Archivi

Nuovi arrivi in biblioteca

Newsletter 4 – settembre 2022

Ogni tre mesi, una selezione di 57 nuove acquisizioni!

La biblioteca invia ai suoi lettori una newsletter, a cadenza trimestrale, che propone 57 titoli – con abstract – scelti fra le nuove acquisizioni. Sono presenti ogni volta precise sezioni dedicate alle opere di saggistica, alla narrativa, ai libri per bambini e ragazzi e ai film in DVD. Il pdf è scaricabile di seguito. Newsletter 4 – settembre 2022

La biblioteca invia ai suoi lettori una newsletter, a cadenza trimestrale, che propone 57 titoli – con abstract – scelti fra le nuove acquisizioni. Sono presenti ogni volta precise sezioni dedicate alle opere di saggistica, alla narrativa, ai libri per bambini e ragazzi e ai film in DVD.
Il pdf è scaricabile di seguito


Rete mondiale di preghiera del Papa, ritiro interregionale il 28 e il 29 maggio a Caravaggio

Ritiro sul cammino del cuore": due giorni di preghiera e riflessione presso il Santuario di S. Maria del Fonte

Sabato 28 e domenica 29 maggio, il Santuario di Santa Maria del Fonte, a Caravaggio, ospiterà il “Ritiro sul cammino del cuore”, una due giorni di riflessione organizzata dalla “Rete mondiale di preghiera del Papa” delle regioni Lombardia, Piemonte e Liguria. Il programma, ricco di appuntamenti, prevede, nella giornata di sabato, tre proposte di meditazione – alle 10, alle 11 e alle 15.30 – seguite … Continua a leggere »

#visionidicomunità – Visioni di scuola

Giornate di valorizzazione Beni culturali ecclesiastici

Percorsi didattici in Archivio storico diocesano di Brescia

Un’esperienza di valorizzazione delle attività didattiche compiute in ASDBs dalle scuole secondarie superiori (PCTO, laboratori etc.). Gli studenti di tre licei cittadini, riuniti in un evento, per raccontare e confrontarsi sulle loro esperienze di PCTO fatte in Archivio storico diocesano. Saranno ‘visioni’ di scuola uscite dall’approccio diretto con la storia e i suoi documenti, narrati dagli studenti stessi, protagonisti della narrazione.   Programma Ore 17-17.45 … Continua a leggere »

Dialoghi in biblioteca

Soste di riflessione a partire da opere importanti  acquisite recentemente dalla Biblioteca Diocesana Luciano Monari

Il primo ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca” prevede tre incontri, a cadenza quindicinale, a partire da mercoledì 27 aprile 2022. Mercoledì 27 aprile ore 17.30 Don Antonio Zani Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano – Studio Teologico “Paolo VI”, Brescia La fede: creduta, professata, attestata A confronto con Faith in Formulae. A Collection of Early Christian Creeds and Creed-related Texts di W. Kinzig In quattro volumi … Continua a leggere »

L'ascolto vissuto ai Tavoli sinodali in Diocesi ha avuto esiti sorprendenti

I Missionari dell’Ascolto si incontrano a conclusione dei Tavoli sinodali

I Missionari al Centro Pastorale Paolo VI - Sabato 9 Aprile

I Missionari dell’ascolto si incontrano Sabato 9 Aprile presso il Centro Pastorale Paolo VI a partire dalle 9.30 fino alle ore 16.00. Questo appuntamento è stato programmato e promosso dall’equipe del Cammino Sinodale al termine dell’esperienza dei tavoli vissuta in diocesi nelle settimane scorse. Gli esiti sono sorprendenti e per certi versi inattesi: 80 Missionari e Missionarie dell’ascolto coinvolti 142 tavoli organizzati e promossi in … Continua a leggere »

La riforma del Terzo Settore e gli Enti ecclesiastici

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

Dopo un iter travagliato e complesso la riforma del Terzo Settore sta ormai diventando effettiva. Il 23 novembre 2021 ha infatti preso avvio il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (“RUNTS”), pertanto gli enti non profit, in possesso dei requisiti per diventare enti del Terzo Settore (ETS), potranno presentare la loro domanda di iscrizione. Anche se l’impatto immediato del RUNTS nei confronti degli enti ecclesiastici … Continua a leggere »

le prime esperienze cominciano a muoversi

Al via i primi Tavoli sinodali nella nostra diocesi

A Chiari i primi tre Tavoli.

Nicoletta e Piergiorgio, una coppia di Missionari dell’ascolto, marito e moglie, raccontano la prima esperienza di incontro ad un tavolo sinodale. Sono molto soddisfatti e per certi versi anche sorpresi dalla risposta ricevuta all’invito rivolto ai primi destinatari della proposta. “Abbiamo organizzato tre tavoli nei giorni scorsi rivolgendoci a persone amiche le quali hanno coinvolto anche altri; ci si è ascoltati davvero e la metodologia … Continua a leggere »

Al via i Tavoli sinodali

I monasteri, con tutta la vita consacrata, partecipano attivamente al cammino sinodale.

La preghiera dei monasteri di clausura accompagna il cammino sinodale

La Vita consacrata ha piena coscienza di essere dono suscitato nella Chiesa e per la Chiesa dallo Spirito Santo. Perciò si sente pienamente coinvolta nel cammino sinodale. Organizza tavoli di ascolto distribuiti nella Diocesi, con la presenza dei diversi carismi, e alcune persone consacrate si offrono alla Diocesi come missionari dell’ascolto. In particolare, i monasteri si propongono un tavolo di ascolto, a cui partecipano due … Continua a leggere »