Archivi della categoria: Immagine

Sabato 6 maggio, nel giorno in cui avrebbe compiuto 100 anni, alle ore 9 verrà traslata in Cattedrale e tumulata la salma di mons. Bruno Foresti (6 maggio 1923 – 26 luglio 2022).

Alle ore 10 il vescovo mons. Pierantonio Tremolada presiederà la Santa Messa di suffragio.

Concelebrerà anche il vescovo di Bergamo, mons. Francesco Beschi.

I sacerdoti che desiderano concelebrare devono avvisare la Segreteria Generale della Curia (030.3722253 – prenotazione@diocesi.brescia.it ) e presentarsi in Duomo Vecchio alle ore 9.30 con camice semplice e stola viola.

Sante Madri e madri santePresentazione mostra Sante madri e madri sante (11-21 maggio 2023)
La mostra documentale Sante madri e madri sante nasce dall’incontro di due progetti: il Progetto
Mater e il Progetto diocesano integratoDonne sante & sante donne. Il prendersi cura di una società
che cambia”.
Il prossimo giovedì 11 maggio, alle ore 17 presso l’Archivio storico diocesano, in occasione del
lancio del Progetto integrato verrà inaugurata anche la mostra: è un’esposizione di documenti che
presenta figure di donne che, tra fine Ottocento e primi del Novecento, fondarono congregazioni
religiose di vario tipo, spinte da una profonda spiritualità che si tradusse in un agire concreto di cura
e attenzione agli ultimi. Non furono solo religiose, ma fu un movimento di donne anche laiche che,
attraverso la loro azione, seppe rinnovare il tessuto sociale e culturale del tempo.
Queste donne furono madri spirituali, capaci di generare vita, non biologica, ma di spirito, di
pensiero, di cultura. La mostra quindi intende approfondire tutti i risvolti connessi a questa
maternità spirituale. Le sante di cui si parla sono: Vincenza Gerosa, Annunciata Cocchetti, Teresa
Eustochio Verzeri, Caterina Cittadini, Bartolomea Capitanio, Maria Crocifissa di Rosa, Vittoria
Razzetti, Elisabetta e Maddalena Girelli, Geltrude Comensoli, Elisa Baldo, Lucia Ripamonti,
Gianna Beretta Molla, Angela Merici.
A condurre la presentazione della mostra saranno gli studenti del Liceo classico Arici che hanno
svolto il loro PCTO in Archivio e presso la Biblioteca diocesana.
La mostra si colloca anche nel contesto delle Giornate per la valorizzazione del patrimonio
culturale ecclesiastico 2023.
Per chi fosse interessato, prima dell’inaugurazione, è possibile partecipare ad una visita guidata
gratuita al Palazzo vescovile appena restaurato. Ritrovo alle 16 davanti al cortile della Curia. Per la
visita bisogna prenotarsi in Curia, telefonando allo 030 3722226 oppure inviando una mail a
logisticaeventi@diocesi.brescia.it
Per la mostra (visitabile dall’11 al 21 maggio in orario di apertura dell’Archivio 9-12.30) non è
necessaria la prenotazione.
Info sulla mostra: tel. 030 3722312, mail archivio.segreteria@diocesi.brescia.it
Archivio Storico Diocesano, via Gabriele Rosa, 30 – 25121 Brescia

Fra gli eventi segno organizzati dalla Diocesi di Brescia nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, il Vescovo Pierantonio desidera offrire alla città un concerto in Duomo Vecchio sabato 20 maggio alle ore 20.45.

Introdurrà la serata l’opera multimediale Requiem 448 del duo artistico Nessun Dharma, seguita da Beethoven per Brescia, esecuzione del Musik zu einem Ritterballett e della Sinfonia n. 5 in do minore op. 67  da parte dell’Orchestra Giovanile di Brescia.

Requiem448, Nessun Dharma
Requiem448 è un’opera multimediale di arte generativa e data sonification creata numericamente dalla base dati Istat sulle vittime provocate dal Covid19 nelle province di Bergamo e Brescia. Nello sviluppo temporale del flusso audiovisivo ogni secondo dell’opera corrisponde ad un giorno, dal 1° gennaio 2020 al 18 marzo 2022, prima celebrazione della giornata nazionale istituita a memoria delle vittime della pandemia: il numero di eventi sonori e visivi al secondo è pari al numero di decessi in quel giorno. Nessun Dharma è un collettivo artistico fondato nel 2017 da Michele Zuccarelli Gennasi e Matteo Bonera, che indaga la materia sonora in relazione alla spiritualità e allo spazio naturale o architettonico.

Beethoven per Brescia, Orchestra Giovanile di Brescia
Composta da alcuni tra i migliori giovani musicisti diplomati, diplomandi e studenti dei corsi superiori di strumento presso istituti musicali d’eccellenza della città di Brescia e delle province limitrofe, l’Orchestra del M° Marco Fabbri sceglie di accostare, nel programma musicale di questa serata, due lavori di Beethoven profondamente differenti come il Ritterballet e la Sinfonia n. 5. Solitamente, le composizioni di Ludwig van Beethoven più note al grande pubblico sono le sue sinfonie, le sue ouvertures ed i suoi concerti. Questi lavori tuttavia costituiscono solo una parte della sua produzione orchestrale. Esistono, infatti, molte composizioni – specialmente giovanili – che furono scritte da Beethoven su committenza e nelle quali egli  si adattò alle regole del mercato musicale del tempo.

 


Un meraviglioso poliedro

Domenica 30 aprile 2023 saremo invitati a unirci in preghiera per le vocazioni. Attraverso questa iniziativa la Chiesa ci invita a pensare alla nostra vita come una vocazione, una via originale e unica per seguire il Signore e collaborare al suo piano di salvezza per il mondo. CLICCA QUI per leggere il messaggio del Papa per la 60a GMPV:

L’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni quest’anno richiama l’attenzione sulla reciprocità delle diverse vocazioni nella Chiesa: “Un meraviglioso poliedro”

Per vivere al meglio questa proposta l’Ufficio Oratori, Giovani e Vocazioni ha predisposto una rete di preghiera nei santuari e monasteri della diocesi e del materiale utile per favorire la preghiera in tutte le comunità parrocchiali:


Giornata Diocesana del Malato - 14 maggio 2023L’Ufficio per la Salute promuove la Giornata Diocesana del Malato nella giornata di domenica 14 maggio 2023 presso la Cattedrale di Brescia.
Il ritrovo è alle ore 15.00; seguirà la recita del rosario e alle h. 16.00 la Santa Messa presieduta dal Vescovo Tremolada.
Alle associazioni si raccomanda di comunicare la propria partecipazione entro venerdì 5 maggio alla Segreteria Generale: tel. 030 3722253; salute@diocesi.brescia.it

Leggi il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Malato 2023

Le Diocesi di Brescia e Bergamo si stanno attivando, con pellegrinaggi diocesani, per la partecipazione all’udienza concessa da papa Francesco per ricordare la canonizzazione di Giovanni XXIII e Paolo VI. Da Brevivet arriva un’interessante proposta di partecipazione, con un viaggio dal 2 al 4 giugno.

Questo il programma messo a punto:

nella mattinata del 2 giugno partenza in pullman per Roma. Pranzo libero durante il tragitto. Arrivo a Roma in serata: sistemazione in Istituto: cena e pernottamento.

Sabato 3 giugno, dopo la colazione il trasferimento in San Pietro e partecipazione alla Santa Messa presieduta dal card. Giovanni Battista Re e concelebrata dai Vescovi di Brescia e Bergamo a cui seguirà l’udienza privata con il Santo Padre. Dopo il pranzo in ristorante, il pomeriggio sarà a disposizione per visite individuali prima del rientro in Istituto: cena e pernottamento,

Domenica 4 giugno, dopo la celebrazione presieduta dal card. Marcello Semeraro, la partenza per il rientro a Brescia, con pranzo libero durante il tragitto.

La quota di partecipazione è di 305 euro (con un minimo di 45 partecipanti) a cui vanno aggiunti 10 euro per il kit del pellegrino e l’eventuale supplemento di 74 euro per la camera singola. La quota comprende: viaggio in pullman GT, alloggio in istituto religioso in camere a due letti, pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione del 3° giorno, assistenza sanitaria, annullamento viaggio e copertura Cover Stay Axa.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Brevivet allo 030/2895311


La Diocesi di Brescia, tramite l’Ufficio per la Famiglia e l’Archivio Storico Diocesano, partecipa al progetto “Mater. Donne e maternità fra cura e cultura”, che si inserisce nell’ambito delle manifestazioni di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.

Il programma degli eventi:

Scarica il programma completo: Programma_MATER__BGBS_2023

 

Lunedì 1° maggio 2023, festa di S. Giuseppe Lavoratore, alle ore 15:00 il vescovo Pierantonio Tremolada presiederà la Santa Messa presso la Rete Cauto a Buffalora (BS).

“Giovani e lavoro per nutrire la speranza” è il titolo del messaggio dei Vescovi italiani per la festa dei lavoratori del 1° maggio. Sono diversi gli aspetti che preoccupano: disoccupazione, precarietà, aumento di chi non studia e non lavora, fatica ad incrociare domanda ed offerta, crisi demografica,..
Siamo invitati a nutrire la speranza, a ribadire con Papa Francesco che il lavoro è un’unzione di dignità e a sognare un’economia di pace, che si prende cura del creato, che non lascia indietro nessuno e si pone a servizio della persona, della famiglia e della vita.

Messaggio dei Vescovi per la festa dei lavoratori_PrimoMaggio_2023

Il vescovo Pierantonio Tremolada presiederà le celebrazioni liturgiche della Settimana Santa. Alcune celebrazioni saranno trasmesse in diretta. Di seguito l’orario delle celebrazioni.

Veglia delle Palme

Sabato 1 aprile alle ore 20.00. Ritrovo in tre chiese del Centro Storico (Santa Maria delle Grazie, San Francesco e Santi Nazaro e Celso) e processione con conclusione in Cattedrale.

Messa nella domenica delle Palme

Domenica 2 aprile alle ore 10.00 in Cattedrale.

Via Crucis Cittadina

Mercoledì 5 aprile alle ore 20.45. Partenza dalla Basilica dei Santi Faustino e Giovita e arrivo nel piazzale interno della chiesa di San Pietro in Oliveto. Guarda la diretta sul canale YouTube del settimanale diocesano “La Voce del Popolo”.

Messa Crismale

Giovedì 6 aprile alle ore 9.30 in Cattedrale. In diretta televisiva su SuperTv e Teletutto. Scarica il libretto…

Messa nella Cena del Signore

Giovedì 6 aprile alle ore 18.30 in Cattedrale.

Ufficio delle Letture e Lodi

Venerdì 7 aprile alle ore 8.00 in Cattedrale.

Celebrazione della Passione del Signore

Venerdì 7 aprile alle ore 15.00 in Cattedrale.

Ufficio delle Letture e Lodi

Sabato 8 aprile alle ore 8.00 in Cattedrale.

Veglia Pasquale nella notte Santa

Sabato 8 aprile alle ore 21.00 in Cattedrale. In diretta televisiva su Più Valli TV, SuperTv e Teletutto.

Messa pontificale nella Pasqua di Risurrezione del Signore

Domenica 9 aprile alle ore 10.00 in Cattedrale.

 

Durante la S. Messa Crismale del Giovedì Santo verranno ricordati i seguenti anniversari di ordinazione presbiteriale.

Il 60° di mons. Lorenzo Luciano Baronio, don Francesco Bazzoli, mons. Giacomo Bonetta, mons. Angelo Bonetti, don Francesco David, don Amatore Guerini, don Luigi Salvetti, don Giuseppe Salvi, mons. G. Battista Targhetti, don G. Battista Turetti, don Cesare Verzeletti.

Il 50° di don Luciano Bianchi, don Pietro Luigi Bianchi, don Luigi Bogarelli, don Paolo Bonardi, padre Giancarlo Caprini, don Gianmario Ferrari, mons. Eraldo Fracassi, don Fausto Gregori, don Bruno  Moreschi, don Angelo Mosca, mons. Mauro Orsatti, don Giorgio Peroni, padre Raffaele Peroni, don Giovanni Piovani, don Battista Poli, don Salvatore Ronchi, don Adriano Santus, don Gian Mario Tisi.

Il 25° di don Claudio Andreoletti, don Marco Bosetti, don Simone Caricari, don Mario Casalaspro, don Mario Cotelli, mons. G. Battista Francesconi, mons. Maurizio Funazzi, don Giorgio Gitti, don Francesco Mattanza, don Marco Mori, don Lorenzo Pini, don Michele Pischedda, don Maurizio Rinaldi, don Alessandro Tuccinardi, don Mauro Zambetti.

 

Alleghiamo inoltre la lettera del Vicario Generale con le indicazioni per le celebrazioni della Settimana Santa in parrocchia.