 8,30 – 17,30 8,30 – 17,30 8,30 – 17,30 8,30 – 17,30 8,30 – 17,30 CHIUSO
S. MARIA DEL CARMINE CHIUSO CHIUSO CHIUSO CHIUSO CHIUSO CHIUSO CHIUSO
SANTUARIO E BASILICA DI S. MARIA DELLE GRAZIE 6,30 – 11,30 6,30 – 11,30 6,30 – 11,30 6,30 – 11,30 6,30 – 11,30 6,30 – 11,30 6,30 – 13
15 – 18,30 15 – 18,30 15 – 18,30 15 – 18,30 15 – 18,30 15 – 19 15 – 19
SS. NAZARO E CELSO 9 – 11 9 – 11 9 – 11 9 – 11 9 – 11 9 – 11 8,30 – 12
15 – 17,30 15 – 17,30 15 – 17,30 15 – 17,30 15 – 17,30 15 – 17,30 15,30 – 17,30
S. FRANCESCO D’ASSISI 6,30 – 13,30 6,30 – 13,30 6,30 – 13,30 6,30 – 13,30 6,30 – 13,30 6,30 – 13,30 6,30 – 12,30
15 – 19,30 15 – 19,30 15 – 19,30 15 – 19,30 15 – 19,30 15 – 19,30 15,30 – 19,30
S. MARIA IN CALCHERA CHIUSO CHIUSO CHIUSO CHIUSO CHIUSO CHIUSO CHIUSO FINO AL 9/2/2024
S. MARIA DEI MIRACOLI 9 – 11,30 9 – 11,30 9 – 11,30 9 – 11,30 9 – 11,30 9 – 11,30 8 – 12
14,30 – 17,30 14,30 – 17,30 14,30 – 17,30 14,30 – 17,30 14,30 – 17,30 14,30 – 17,30 15,30 – 17,30
S. AGATA 8,30 – 11,30 8,30 – 11,30 8,30 – 11,30 8,30 – 11,30 8,30 – 11,30 8,30 – 11,30 8,30 – 11,30
15,30 – 18,30 15,30 – 18,30 15,30 – 18,30 15,30 – 18,30 15,30 – 18,30 15,30 – 18,30 15,30 – 18,30
S. ALESSANDRO 8 – 10,30 8 – 10,30 8 – 10,30 8 – 10,30 8 – 10,30 8 – 11 8 – 11
16,30 – 19 16,30 – 19 16,30 – 19 16,30 – 19 16,30 – 19 15,30 – 18 15,30 – 18
S. LUCA 9 – 11 9 – 11 9 – 11 9 – 11 9 – 11 9 – 11 CHIUSO
S. AFRA 8 – 11 8 – 11 8 – 11 8 – 11 8 – 11 8 – 11 8 – 11,30
15,30 – 18 15,30 – 18 15,30 – 18 15,30 – 18 15,30 – 18 15,30 – 18 16 – 18

Sussidi Liturgici per il tempo di Pasqua

Sussidi offerti dall'ufficio Liturgico Nazionale

Le nostre comunità si apprestano a intraprendere il cammino della Quaresima, itinerario spirituale che ci invita a riscoprire la bellezza del nostro battesimo, per rinnovare la scelta di seguire Cristo sulla via della croce e prendere parte alla vittoria pasquale.
Per vivere con serietà l’ascesi quaresimale, siamo invitati ad assumere tre impegni: la carità, che accorcia le distanze tra i fratelli e rende attenti alle necessità dei poveri; la preghiera, che nel frastuono ritaglia spazi di silenzio e irriga l’esistenza dell’uomo; il digiuno, che ordina i sensi e contribuisce a dare il giusto valore alle cose.
L’amore operoso verso il prossimo, l’intimo dialogo con Dio e l’autentico digiuno quaresimale mirano alla trasfigurazione dei desideri e alla purificazione del cuore, per abbandonare il lievito vecchio, intriso di malizia e di perversità, e per celebrare la Pasqua del Signore con azzimi di sincerità e di verità.
I cinquanta giorni di Pasqua celebrano, nell’esultanza e nella gioia, la Risurrezione del Signore, che, come un tempo con i viandanti verso Emmaus, prende sul serio le nostre delusioni, aiuta a discernere la storia alla luce della Parola di Dio, ci lascia pieni di meraviglia dinanzi al Pane spezzato e sostiene la missione di annunciare la gioia del Vangelo.
Anche quest’anno, i tempi di Quaresima e di Pasqua saranno accompagnati dal sussidio frutto del lavoro d’insieme di alcuni uffici e servizi della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana, coordinati dall’Ufficio Liturgico Nazionale. I suggerimenti e le proposte di questo strumento pastorale possano essere accolti per crescere nell’arte del celebrare e per tradurre nella vita quanto nella liturgia abbiamo veduto e udito.

Ministri Straordinari della Comunione Eucaristica 2024

Corso per i nuovi Ministri Straordinari della Comunione Eucaristica ad aprile 2024: per iscrivere i nuovi ministri il parroco deve compilare l’apposito modulo. Il modulo per l’iscrizione dovrà essere firmato dal parroco stesso e avere il timbro della parrocchia, e deve essere consegnato presso l’Ufficio per la Liturgia o in Segreteria Generale, oppure a:  liturgia@diocesi.brescia.it. La quota d’iscrizione al corso per ciascun ministro è di … Continua a leggere »