Archivio Tag: diocesibrescia

In occasione del Giubileo dei Giovani, che si terrà a Roma dal 28 Luglio al 03 Agosto 2025, vogliamo portare al centro della nostra attenzione storie vere, semplici ma straordinarie.

Sono racconti di ragazze e ragazzi tra i 18 e i 30 anni, provenienti da ogni parte del mondo – dal Sud globale, ma non solo – che con coraggio, creatività e passione hanno scelto di non restare a guardare.

Questi giovani hanno agito per l’ambiente, per i coetanei, per gli emarginati, per gli orfani, per chi vive situazioni di povertà e marginalità.

In contesti spesso segnati da ingiustizie, guerre, disuguaglianze o disastri ambientali, si sono messi in gioco per restituire dignità, speranza, futuro. Hanno trasformato il dolore in azione, la difficoltà in sfida, il buio in luce.

Le schede che vi presentiamo raccontano queste storie. Sono piccole luci accese nel mondo, semi di Vangelo vissuto, testimonianze vive di una fede che si fa concreta, di un amore che diventa scelta quotidiana.

Sono inviti a non restare indifferenti, a scoprire che anche noi possiamo essere parte del cambiamento, oggi.

Nel cammino giubilare, queste vite ci ricordano che la santità è possibile, che la giovinezza è tempo di dono, e che il mondo ha bisogno di giovani che abbiano il coraggio di sognare e costruire un domani diverso.

PER CONOSCERE LE LORO STORIE CLICCA QUI SOTTO SULLE LORO IMMAGINI:

 

 

Lunedì 4 novembre 2024, alle ore 10.00 presso la Sala della Gloria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia si terrà un incontro a partire dal video reportage Interculturale: il passo dei giovani.

All’incontro interverrà anche il Vescovo Pierantonio che dialogherà con Teresa Perini e Amina Zahhar, studentesse del DAMS le autrici del video reportage.

A seguire una tavola rotonda con Monica Amadini, professoressa ordinaria di Pedagogia sociale e interculturale, Anna Pozzi, giornalista e scrittrice e N’Diawar Gueye, Daniela Prida e Simone Zendra, tra i protagonisti del video reportage.

Moderatore della tavola rotonda, Gerolamo Fazzini, giornaliste e docente di Media e Informazione.

 

L’evento promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia è in collaborazione con l’Area Pastorale per la Mondialità della Diocesi di Brescia e la Fondazione Comunità e Scuola.

 

Link per scaricare la locandina dell’evento

 


Giornata del Migrante e del Rifugiato 2024

Il 29 Settembre 2024 la Chiesa celebra la 110^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Per tale ricorrenza il Papa ha scelto come titolo del suo messaggio e della Giornata stessa “Dio cammina con il suo popolo”.

Due sono i momenti significativi per celebrare questa giornata:
Domenica 29 Settembre alle ore 10.00 presso la Cattedrale di Brescia con la Celebrazione Eucaristica   presieduta dal Vescovo Pierantonio e animata dalle comunità cattoliche migranti e, per la prima volta, dal Coro Interculturale di Brescia.
Domenica 06 Ottobre alle ore 11.00 presso la chiesa di S. Giuseppe, in Vicolo San Giuseppe Brescia dove si celebrerà la Divina Liturgia in rito cattolico bizantino

Nel messaggio per la 110° Giornata del Migrante e del Rifugiato il Santo Padre ci ricorda che tutti noi, popolo di Dio, siamo migranti su questa terra, in cammino verso la “vera Patria”, il Regno dei Cieli. I migranti sono icona contemporanea di questo popolo in cammino, della Chiesa in cammino e, allo stesso tempo, è proprio in loro e in tutti i nostri fratelli e sorelle vulnerabili che possiamo incontrare il Signore che cammina con noi.

Su questa pagina è possibile trovare e scaricare il testo della Giornata su cui poter riflettere e tre video che possono aiutare le nostre comunità a interrogarsi a partire dalle parole di Papa Francesco.

Questa giornata è l’occasione non solo per saper accogliere ma anche per saper ascoltare la vita delle sorelle e i fratelli che oggi, venendo da altri paesi, vivono insieme a noi nelle nostre comunità; dobbiamo saper costruire insieme il futuro lasciandoci contaminare reciprocamente dalle nostre diversità: questa è l’intercultura.

 

È possibile scaricare: