Archivi della categoria: News Catechesi

I Passi della fede – Tutti i documenti

In questa sezione è possibile recuperare tutti i materiali principali predisposti nel percorso di rivisitazione della proposta di Iniziazione Cristiana per i Fanciulli e i Ragazzi (ICFR) vissuto dalla Diocesi di Brescia.

Il percorso – annunciato dal Vescovo Pierantonio con la Lettera Pastorale del 2021 “Il tesoro della Parola” – è stato vissuto, nella prima fase, attraverso la forma dei “tavoli sinodali di ascolto” (aprile – luglio 2022).

Convegno regionale 2024 – Coltivare il giardino o seminare il campo?

La catechesi a servizio di una Chiesa missionaria

Per tutti i catechisti dell’iniziazione cristiana, della pastorale battesimale, équipe diocesane, accompagnatori dei genitori, preti, religiosi e religiose.

In questo percorso, costituito da due incontri online e da un convegno in presenza, metteremo a fuoco la questione fondamentale che sta alla base di ogni rinnovamento della catechesi e, in particolare, di quella dell’iniziazione cristiana: la tensione missionaria. A partire da una riflessione di tipo fondamentale che offrirà la postura di fondo del catechista “discepolo-missionario”, ci soffermeremo su alcuni luoghi simbolici che possono trasformarsi in slanci concreti di missionarietà: la famiglia, il gruppo come esperienza di intergenerazionalità, il linguaggio kerygmatico narrativo, la dimensione trasversale del Primo annuncio, la comunità cristiana come soggetto di evangelizzazione, il paradigma formativo. In tale prospettiva, sono implicati snodi significativi quali l’identità del catechista oggi, le sfide formative, la responsabilità condivisa dell’annuncio.

CONVEGNO REGIONALE (in presenza) – SABATO 28 SETTEMBRE ore 9.30 – 16.00

Programma della giornata

9.30 Apertura della segreteria

10.00 Presentazione della giornata (d. Francesco Vanotti, Direttore Regionale per la Catechesi)

10.15 Preghiera e introduzione (Sua Ecc. D. Gianotti, Delegato della Conferenza Episcopale Lombarda per la Catechesi)

10.30 Relazione introduttiva “Sulla soglia: la dimensione missionaria dell’annuncio e della catechesi” (d. Matteo Dal Santo, Ufficio catechistico Milano)

Tavola rotonda Moderano Angela Sperlì e Paola Moretti (Ufficio catechistico Pavia e Vigevano). Comunità e famiglia (Roberta Casoli, Ufficio catechistico Milano). Catechesi e pastorale: separate in casa? (sr. Giada Gagni, Ufficio catechistico Brescia). Il linguaggio narrativo-kerygmatico (d. Francesco Freddi, Ufficio catechistico Mantova). Il Primo Annuncio (d. Luciano Pisati, Ufficio catechistico Crema). Le sfide formative (d. Luigi Donati Fogliazza, Ufficio catechistico Cremona)

12.00 Question time

12.30 Pranzo

14.00 Fiera delle esperienze di iniziazione cristiana (a cura di tutte le diocesi lombarde)

16.00 Conclusione

COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONVEGNO Centro Ambrosiano via S. Antonio, 5 – Milano raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici: MM1 Duomo/san Babila MM3 Duomo/Missori Tram 12, 19, 24, 27 Autobus 54, 73, N27, NM 3

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI AL CONVEGNO IN PRESENZA:

  • entro il 15 settembre, fino ad esaurimento posti compilando il form in tutte le sue parti ed effettuando un bonifico di 10€ (comprensivo del pranzo) a partecipante sul seguente iban: IBAN IT02F0623010920000048240356 (Crédit Agricole) Indicare come intestatario Ufficio Catechesi e nella CAUSALE indicare Cognome e Nome dell’iscritto e Convegno Regionale. Se l’iscrizione e il versamento dovesse riguardare più persone, sarà importante indicare sempre il nome e il cognome di tutti gli iscritti nel bonifico.

NB: IL PRANZO E’ COMPRESO FINO AD ESAURIMENTO POSTI.

 

 


Formazione macrozonale per catechisti

I PASSI DELLA FEDE

Formazione sulla proposta di Iniziazione Cristiana per bambini, ragazze e ragazzi della Diocesi di Brescia

La Diocesi di Brescia, in particolare l’Ufficio per la Catechesi ha predisposto un itinerario di formazione per accompagnare sacerdoti, responsabili I.C. e catechisti a recepire e strutturare la nuova proposta di catechesi dei bambini, ragazze e ragazzi che potrà entrare in vigore

  • Incontro 1: Iniziare alla vita cristiana, un quadro di riferimento teologico per un cammino di IC.
  • Incontro 2: Cosa significa “fare esperienza della vita cristiana?”.
  • Incontro 3: Le tappe dell’Iniziazione Cristiana nel progetto “I passi della fede” e la figura del catechista.

 

Le date degli incontri:

ATTENZIONE: la sede di Brescia è cambiata!!! Vista la notevole affluenza i 3 incontri previsti al Centro Pastorale Paolo VI sono stati riprogrammati (stessa data, stesso orario) presso l’Auditorium Capretti – Centro Congressi Artigianelli – parcheggio disponibile – Via Avogadro (salita del Castello di Brescia) – presso Istituto Artigianelli.

  • Brescia (Auditorium “Capretti”): martedì 17 ottobre, 7 e 21 novembre 2023;
  • Sarezzo (Oratorio): mercoledì 18 ottobre, 15 novembre, 29 novembre 2023;
  • Bienno (Eremo): lunedì 23 ottobre, 6 novembre, 20 novembre 2023;
  • Villanuova (teatro “Corallo”): martedì 24 ottobre, 7 e 21 novembre 2023;
  • Verolavecchia (teatro “G. Montini”): mercoledì 25 ottobre, 8 e 22 novembre 2023;
  • Rovato – salone “Zenucchini”: giovedì 19, 26 ottobre, 9 novembre 2023, ISCRIZIONI CHIUSE.

 

Gli incontri si terranno nelle sedi indicate la sera, con inizio alle ore 20.30 e termine alle ore 22.15.

 

É necessaria l’iscrizione dei partecipanti (specificando COGNOME e NOME, PARROCCHIA, INDIRIZZO MAIL e SEDE DEGLI INCONTRI) scrivendo a: 

catechesi@diocesi.brescia.it

tel. 030 37 22 245

 

Scarica QUI la locandina degli appuntamenti


Ministeri al servizio di una chiesa missionaria – Convegno regionale

Presentazione del documento dei Vescovi “Lettori, accoliti e catechisti istituiti. Orientamenti per le Diocesi lombarde” e prospettive pastorali

Si svolgerà il 16 settembre 2023 a Milano presso l’Istituto salesiano S. Ambrogio l’incontro di presentazione del documento dei Vescovi lombardi: “Lettori, accoliti e catechisti istituiti. Orientamenti per le Diocesi lombarde” e prospettive pastorali.

Il Convegno si celebrerà nella duplice modalità in presenza e online, secondo queste indicazioni:

  • In presenza (dalle 9.30 alle 15.30): solo per i membri delle Consulte Regionali per la Catechesi e per la Liturgia; i partecipanti alle équipe diocesane di discernimento/ formazione, le équipe degli uffici pastorali coinvolti.
  • Online (dalle 9.30 alle 12.30): per tutti i catechisti, coloro che operano in ambito liturgico, tutti gli interessati.

Programma della giornata
– Saluti e preghiera iniziale
– Consulta per la Catechesi e per la Liturgia: Presentazione del documento dei Vescovi lombardi
– L. Meddi (Università Pontificia Urbaniana): Ministeri al servizio di una Chiesa missionaria. Prospettive
– Pranzo
– Tavola rotonda a partire da alcune esperienze nascenti nelle diocesi lombarde

Maggiori informazioni e iscrizioni
entro l’11 settembre su catechesi.diocesidicomo.it
Le iscrizioni sono necessarie solo per coloro che saranno in presenza; per tutti coloro che parteciperanno online, il Convegno sarà trasmesso al link: https://www.youtube.com/@formazionecel


Convegno Biblico Diocesano

Sabato 17 giugno dalle ore 14 al Polo Culturale Diocesano.

Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, l’Apostolato Biblico della Diocesi di Brescia ripropone il tradizionale appuntamento del “convegno biblico diocesano”, un’occasione preziosa per gustare la bellezza della Parola e lasciarsi guidare dalla sua luce amica.

Il tema di quest’anno riguarda la speranza dinanzi alle sfide della storia, in particolare davanti al Male che, spesso, sembra prevalere. I libri apocalittici di Daniele e dell’Apocalisse di Giovanni aiutano a riscoprire le motivazioni più profonde che devono animare la speranza dei credenti, per non cedere alla tentazione del pessimismo e della paura.

Il programma prevede:

  • 14.00 accoglienza;
  • 14.30 prof. don Marco Settembrini: “Le bestie e il Figlio dell’uomo in Dn 7”
  • 16.00 pausa
  • 16.45 seconda relazione, prof. don Maurizio Marcheselli: “Il drago, la bestia e l’agnello (Ap 13-14)”
  • 18.15 conclusioni

Informazioni e iscrizioni: catechesi@diocesi.brescia.it , 0303722245


Con la lettera pastorale “Il tesoro della Parola” (luglio 2021) il Vescovo Pierantonio ci ha invitati ad un lavoro che intende “promuovere una condivisa rivisitazione dell’attuale proposta di iniziazione cristiana per i nostri ragazzi e ragazze, a diciotto anni dal suo avvio e a cinque dalla sua ultima verifica”.

Nel proporre alla Diocesi questo cammino di rivisitazione della proposta di ICFR abbiamo identificato tre fasi:

  • una prima fase di ascolto iniziata nell’aprile 2022 con lo “Strumento di Ascolto” e vissuta intensamente da maggio ad agosto del 2022;
  • una fase di confronto (appena conclusa) – CLICCA QUI per visionare il testo;
  • una fase dedicata agli orientamenti e alle scelte (che si aprirà nel gennaio del 2023).

La sintesi di quanto emerso nella prima fase è rintracciabile nel testo “Esito della lettura dei tavoli di ascolto”. A conclusione di questo testo sono stati proposti i cinque nodi che hanno guidato la fase di confronto (settembre – dicembre 2022).

Il confronto è stato vissuto in tre modalità principali:

  • le Assemblee Macrozonali dei Catechisti (8 Assemblee per un totale di 570 catechisti incontrati), che si sono concentrate soprattutto sui Nodi 1, 2, 3 e 5;
  • le Assemblee Macrozonali dei Presbiteri (8 Assemblee per un totale di 254 presbiteri incontrati), che si sono concentrate soprattutto sul Nodo 4 e sulle implicazioni pastorali dei cammini di iniziazione cristiana;
  • gli incontri con le Coppie del Cenacolo, il Consiglio Presbiterale e il Consiglio Pastorale Diocesano dedicati principalmente alle aspettative relative a questo cammino di rivisitazione e il parallelo approfondimento da parte della presidenza dell’Azione Cattolica diocesana e dei Capi dei gruppi Agesci di Brescia e del Sebino.

La sintesi relativa al confronto sui singoli nodi è offerta alle comunità cristiane e agli organi diocesani di partecipazione per sostenere l’ultima fase del processo di rivisitazione.

CLICCANDO QUI è possibile visionare la proposta di sintesi relativa al confronto sui singoli nodi e che mostra, in alcuni casi, alcune chiare vie di intervento da intraprendere; in altri, posizioni ancora molto differenti, sulle quali è necessario orientarsi e decidere insieme il cammino futuro.
Queste sintesi sono ora offerte alle nostre comunità cristiane e agli organi diocesani di partecipazione per sostenere l’ultima fase del processo in vista delle scelte necessarie per un aggiornamento pastorale dei cammini di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi bresciani.


Assemblee macro-zonali dei Catechisti

Sono disponibili le date di convocazione delle Assemblee macro-zonali dei Catechisti per proseguire la rivisitazione del Modello di ICFR.

Di seguito l’elenco completo degli appuntamenti:

  • Lunedì 19 settembre 2022, ore 20.30 – Bienno, per catechisti dalla zona I alla zona VII
  • Mercoledì 21 settembre 2022, ore 20.30 – Bornato, per catechisti dalla zona I alla zona VII
  • Lunedì 26 settembre 2022, ore 20.30 – Brescia, per catechisti dalla zona XXIII alla zona XXXII
  • Mercoledì 28 settembre 2022, ore 20.30 – Ghedi, per catechisti dalla zona VIII alla zona XIV
  • Mercoledì 5 ottobre 2022, ore 20.30 – Orzinuovi, per catechisti dalla zona VIII alla zona XIV
  • Mercoledì 12 ottobre 2022, ore 20.30 – Lumezzane, per catechisti dalla zona XV alla zona XXII
  • Mercoledì 19 ottobre 2022, ore 20.30 – Salò, per catechisti dalla zona XV alla zona XXII
  • Mercoledì 26 ottobre 2022, ore 20.30 – Ospitaletto, per catechisti dalla zona XXIII alla zona XXXII
Nessun campo trovato.

PREPARARSI ALLA CRESIMA

Itinerari di fede per giovani e adulti 2024-25

L’adulto (o il/la giovane con più di 14 anni) che desidera completare il cammino di Iniziazione cristiana con la celebrazione del sacramento della Cresima si rivolga al parroco della parrocchia di residenza, manifestando il proprio desiderio e le motivazioni che lo sostengono.

Nel dialogo con il parroco si verifichino le motivazioni di partenza e si concordi un adeguato percorso di accompagnamento e preparazione che, oltre a richiamare i contenuti fondamentali della fede, favorisca l’inserimento nella vita della comunità cristiana.

Qualora risultasse difficile offrire un cammino a livello parrocchiale o zonale, è possibile valutare l’iscrizione a uno dei tre percorsi dell’Ufficio per la Catechesi, ben descritti nel dépliant scaricabile QUI e in fondo alla pagina.


Catecumenato adulti 2024-25

Il percorso di preparazione per gli adulti che chiedono di essere battezzati e ricevere i sacramenti dell’Iniziazione cristiana avviene, per lo più, all’interno della comunità parrocchiale, secondo quanto previsto dal “Rito per l’Iniziazione cristiana degli adulti

Si tratta infatti di un inserimento nella vita cristiana che prevede momenti catechistici, celebrativi, di comunità, di servizio e di spiritualità, in cui centrale è l’incontro e l’ascolto della Parola di Dio.

È un itinerario di conversione progressivo, graduale e personale, da compiersi senza fretta e in piena libertà.

 

A livello diocesano i catecumeni e i loro accompagnatori sono invitati a partecipare agli appuntamenti annualmente previsti, così da condividere il cammino e le tappe celebrative.

 

Le date previste per gli incontri diocesani sono le seguenti,

  • 1 dicembre 2024: incontro catecumeni e Rito di Ammissione al catecumenato.
  • 9 marzo 2025: incontro catecumeni e Rito di Elezione.
  • 13 aprile 2025: incontro catecumeni.
  • 8 giugno 2025: incontro catecumeni.

Gli incontri avranno luogo presso il Seminario diocesano (via Razziche 4, Brescia; parcheggio da via Scuole 5), dalle ore 15.00 alle 17.30.

 

Di seguito i moduli e i documenti utili all’iscrizione e al percorso di catecumenato.


Al via la fase di ascolto del percorso.

All’interno della lettera pastorale “Il tesoro della Parola” il Vescovo Pierantonio ha annunciato che intende “promuovere una condivisa rivisitazione dell’attuale proposta di iniziazione cristiana per i nostri ragazzi e ragazze, a diciotto anni dal suo avvio e a cinque dalla sua ultima verifica”.

Di seguito ecco il materiale  che vorrebbe preparare la prima fase di questo lavoro, che intende offrire alle comunità cristiane della Diocesi di Brescia un modo adeguato e aggiornato per dire oggi il Vangelo a bambine e bambini, ragazze e ragazzi e alle loro famiglie.

Il percorso sarà caratterizzato da tre tappe: la prima fase sarà caratterizzata dal coinvolgimento e dall’ascolto, nello stile di una narrazione dell’esperienza vissuta e di una prima raccolta di proposte e suggerimenti attraverso i “Tavoli di ascolto”; la seconda sarà una fase di confronto, soprattutto negli organismi ecclesiali di partecipazione; la terza quella degli orientamenti e scelte, che vorrebbe giungere a decisioni per il futuro dei cammini di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi entro giugno del 2023.

Questo Strumento di ascolto ha lo scopo di “istruire” la prima fase: collocando la riflessione nel tempo che stiamo vivendo, offrendo un lessico condiviso rispetto al tema, inserendo le questioni relative all’iniziazione cristiana nel contesto della riflessione ecclesiale in corso. Sarà un testo da leggere con attenzione per tutti coloro che sono invitati a far parte dei “tavoli di ascolto” e fornirà un punto di partenza per la riflessione in parrocchia, tra i catechisti o nelle UP. In particolare, i contenuti proposti nella Scheda per il Secondo Incontro del Tavolo (Idee e suggerimenti per la futura ICFR) possono diventare occasione per risposte personali e comunitarie.

FASE DI ASCOLTO

Modalità di Ascolto: “Tavoli di ascolto” a livello zonale.

Con il Consiglio Presbiterale del 9 marzo 2022 viene affidato l’incarico ai Vicari Zonali di attivare almeno un “Tavolo di ascolto” a livello della propria zona pastorale (da svolgersi tra il 18 aprile e il 30 giugno 2022). Per ogni tavolo viene previsto un moderatore formato possibilmente proveniente dalla propria Zona Pastorale che potrà fare da collegamento rispetto al percorso di “rivisitazione”.

Scarica il file Come attivare un tavolo di ASCOLTO.