Archivi della categoria: News Caritas

Caritas Diocesana

Nella creatività, carità incipienti: proposta formativa

Nella creatività, carità incipienti_COPERTINA A4

Alla luce del discernimento di quanto emerso dai 35 tavoli di confronto dell’incontro delle Caritas Parrocchiali del 5 novembre 2022 (vedi Civiltà dell’amore, sogno condiviso), Caritas Diocesana di Brescia propone alle Caritas parrocchiali di continuare a rendere realtà il sogno di una civiltà dell’amore attraverso un itinerario di tre incontri guidati da un facilitatore.
L’itinerario formativo è ritmato dalla traccia “Nella creatività, carità incipienti” e si propone di ritornare sui fondamentali di Caritas, condividere la lettura spirituale della Parola, misurarsi sulla via della creatività.
Ogni itinerario si specificherà in ordine alla singola comunità/realtà caritas.

Per prendere parte alla proposta formativa e calendarizzare gli incontri (per i mesi di marzo, aprile, maggio) contattare Caritas Diocesana, tel. 030 3757746 – caritas@caritasbrescia.it

Alla pagina “Insieme per una civiltà dell’amore” trovi i materiali relativi a questa proposta formativa.


Caritas Diocesana

Emergenza Ucraina: terza tranche di contributi per le parrocchie

EMERGENZA UCRAINA

E’ in arrivo una terza tranche di contributi a sostegno delle parrocchie attive nell’accoglienza nell’ambito dell’emergenza Ucraina.

Duplici le possibilità di contributo, da richiedere compilando e inviando l’apposito modulo a emergenzaucraina@caritasbrescia.it entro il 20 gennaio 2023.

  • Per l’accoglienza realizzata dalle parrocchie – in immobili di sua proprietà o utilizzati dalla parrocchia in comodato ad uso gratuito – al di fuori del sistema di accoglienza tramite bando (vedi: SAI, Bandi CAS Prefettura o Protezione Civile), Caritas Diocesana rinnova il sistema di compartecipazione alle spese sostenute, in rapporto al numero di persone accolte. Il contributo viene riconosciuto fino a un massimo di 5.000 euro (modulo A).
  • Per il sostegno assicurato dalla parrocchia a “persone/famiglie della comunità” che si sono attivate nell’accoglienza, Caritas Diocesana rinnova la compartecipazione al sostegno dato dalle parrocchie/caritas alle persone/famiglie accoglienti, in rapporto al numero di persone accolte. Il contributo viene riconosciuto fino a un massimo di 3.000 euro (modulo B)

Caritas Diocesana

Nuovo bando di Servizio Civile 2022

SCU_bando 2022_visual A4

Hai tra i 18 e i 28 anni? Hai voglia di metterti in gioco e vivere un’esperienza significativa?

Il Servizio Civile Universale è l’esperienza che fa per te!

ATTENZIONE! E’ uscito il nuovo bando

di Servizio Civile Universale.
La scadenza è stata prorogata
al 20 febbraio 2023 ore 14.00

Cosa è?

È una proposta del Ministero per le Politiche Giovanili e Servizio Civile che pubblica annualmente il Bando per il concorso di partecipazione.
È scegliere di dedicare alcuni mesi della propria vita nel volontariato e nell’impegno civile.
È una possibilità di crescita e di formazione personale e professionale.

Come funziona?

Il servizio effettivo dura 12 mesi e richiede un impegno di 25 ore alla settimana.

Caritas Diocesana di Brescia propone 59 posti in servizi educativi e di assistenza in quattro ambiti:

Le sedi dei centri operativi di Servizio Civile sono distribuite in Brescia e provincia.

Parteciperai a un percorso di formazione lungo tutta la tua esperienza. L’équipe di formazione Caritas non ti farà mai sentire solo/a.
È previsto un rimborso mensile di 444,30 €.
Conoscerai tanti altri giovani e affronterai nuove sfide che ti faranno crescere.
Ti affaccerai al mondo lavorativo e verso la fine del servizio sarai aiutato da un tutor a capire come valorizzare questa esperienza nel tuo percorso di studio e/o di lavoro.
Riceverai una certificazione delle competenze che hai acquisito facendo il Servizio Civile.

Chi può partecipare?

Requisiti di base:

  1. cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanne penali (vedere indicazioni specifiche contenute nel bando ordinario);
  4. non avere rapporti di lavoro con l’ente che realizza il progetto nell’anno precedente.

Come puoi candidarti al BANDO 2022?

Devi presentare la domanda di partecipazione attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

NB: nella compilazione fai attenzione alla sezione della domanda inerente alle esperienze perché verrà valutata ai fini della selezione. Indica tutte le esperienze di volontariato che hai svolto specificando per ognuna la durata dell’esperienza e l’ente presso il quale hai operato.

Per una scelta più adatta a te ti suggeriamo di prendere contatto con noi

Contattaci: young@caritasbrescia.it, 327 0320758 (whatsapp)
Ti richiameremo per capire meglio, insieme, quali sono le opportunità di servizio.
Compilerai questa scheda per un primo orientamento.
Potrai conoscere la sede prescelta, nel rispetto delle norme di prevenzione Covid-19, per conoscere in concreto come si svilupperà il servizio.
Dopo la scadenza del Bando ci sarà la selezione ufficiale. Le convocazioni per la selezione e i risultati saranno pubblicati su questo sito.

Per saperne di più

https://www.politichegiovanili.gov.it/
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/


Caritas Diocesana

Contest di Approdi: per una cultura dell’incontro

Contest Approdi

Per l’anno scolastico 2022-23 gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di secondo grado, oltre a partecipare agli incontri di formazione di APPRODI, promossi da YOUng Caritas Brescia sui temi della cittadinanza digitale e dello sviluppo sostenibile, possono partecipare a un contest in cui sono loro i protagonisti.

Il tema: “Per una cultura dell’incontro”.

L’obiettivo: mostrare come si può promuovere la cultura dell’incontro attraverso la cittadinanza digitale (fake news, hate speech/odio on line, gestione dei propri dispositivi…) o lo sviluppo sostenibile (migrazioni e accoglienza, culture diverse…).

La modalità di partecipazione: creare e condividere con lo staff di YOUng Caritas Brescia un video di massimo 90 secondi (reel).

I reel verranno pubblicati sulla pagina Instagram di YOUng Caritas Brescia (@youngcaritasbs) e quelli più votati verranno giudicati da una giuria scelta.

I vincitori potranno selezionare poi un’associazione o ente che si occupa di promuovere la cultura dell’incontro e a cui YOUng Caritas Brescia si impegna a devolvere la somma di euro 300.

Scarica il regolamento completo del Contest Approdi 2022.23 per una cultura dell’incontro.

Per informazioni scrivere a formazione.young@caritasbrescia.it o chiamare 345 071 2427

Caritas Diocesana

Insieme per una civiltà dell’amore

Insieme per una civiltà dell'amore

“La Chiesa è da sempre abitata un sogno: il Regno di Dio. Mi chiedo: ci siamo disabituati a sognare? Ricominciamo a sognare, diceva Papa Francesco. Nella circostanza del 50° di fondazione di Caritas Italiana ricordiamo la figura di San Paolo VI ed attraverso di lui risentiamo il sogno della Chiesa di allora e di sempre: Sogniamo noi forse quando parliamo di una civiltà dell’amore? Il sogno nella sua evidenza antropologica e nella sua risonanza teologica è da sempre un cielo, una visione, una spinta, un appello, una via da percorrere.”

Don Maurizio Rinaldi, 5 novembre 2022

Insieme per… approfondire

Questa sezione di 50perTRE. Carità incipienti per una civiltà dell’amore raccoglie i materiali più significativi condivisi nel corso dell’Incontro Caritas Parrocchiali “Insieme per una civiltà dell’amore” (5 novembre 2022) e offre l’opportunità di continuare a riflettere sulla necessità e sulle modalità per osare il sogno della civiltà dell’amore.

SOGNI DI FRATERNITA’, SEGNI DI SPERANZA

A PARTIRE DALLE PALLINE DI ARGILLA

IL SOGNO: DIMENSIONE ANTROPOLOGICA E IMPULSI CREATIVI

IL DISCERNIMENTO: CONNETTERE SOGNO E REALTA’

LA CIVILTA’ DELL’AMORE: TRE INVITI

Per approfondire vedi:

Insieme per… riconoscere

Questa sezione di 50perTRE. Carità incipienti per una civiltà dell’amore, a partire dai materiali messi a disposizione nella sezione qui sopra (Insieme per… approfondire), offrirà la possibilità di un itinerario di discernimento come gruppo Caritas. L’itinerario prende le mosse dalla proposta condivisa nei tavoli di confronto dell’Incontro delle Caritas Parrocchiali (Cattedrale di Brescia, 5 novembre 2022).

Traccia per la condivisione in piccoli gruppi

La condivisione della proposta Nella creatività, carità incipienti si articola in tre incontri, guidati da un facilitatore: “in successione ritorneremo innanzitutto sui fondamentali di Caritas; continueremo con la lettura spirituale della Parola; in essa, concluderemo nella elaborazione creativa di una risposta in atto e in divenire alla vita che chiede” (don Maurizio Rinaldi).

Per attivazione percorso di accompagnamento contattare Caritas Diocesana: tel. 030 3757746 – caritas@caritasbrescia.it


Caritas Diocesana

Giornata del Pane 2022

Giornata del Pane 2022 locandina A3

In apertura dell’Avvento, domenica 27 novembre 2022, torna la Giornata del Pane realizzata con il contributo del Gruppo Panificatori di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale.

La prima domenica di Avvento, il pane (confezionato in sacchetti ad hoc) viene distribuito durante le Celebrazioni Eucaristiche e vengono raccolte le offerte secondo le modalità individuate da ogni parrocchia. Quanto raccolto andrà a sostenere il progetto proposto da Caritas Diocesana Brescia: per il 2022, si tratta del Rifugio Caritas.

Dopo un percorso durato 11 anni che l’ha visto cambiare più volte collocazione, il 12 settembre 2022 il Rifugio Caritas ha lasciato la struttura di via della Garzetta, presso l’ex Seminario Vescovile, per trovare collocazione finale a Brescia in via Ardigò, nella struttura nota come Casa di accoglienza delle Suore Missionarie della Nigrizia.

Il materiale per l’iniziativa (sacchetti e locandine formato A3) è in distribuzione presso gli uffici di Caritas Diocesana; si consiglia prenotazione (tel. 030 3757746, caritas@caritasbrescia.it). Leggi la lettera di don Maurizio Rinaldi per le Caritas parrocchiali: La via della creatività

GIORNATA DEL PANE 2022_Locandina A3

GIORNATA DEL PANE 2022_Note tecniche

Caritas Diocesana

Giornata Mondiale dei Poveri 2022

Settimana dei poveri 2022 Brescia

Il Messaggio di Papa Francesco per la VI Giornata Mondiale dei Poveri (vedi archivio delle edizioni precedenti), in programma domenica 13 novembre 2022, ha per titolo “Gesù Cristo si è fatto povero per voi”.

In occasione di Brescia Bergamo Capitale della cultura 2023, le Caritas diocesane di Brescia e Bergamo stanno approntando alcune iniziative congiunte. La prima sarà, appunto, in occasione della Giornata Mondiale dei Poveri 2022.
I referenti del Collegamento dei Centri di Ascolto sono invitati a partecipare a un momento congiunto fra le due diocesi. L’appuntamento dal titolo “Le povertà sono un furto. Siamo una società giusta?” si terrà a Bergamo presso il Teatro Istituto Palazzolo. Verranno inviati agli invitati tutti i dettagli per la partecipazione.

Insieme per… una civiltà dell’amore

In una breve clip don Maurizio Rinaldi, direttore Caritas Diocesana di Brescia, fa da apripista all’Incontro delle Caritas parrocchiali in programma sabato 5 novembre presso la Cattedrale di Brescia. Il suo è un invito a proseguire INSIEME il cammino intrapreso verso una Civiltà dell’amore. Tre i motivi per cui ESSERCI: esserci ognuno; esserci insieme; esserci tutti/e.

Il programma

L’incontro INSIEME PER… UNA CIVILTA’ DELL’AMORE prenderà avvio alle 9.00 e si concluderà alle 13.00 con il mandato finale. Nel corso della mattinata, vari momenti punteggeranno l’incontro, tra cui la condivisione in piccoli gruppi. Scarica la locandina con il programma.
Per poter organizzare al meglio la giornata, è importante procedere all’iscrizione entro martedì 25 ottobre, scrivendo a caritas@caritasbrescia.it o chiamando gli uffici Caritas allo 030 3757746.

Il percorso “50perTRE. Carità incipienti”

L’incontro del prossimo 5 novembre si inserisce all’interno di un percorso che ha preso avvio il 16 ottobre 2021 e che nel corso di questi mesi ha visto le Caritas parrocchiali impegnate in un lavoro di discernimento. “50perTRE. Carità incipienti” – questo il nome del percorso avviato nel solco dei 50 anni di Caritas Italiana – prende le mosse dal messaggio di Papa Francesco e dalle tre vie da Lui indicate (la Via dei Poveri, la Via del Vangelo, la Via della Creatività), nella consapevolezza di una carità sempre incipiente (sul punto di partenza, in stato di avanzamento, con buoni margini di miglioramento).

Caritas Diocesana

Giornata Diocesana per la Custodia del Creato 2022

Tempo del Creato 2022_17 settembre

Sabato 17 settembre 2022 presso L’ORTOC’E’ (via San Polo 90, Brescia) verrà celebrata la Giornata Diocesana per la Custodia del Creato, che quest’anno avrà come tema “Prese il pane, rese grazie. Il tutto nel frammento”.

In questa giornata sperimenteremo che tutto il creato è pane per me! Lo faremo grazie al mastro fornaio Armando Guerini con lo show cooking “Voglia di pane”, ci aiuteranno le visite guidate all’orto, il laboratorio per bambini, la mostra “Lo Zafferano e il dna della carità”.

Promosso da Caritas Diocesana di Brescia, in collaborazione con l’Ufficio Impegno sociale e la cooperativa Kemay, l’esperienza de L’ORTOC’E’. Laboratorio di OrtoCulture si costituisce come Comunità internazionale Laudato Si’.
Per saperne di più: tel. 345 5933849 (Silvia) oppure visita il sito della Cooperativa Kemay.

Caritas Diocesana

Flash report 2021: la povertà accolta

Nel solco dell’attenzione a monitorare la povertà accolta dalla rete Caritas, anche per il 2021 l’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse di Caritas Diocesana Brescia ha curato la realizzazione di un Flash Report.

Due le novità del Flash Report 2021: l’articolazione dei dati raccolti attorno a due focus di attenzione – persone e comunità – e la presentazione degli stessi attraverso infografiche.

La scelta dei due focus di attenzione – persone e comunità – rimanda al mandato stesso di Caritas diocesana e al protagonismo riconosciuto alle comunità/caritas parrocchiali nell’accompagnare, nella capillarità, la risposta a bisogni specifici e locali. In tal senso il ruolo di Caritas Diocesana Brescia si configura come di supporto e di servizio alla mobilitazione delle comunità/caritas parrocchiali.

La scelta di una modalità che affida la presentazione dei dati a una forma più grafica e visuale che testuale si giustifica con la necessità di evidenziare, laddove possibile, alcune linee di tendenza in ordine alla povertà accolta da Caritas Diocesana Brescia e dalle caritas parrocchiali.

Per sfogliare la presentazione del Flash Report 2021 clicca qui.

All’attività dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse è dedicato il racconto “Sperimentare spazi condivisi” all’interno del magazine Un anno con Caritas 2021 | RACCONTI.