Archivi della categoria: Link

Prot.32.23 del 10 ottobre

Da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre 2023 presso lo spazio mostre dei Missionari Saveriani (via Piamarta 9 a Brescia), si potrà visitare la mostra fotografica “HUMAN LINES, Anatomia di un’accoglienza”. La mostra è promossa dall’Ufficio per i Migranti della Diocesi di Brescia, il Centro Migranti ETS e dalla Cooperativa Kemay in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e MissioneOggi. Prot.32.23 – Human … Continua a leggere »

Da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre 2023 presso lo spazio mostre dei Missionari Saveriani (via Piamarta 9 a Brescia), si potrà visitare la mostra fotografica “HUMAN LINES, Anatomia di un’accoglienza”. La mostra è promossa dall’Ufficio per i Migranti della Diocesi di Brescia, il Centro Migranti ETS e dalla Cooperativa Kemay in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e MissioneOggi.

Prot.32.23 – Human Lines


Prot.31.23 del 9 ottobre

Conferenza Stampa “I Giovani e l’abitare”: Caritas Diocesana Brescia, in collaborazione con il CESVOPAS – Centro Studi sul Volontariato e la Partecipazione Sociale dell’Università Cattolica di Brescia, ha inteso focalizzare il tema GIOVANI E ABITARE attraverso una ricerca dedicata, realizzata nei mesi Aprile-Dicembre 2022.

Conferenza Stampa “I Giovani e l’abitare”: Caritas Diocesana Brescia, in collaborazione con il CESVOPAS – Centro Studi sul Volontariato e la Partecipazione Sociale dell’Università Cattolica di Brescia, ha inteso focalizzare il tema GIOVANI E ABITARE attraverso una ricerca dedicata, realizzata nei mesi Aprile-Dicembre 2022.


Al pozzo di Giacobbe 2023-24

Itinerario di Spiritualità Vocazionale per adolescenti e giovani dai 17 anni in poi. Al mattino dalle ore 9 fino al pranzo compreso presso la COMUNITÀ INCONTRO delle Suore Ancelle della Carità (Via E. Dabbeni 80, Mompiano – Brescia): ascolto della Parola, condivisione, S. Messa e pranzo. Al pomeriggio fino verso le ore 17, presso uno dei monasteri o conventi della città e in una famiglia: … Continua a leggere »

Itinerario di Spiritualità Vocazionale per adolescenti e giovani dai 17 anni in poi. Al mattino dalle ore 9 fino al pranzo compreso presso la COMUNITÀ INCONTRO delle Suore Ancelle della Carità (Via E. Dabbeni 80, Mompiano – Brescia): ascolto della Parola, condivisione, S. Messa e pranzo. Al pomeriggio fino verso le ore 17, presso uno dei monasteri o conventi della città e in una famiglia: testimonianze.

DOMENICA 15 OTTOBRE 2023: FEDE RICEVUTA – Dono, Gratuità della salvezza (Ef 1,3-14. 2,8-10);

DOMENICA 12 NOVEMBRE 2023: FEDE VISSUTA – Responsabilità, Impegno (Gv 21,15-19)

DOMENICA 17 DICEMBRE 2023: FEDE PROVATA – Perseveranza, Coraggio (Lc 21,8-19)

DOMENICA 14 GENNAIO 2024: FEDE TESTIMONIATA – Scelta, Vocazione (At 5,27-32)

DOMENICA 18 FEBBRAIO 2024: FEDE OPEROSA – Carità, Opere (1Cor 12,31-13,1-8)

da VENERDI 8 a SABATO 10 MARZO 2024: ESERCIZI SPIRITUALI per i giovani all’Eremo di Bienno

DOMENICA 14 APRILE 2024: FEDE OFFERTA – Trasmissione, Tradizione (1 Gv 1,1-5)

DOMENICA 5 MAGGIO 2024: FEDE COMUNITARIA – Comunione, Vita fraterna (At 3,42-47)

DOMENICA 9 GIUGNO 2024: FEDE FESTOSA – FESTA FINALE (Sal 33 (32))

 

Per Informazioni:
Segreteria Generale della Curia 030 3722253 (Chiara)
Don Giovanni Palamini 331 2949525
Suor Katarina, Comunità Incontro, 351 7774298


Prot.30.23 del 3 ottobre

Proseguono gli eventi del Progetto diocesano integrato Donne sante & sante donne. Il prendersi cura di una società che cambia, iniziato lo scorso maggio a Brescia e a Bergamo, con variegate proposte culturali, che concluderanno l’esperienza bresciana del progetto. Il vivace protagonismo di donne cattoliche del XIX e XX secolo si potrà riscoprire attraverso mostre, letture attorali, musica.

Proseguono gli eventi del Progetto diocesano integrato Donne sante & sante donne. Il prendersi cura di una società che cambia, iniziato lo scorso maggio a Brescia e a Bergamo, con variegate proposte culturali, che concluderanno l’esperienza bresciana del progetto.

Il vivace protagonismo di donne cattoliche del XIX e XX secolo si potrà riscoprire attraverso mostre, letture attorali, musica.


Prot. 29.23 del 28 settembre

Durante l’ultima giornata del Convegno del Clero, che si è tenuto al Teatro Santa Giulia del Villaggio Prealpino, il vescovo Pierantonio Tremolada ha presentato ai sacerdoti e ai diaconi la lettera pastorale 2023-2024 “Uomini e donne in cammino. Sulla Sinodalità”. La lettera è in vendita presso il Centro Oratori Bresciani e presso la Libreria Paoline.

Durante l’ultima giornata del Convegno del Clero, che si è tenuto al Teatro Santa Giulia del Villaggio Prealpino, il vescovo Pierantonio Tremolada ha presentato ai sacerdoti e ai diaconi la lettera pastorale 2023-2024 “Uomini e donne in cammino. Sulla Sinodalità”. La lettera è in vendita presso il Centro Oratori Bresciani e presso la Libreria Paoline.


Prot.28.23 del 26 settembre

Brescia: i cantieri del bello della Zona Sud della città e delle modalità di attivazione 2023/24. Il progetto Custodi del Bello Brescia ha terminato i lavori di riqualificazione anche della Zona Sud di Brescia. Nel solco di quanto realizzato anche a conclusione delle altre zone della città, per dar conto dei cantieri del bello realizzati nella Zona Sud organizza un momento di saluto e incontro … Continua a leggere »

Brescia: i cantieri del bello della Zona Sud della città e delle modalità di attivazione 2023/24. Il progetto Custodi del Bello Brescia ha terminato i lavori di riqualificazione anche della Zona Sud di Brescia. Nel solco di quanto realizzato anche a conclusione delle altre zone della città, per dar conto dei cantieri del bello realizzati nella Zona Sud organizza un momento di saluto e incontro tra le persone che in questi mesi hanno partecipato a diverso titolo alla realizzazione del progetto: volontari e volontarie dei Consigli di Quartiere e dei Punti di Comunità, Associazioni, tirocinanti del progetto, operatori ed operatrici.


Un coro di cori

Domenica 19 novembre prossimo, nel Duomo vecchio di Brescia, si terranno la presentazione dei restauri e il concerto di inaugurazione dell’organo, degli apparati lignei, degli affreschi del Romanino recentemente riscoperti e delle ante, opera dello stesso pittore, ricollocate nella loro sede originaria. Si tratta quindi di un complesso monumentale di eccezionale valore artistico e liturgico-musicale. L’evento è certamente destinato ad avere una risonanza internazionale. Per … Continua a leggere »

Domenica 19 novembre prossimo, nel Duomo vecchio di Brescia, si terranno la presentazione dei restauri e il concerto di inaugurazione dell’organo, degli apparati lignei, degli affreschi del Romanino recentemente riscoperti e delle ante, opera dello stesso pittore, ricollocate nella loro sede originaria. Si tratta quindi di un complesso monumentale di eccezionale valore artistico e liturgico-musicale. L’evento è certamente destinato ad avere una risonanza internazionale.

Per l’occasione, la Fondazione Diocesana Santa Cecilia, in collaborazione con con l’Ufficio per la Liturgia della Diocesi di Brescia, promuove varie iniziative rivolte a coloro che, in Diocesi, svolgono un servizio in ambito liturgico-musicale.

Un momento singolarmente importante sarà la Santa Messa che il Vescovo di Brescia, Mons. Pierantonio Tremolada, celebrerà domenica 21 gennaio 2024, alle ore 16, in Duomo Nuovo alla quale sono invitati a partecipare attivamente, nel canto comune di un medesimo repertorio proposto alla Diocesi, i cori parrocchiali bresciani nonché tutti gli operatori liturgico-musicali delle parrocchie.

In questa occasione si vorrebbe rivivere l’esaltante esperienza di 25 anni fa, il 20 settembre 1998, quando allo stadio di Brescia, oltre 4000 cantori di oltre 130 cori si unirono nella celebrazione presieduta da San Giovanni Paolo II.

I cori che intendono partecipare possono comunicare la loro adesione compilando il form a questo link entro il 7 ottobre 2023.

Per presentare dettagliatamente la proposta, la Fondazione Santa Cecilia invita i direttori dei cori interessati a un incontro presso la sede al Polo Culturale Diocesano in via Bollani 20 a Brescia, nelle seguenti date, che possono essere scelte in base alla propria disponibilità di tempo:

  • martedì 10 ottobre, ore 20.30
  • mercoledì 11 ottobre, ore 20.30
  • sabato 14 ottobre, ore 15.30

Guarda il video di invito del Vescovo Pierantonio:


Prot.27.23 del 21 settembre

Teatri in ballo: domenica 24 settembre dalle 17 alle 19 otto compagnie di prosa teatrale animeranno le vie del Centro Storico mettendo in scena alcuni classici del teatro, da Shakespeare a Pirandello, passando per alcuni autori contemporanei. Le compagnie rivisiteranno le loro esibizioni per adattarle al teatro di strada. Particolarità dell’evento è il carattere giovanile delle compagnie e il fatto che le postazioni di spettacolo … Continua a leggere »

Teatri in ballo: domenica 24 settembre dalle 17 alle 19 otto compagnie di prosa teatrale animeranno le vie del Centro Storico mettendo in scena alcuni classici del teatro, da Shakespeare a Pirandello, passando per alcuni autori contemporanei. Le compagnie rivisiteranno le loro esibizioni per adattarle al teatro di strada. Particolarità dell’evento è il carattere giovanile delle compagnie e il fatto che le postazioni di spettacolo saranno a voce naturale e senza scenografie, mettendo al centro l’attore e le proprie capacità. Ogni esibizione ha la durata di circa 20 minuti e verrà replicata almeno 4 volte nel corso del pomeriggio. Il percorso sulle zone pedonali, per assistere a tutti gli spettacoli, parte da via X Giornate, scende lungo tutto corso Zanardelli, risale su via Mazzini per entrare in via Trieste in direzione di Piazza Paolo VI dove si trova l’ultima location.


Prot.26.23 del 18 settembre

Conferenza stampa “Cento voci per Francesco”: Il movimento francescano vive un triennio di manifestazioni liturgiche e culturali intese a far memoria della figura di San Francesco, a partire dall’anniversario del presepio di Greccio, passando per quello delle stigmate per giungere a celebrare la “nascita al cielo”, avvenuta il 3 ottobre del 1226.

Conferenza stampa “Cento voci per Francesco”: Il movimento francescano vive un triennio di manifestazioni liturgiche e culturali intese a far memoria della figura di San Francesco, a partire dall’anniversario del presepio di Greccio, passando per quello delle stigmate per giungere a celebrare la “nascita al cielo”, avvenuta il 3 ottobre del 1226.